Teoria generale del diritto (of2)

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Lo scopo del corso è sviluppare la capacità di comprensione, analisi e critica del diritto vigente, nonché competenze e capacità applicative e pratiche, attraverso l'esame di alcuni concetti giuridici generali e l'analisi del loro funzionamento all'interno del ragionamento giuridico. In particolare, saranno analizzati alcuni concetti teorici fondamentali quali quelli di norma, principi, validità, ordinamento giuridico, fonti del diritto, mostrandone le relazioni reciproche e gli effetti pratici rispetto ad alcuni problemi ricorrenti dell'interpretazione e del ragionamento giuridico.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e comprensione dei problemi connessi alla (ri)definizione dei più importanti concetti impiegati nel linguaggio giuridico, delle loro relazioni e implicazioni pratiche e teoriche
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione all'analisi di altri concetti giuridici
- Sviluppo di un'autonomia di giudizio critico rispetto ai problemi e alle teorie analizzati, conseguita mediante esercitazioni pratiche
- Sviluppo di un'abilità comunicativa che consenta di applicare i concetti e le strutture argomentative discussi nel corso a temi nuovi, sviluppata principalmente attraverso discussioni in aula
- Capacità di proseguire in modo autonomo lo studio nel corso della vita, grazie alla conoscenza e alla capacità di usare i principali strumenti dell'analisi concettuale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-L

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
L'oggetto e la funzione della teoria generale del diritto; il concetto di diritto oggettivo; l'interpretazione giuridica e i suoi problemi; i concetti di disposizione e norma; teorie della norma giuridica; i concetti di validità formale, materiale ed esistenza di norme; i concetti di effettività e applicabilità; il concetto di ordinamento giuridico; i concetti di coerenza e completezza del diritto e gli argomenti in loro favore; lacune normative e metodi per risolverle; antinomie e criteri per la loro soluzione; la differenza tra diritto e morale; i problemi relativi al concetto di diritto soggettivo; le concezioni statiche e le concezioni dinamiche dei diritti soggettivi; i diritti soggettivi come principi e la loro differenza dalle regole.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti specifici
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussioni di gruppo
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: materiale online (ariel.unimi.it)
Studenti non frequentanti:
(1) F. Poggi, Concetti teorici fondamentali, Pisa, ETS, 2013;
(2) G. Pino, Diritti e interpretazione, Bologna, Il Mulino, 2010, ad eccezione dei capitoli 2 e 3.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Studenti frequentanti: esame orale o, in alternativa, una prova intermedia, consistente in una tesina, più una prova orale finale.
Studenti non frequentanti: esame orale.
Criteri di valutazione: la conoscenza approfondita delle diverse teorie esaminate e dei problemi sottesi; la proprietà linguistica e la capacità espositiva; la capacità di organizzare le conoscenze acquisite; abilità nell'individuare i problemi giuridici.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Poggi Francesca

Cognomi M-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si potranno svolgere in presenza in aula (se del caso, con modalità mista) qualora la situazione sanitaria lo consentisse, nel rispetto delle previsioni normative vigenti.

In ogni caso, non essendo ora prevedibile la situazione pandemica a marzo 2021, gli studenti saranno tempestivamente informati e avvisati tramite il sito ARIEL del corso prima dell'inizio del medesimo.

In alternativa, ove la presenza in aula non fosse consentita per ragioni di sanità pubblica, esse si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla medesima piattaforma e sul sito ARIEL del corso.

Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso, che si raccomanda di consultare regolarmente nella imminenza dell'inizio del corso.

II corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, metodo seminariale, analisi di materiali giuridici e soluzione di casi. E' sempre attivo il Forum contenuto in Ariel.

Il programma e il materiale di riferimento del corso sono invariati a prescindere dalla modalità (in aula, mista, solo on-line).

Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
L'esame si svolgerà in forma orale sulla piattaforma Microsoft Teams (se del caso con possibilità di esame in presenza) nel rispetto delle Linee guida per lo svolgimento degli esami di tempo in tempo vigente.
Qualora la situazione sanitaria lo consentisse, compatibilmente con la disponibilità delle aule e il rispetto delle necessarie condizioni di sicurezza l'esame si svolgerà in presenza in aula.
Sarà comunque assicurata la possibilita' di svolgimento dell'esame da remoto per gli studenti che si trovino nella condizione di non potersi spostare dal proprio luogo di residenza e/o domicilio.

Indicazioni più precise e aggiornamenti saranno disponibili sul sito Ariel del corso, che è dunque bene consultare con regolarità.

Programma
1à Lezione (2 ore) Introduzione al corso - Metodo giuridico: modelli teorici e pratica giuridica
2à Lezione (2 ore) Le nozioni di norma e principio: concetto minimo e concezioni, tipologie - Analisi casistica
3à Lezione (2 ore) Le nozioni di sistema e ordinamento giuridico, sistematica e sistematizzazione del diritto - Analisi casistica
4à Lezione (2 ore) Concetti e concezioni delle fonti del diritto - Analisi casistica
5à Lezione (2 ore) Le nozioni di gerarchia normativa e di competenza - Analisi casistica
6à Lezione (2 ore) Applicazione giuridica ("in concreto" e "in astratto") - Analisi casistica
7à Lezione (2 ore) Giustificazione, motivazione e argomenti giuridici - Analisi casistica
8à Lezione (2 ore) Argomentazione basata sui principi (costituzionali, fondamentali, supremi) - Analisi casistica
9à Lezione (2 ore) I precedenti giurisprudenziali e i loro usi da parte della giurisprudenza delle Corti - Analisi casistica
10à Lezione (2 ore) Gli interessi giuridici e i rapporti con principi e diritti tra teoria e prassi - Analisi casistica
11à Lezione (2 ore) Lezione di ripasso della prima parte del corso
12à Lezione (2 ore) Introduzione alla "legisprudence": scienza della legislazione e giustificazione dell'attività legislativa
13à Lezione (2 ore) La motivazione delle leggi nel contesto internazionale
14à Lezione (2 ore) La motivazione delle leggi nel contesto europeo
15à Lezione (2 ore) La motivazione delle leggi statali nell'ordinamento costituzionale italiano
16à Lezione (2 ore) L'esempio della Better / Smart Regulation europea
17à Lezione (2 ore) Il caso delle leggi regionali "motivate"
18à Lezione (2 ore) Analisi casistica
19à Lezione (2 ore) Analisi casistica
20à Lezione (2 ore) Analisi casistica
21à Lezione (2 ore) Analisi casistica
Prerequisiti
[Propedeuticità consigliate]:
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale.
Metodi didattici
Le lezioni saranno di carattere frontale, ma sarà sempre incentivata la partecipazione attiva da parte degli studenti e la discussione tra gli stessi e il docente. Specialmente la seconda parte del corso nella quale saranno esaminati i casi giudiziari avrà un taglio pratico e interattivo e agli studenti sarà richiesto un atteggiamento partecipativo.
Materiale di riferimento
L. Gianformaggio, Filosofia del diritto e ragionamento giuridico, Giappichelli, rist. 2018; F. Ferraro e S. Zorzetto (a cura di), La motivazione delle leggi, Giappichelli, Torino, 2018.
Per gli studenti frequentanti, i testi delle sentenze oggetto di analisi verranno caricati prima del corso nella relativa pagina di Ariel.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale di profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. Gli studenti frequentanti almeno l'80% delle lezioni avranno la facoltà di sostenere la prova finale di profitto in forma orale oppure mista, scritta-orale. In questa seconda ipotesi, lo studente dovrà presentare, a fine corso, un elaborato scritto relativo alla prima parte del corso. In ogni caso, i criteri di valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente: Zorzetto Silvia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a : [email protected]
sezione di filosofia del diritto, Dipartimento "Cesare Beccaria", via Festa del Perdono 3
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta