Teorie della giustizia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento introdurrà gli studenti al dibattito filosofico contemporaneo sulla giustizia, con particolare riferimento a questioni di giustizia sociale e globale. Saranno discusse questioni generali relative alla validità delle nostre opinioni sulla giustizia, allo status delle teorie della giustizia e al rapporto tra giustizia ed eguaglianza, e problemi di giustizia specifici relativi alla divisione sociale del lavoro e della ricchezza, al valore della libertà individuale e alla sua limitazione, alla gestione pubblica dei disaccordi in materia di morale e felicità e, infine, alla tutela dei diritti umani e alla lotta alla povertà globale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti dovranno avere acquisito:
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
- conoscenza e comprensione delle più importanti concezioni filosofiche della giustizia e delle loro implicazioni per la legislazione e le politiche pubbliche;
- la capacità di applicare le conoscenze acquisite al fine di formulare e di difendere in un dibattito pubblico una propria posizione normativa su specifici problemi di giustizia.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
In conformità con le restrizioni imposte per ridurre la diffusione dell'infezione da Covid19, l'attività didattica si svolgerà in modalità mista: gli studenti muniti di 'Green Pass' potranno assistere alle lezioni in presenza; gli altri studenti potranno assistere alle lezioni collegandosi online attraverso Microsoft Teams. Il codice d'accesso al Team sarà fornito attraverso il sito Ariel del corso. Agli studenti frequentanti che si collegheranno online sarà richiesto di accendere la videocamera e di mantenerla accesa durante le lezioni.
Le lezioni si svolgeranno tre volte alla settimana, di lunedì, martedì e mercoledì.
Tutte le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno caricate sul sito Ariel del corso dove resteranno a disposizione degli studenti per un anno.
Le lezioni si svolgeranno tre volte alla settimana, di lunedì, martedì e mercoledì.
Tutte le lezioni saranno registrate e le registrazioni saranno caricate sul sito Ariel del corso dove resteranno a disposizione degli studenti per un anno.
Programma
Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:
- Il concetto di giustizia e il soggetto della giustizia
- La validità dei giudizi e delle teorie sulla giustizia
- Gli status morali e il loro fondamento
- I principi formali di giustizia
- L'utilitarismo: giustizia e felicità generale
- Dalla proprietà di sé al diritto ai frutti del proprio lavoro
- Libertà reale per tutti: capitale di base e reddito di base
- La giustizia e l'efficienza del mercato
- La concezione della 'giustizia come equità' di John Rawls
- La giustizia distributiva secondo la 'giustizia come equità'
- L'egalitarismo della sorte: il merito e la responsabilità individuale
- La distribuzione meritocratica degli impieghi e degli incarichi
- Gruppi sociali sottorappresentati e trattamento preferenziale
- Eguaglianza delle opportunità e ingiustizia strutturale
- La libertà e le sue dimensioni
- Il valore della libertà
- Libertà del volere, responsabilità e giustizia retributiva
- John Stuart Mill sui limiti alla libertà individuale
- La libertà di espressione e i suoi limiti
- Dall'antipaternalismo all'antiperfezionismo
- La nudità e gli 'atti osceni in luogo pubblico'
- La gestazione per altri e il corpo come merce
- Il liberalismo e i disaccordi assiologici: dalla tolleranza alla neutralità
- La tutela delle minoranze culturali: le 'giurisdizioni multiculturali'
- Il superamento del liberalismo neutralista: libertà critica e pluralismo
- Modelli di giustizia sociale: ricapitolazione
- Dalla giustizia sociale alla giustizia globale
- Immigrazione e giustizia internazionale
- La teoria della guerra giusta
- I limiti della giustizia: crescita demografica e consumi insostenibili.
- Il concetto di giustizia e il soggetto della giustizia
- La validità dei giudizi e delle teorie sulla giustizia
- Gli status morali e il loro fondamento
- I principi formali di giustizia
- L'utilitarismo: giustizia e felicità generale
- Dalla proprietà di sé al diritto ai frutti del proprio lavoro
- Libertà reale per tutti: capitale di base e reddito di base
- La giustizia e l'efficienza del mercato
- La concezione della 'giustizia come equità' di John Rawls
- La giustizia distributiva secondo la 'giustizia come equità'
- L'egalitarismo della sorte: il merito e la responsabilità individuale
- La distribuzione meritocratica degli impieghi e degli incarichi
- Gruppi sociali sottorappresentati e trattamento preferenziale
- Eguaglianza delle opportunità e ingiustizia strutturale
- La libertà e le sue dimensioni
- Il valore della libertà
- Libertà del volere, responsabilità e giustizia retributiva
- John Stuart Mill sui limiti alla libertà individuale
- La libertà di espressione e i suoi limiti
- Dall'antipaternalismo all'antiperfezionismo
- La nudità e gli 'atti osceni in luogo pubblico'
- La gestazione per altri e il corpo come merce
- Il liberalismo e i disaccordi assiologici: dalla tolleranza alla neutralità
- La tutela delle minoranze culturali: le 'giurisdizioni multiculturali'
- Il superamento del liberalismo neutralista: libertà critica e pluralismo
- Modelli di giustizia sociale: ricapitolazione
- Dalla giustizia sociale alla giustizia globale
- Immigrazione e giustizia internazionale
- La teoria della guerra giusta
- I limiti della giustizia: crescita demografica e consumi insostenibili.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica consisterà in lezioni frontali, discussione in classe e letture di approfondimento sugli argomenti trattati a lezione.
Nell'ambito dell'insegnamento potranno essere organizzati dei seminari aggiuntivi rispetto alle lezioni. La partecipazione ai seminari sarà facoltativa.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame scritto e per il colloquio studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Nell'ambito dell'insegnamento potranno essere organizzati dei seminari aggiuntivi rispetto alle lezioni. La partecipazione ai seminari sarà facoltativa.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame scritto e per il colloquio studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Gli studenti potranno scegliere di leggere i testi in lingua originale o in traduzione italiana. Si indicano pertanto entrambe le edizioni. Se possibile, i tesi saranno resi disponibili attraverso la pagina Ariel del corso.
Come introduzione al corso, tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere il testo seguente:
Sandel, M.J., Justice. What's the Right Thing to Do? (Penguin Books 2009). Ed. italiana: Sandel, M.J., Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli 2013).
La lettura integrale del testo di Sandel è obbligatoria per gli studenti non frequentanti. Per gli studenti frequentanti è facoltativa, con l'eccezione dei capitoli 2, 3, 4, 7 e 10, la cui lettura è, invece, obbligatoria.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere, inoltre, i testi seguenti:
Rawls, J., A Theory of Justice (Harvard University Press 1971 o 1999). Ed. italiana: Rawls, J., Una teoria della giustizia (Feltrinelli 1982 o 2012). §§ 1-6, 9, 11-19, 32-39, 42-43, 47-48, 53-54, 80-81.
Young, I.M., Justice and the Politics of Difference (Princeton University Press 1990). Ed. italiana: Young, I.M., Le politiche della differenza (Feltrinelli 1996). Capitoli 1, 2, 3, 5, 6 e 7.
Mill, J.S., On Liberty (John W Parker and Son 1859). Ed. italiana: Mill, J.S., Saggio sulla libertà (Il Saggiatore 2014).
Riva, N., 'La libertà come limite alla libertà' in Id. (a cura di), L'antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità (Carocci 2020), pp. 51-70.
Pogge, T., World Poverty and Human Rights: Cosmopolitan Responsibilities and Reform (2nd edn, Polity 2008). Ed. italiana: Pogge, T., Povertà mondiale e diritti umani: Responsabilità e riforme cosmopolite (Laterza 2010). Capitoli 4, 5, 8 e 9.
Infine, in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti dovranno leggere il testo seguente:
N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (Giappichelli 2016).
Come introduzione al corso, tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere il testo seguente:
Sandel, M.J., Justice. What's the Right Thing to Do? (Penguin Books 2009). Ed. italiana: Sandel, M.J., Giustizia. Il nostro bene comune (Feltrinelli 2013).
La lettura integrale del testo di Sandel è obbligatoria per gli studenti non frequentanti. Per gli studenti frequentanti è facoltativa, con l'eccezione dei capitoli 2, 3, 4, 7 e 10, la cui lettura è, invece, obbligatoria.
Tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, dovranno leggere, inoltre, i testi seguenti:
Rawls, J., A Theory of Justice (Harvard University Press 1971 o 1999). Ed. italiana: Rawls, J., Una teoria della giustizia (Feltrinelli 1982 o 2012). §§ 1-6, 9, 11-19, 32-39, 42-43, 47-48, 53-54, 80-81.
Young, I.M., Justice and the Politics of Difference (Princeton University Press 1990). Ed. italiana: Young, I.M., Le politiche della differenza (Feltrinelli 1996). Capitoli 1, 2, 3, 5, 6 e 7.
Mill, J.S., On Liberty (John W Parker and Son 1859). Ed. italiana: Mill, J.S., Saggio sulla libertà (Il Saggiatore 2014).
Riva, N., 'La libertà come limite alla libertà' in Id. (a cura di), L'antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità (Carocci 2020), pp. 51-70.
Pogge, T., World Poverty and Human Rights: Cosmopolitan Responsibilities and Reform (2nd edn, Polity 2008). Ed. italiana: Pogge, T., Povertà mondiale e diritti umani: Responsabilità e riforme cosmopolite (Laterza 2010). Capitoli 4, 5, 8 e 9.
Infine, in aggiunta ai testi sopra indicati, gli studenti non frequentanti dovranno leggere il testo seguente:
N. Riva, Egalitarismi. Concezioni contemporanee della giustizia (Giappichelli 2016).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione saranno differenti per gli studenti frequentanti e per gli studenti non frequentanti.
Per ottenere lo status di studente frequentante gli studenti dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (18 lezioni su 30).
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, la partecipazione, due saggi brevi, un esame scritto obbligatorio e un colloquio facoltativo.
Per gli studenti non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un saggio breve, un esame scritto e un colloquio.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli studenti di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente, allegando l'email inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Per ottenere lo status di studente frequentante gli studenti dovranno frequentare 3/5 delle lezioni (18 lezioni su 30).
Per gli studenti frequentanti la valutazione finale sarà basata sulla frequenza, la partecipazione, due saggi brevi, un esame scritto obbligatorio e un colloquio facoltativo.
Per gli studenti non frequentanti la valutazione finale sarà basata su un saggio breve, un esame scritto e un colloquio.
Per maggiori informazioni in merito alle modalità di verifica dell'apprendimento e ai criteri di valutazione si consulti il documento relativo pubblicato sul sito Ariel del corso.
Si raccomanda agli studenti di iscriversi agli appelli d'esame entro i termini previsti. In caso di problemi in fase d'iscrizione è necessario contattare la segreteria studenti prima della scadenza e, dopo la scadenza, il docente, allegando l'email inviata alla segreteria studenti. Solo qualora la mancata iscrizione sia dovuta a problemi tecnici si procederà all'apertura di un appello straordinario. Non si faranno eccezioni.
Docente/i
Ricevimento:
Il docente riceve gli studenti e le studentesse, in presenza o online, su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere un'e-mail al docente.
I ricevimenti in presenza si terranno presso l'ufficio del docente che si trova al secondo piano dell'edificio che si affaccia su via Passione (stanza 206). I ricevimenti online si terranno tramite Microsoft Teams.