Tirocinio pratico-valutativo - medicina generale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/22, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
· Raccolta anamnestica ed esame obiettivo del paziente in un contesto ambulatoriale e domiciliare
· Diagnosi differenziali tra le principali patologie correlate al caso clinico
· Formulazione di ipotesi diagnostiche con l'individuazione di ulteriori accertamenti di primo livello al fine di definire la natura eziologica del caso
· Partecipazione al processo decisionale relativo per individuare i motivi della richiesta d'aiuto e la natura e priorità del problema
· Valutazione delle urgenze e della necessità di un ricovero ospedaliero
· Compilazione e/o aggiornamento della cartella clinica dei pazienti
· Interpretazione di esami di laboratorio
· Interpretazione di referti di esami di diagnostica per immagini
· Diagnosi differenziali tra le principali patologie correlate al caso clinico
· Formulazione di ipotesi diagnostiche con l'individuazione di ulteriori accertamenti di primo livello al fine di definire la natura eziologica del caso
· Partecipazione al processo decisionale relativo per individuare i motivi della richiesta d'aiuto e la natura e priorità del problema
· Valutazione delle urgenze e della necessità di un ricovero ospedaliero
· Compilazione e/o aggiornamento della cartella clinica dei pazienti
· Interpretazione di esami di laboratorio
· Interpretazione di referti di esami di diagnostica per immagini
Prerequisiti
Lo studente deve aver superato tutti gli esami dei corsi integrati dei primi quattro anni del CdS in Medicina e Chirurgia come da ordinamento e regolamento.
Metodi didattici
Il tirocinio si svolge tramite frequenza negli ambulatori dei medici di Medicina Generale, incluse visite domiciliari e discussione di casi clinici
Materiale di riferimento
Harrison T.R., Principi di Medicina Interna, CEA
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il tirocinio si intende superato qualora lo studente riceva dal tutor di tirocinio e dal coordinatore d'area un giudizio di idoneità
- CFU: 5
Attivita' professionalizzante: 100 ore