Traduzione specialistica lingua cinese
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti necessari per affrontare la traduzione di testi e documenti appartenenti a diverse tipologie della produzione scritta della Cina contemporanea, rivolgendo l'attenzione in particolare all'analisi delle strutture sintattiche, al lessico specifico, alle parole e formule chiave del linguaggio mediatico e del linguaggio letterario.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti affronteranno la traduzione di diverse tipologie testuali affinando la propria conoscenza del cinese contemporaneo e imparando a rendere tali testi specialistici in italiano senza tradire il loro legame con il contesto originale di produzione. La continua interazione docente-studente garantirà un rafforzamento della capacità critica degli studenti e della loro abilità a comunicare in un contesto formale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutti i materiali usati a lezione saranno resi disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in autonomia e partecipazione attiva in aula.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte della valutazione anche la partecipazione attiva in aula durante il semestre.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in prevalentemente in videoconferenza utilizzando Teams, ad eccezione di alcune lezioni in asincrono (videolezioni). Tutti i materiali usati a lezione saranno resi disponibili su Ariel.
Le attività didattiche prevedono anche lavoro in autonomia e partecipazione attiva in aula.
Tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati su Ariel a inizio semestre. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati sulla piattaforma.
Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.
Fa parte della valutazione anche la partecipazione attiva in aula durante il semestre.
L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.
La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.
Programma
Durante le lezioni frontali si svolgerà un laboratorio di traduzione di testi in linguaggi specialistici e letterari.
I testi verranno comunicati o caricati su Ariel a inizio semestre.
I testi verranno comunicati o caricati su Ariel a inizio semestre.
Prerequisiti
Conoscenza lingua cinese livello B2.
Metodi didattici
Laboratorio di traduzione di testi in linguaggi specialistici e letterari.
Materiale di riferimento
Amy Juan, Valentina Ornaghi (a cura di), Andiamo avanti, con la pioggia o con il sole. Tradurre dal cinese i linguaggi della pandemia, LUMI edizioni, Milano, 2021.
Letture aggiuntive:
Mariarosa Bricchi, La lingua è un'orchestra, Il Saggiatore, Milano, 2018
Ilide Carmignani, Gli autori invisibili, Controluce (Nardò), Lecce, 2014
Yu Hua (a cura di S. Pozzi), Lezioni milanesi, Unicopli, Milano, 2020
Altri documenti e i testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso sulla piattaforma Ariel.
Dizionari:
Wu Guanghua (a cura di), Han-ying da cidian, The Chinese-English Dictionary (terza edizione), Shanghai yiwen chubanshe, Shanghai, 2010
Xiandai Hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu yinshuguan, Beijing, 2016
Letture aggiuntive:
Mariarosa Bricchi, La lingua è un'orchestra, Il Saggiatore, Milano, 2018
Ilide Carmignani, Gli autori invisibili, Controluce (Nardò), Lecce, 2014
Yu Hua (a cura di S. Pozzi), Lezioni milanesi, Unicopli, Milano, 2020
Altri documenti e i testi selezionati verranno pubblicati sul sito del corso sulla piattaforma Ariel.
Dizionari:
Wu Guanghua (a cura di), Han-ying da cidian, The Chinese-English Dictionary (terza edizione), Shanghai yiwen chubanshe, Shanghai, 2010
Xiandai Hanyu Cidian (monolingua, VII edizione), Shangwu yinshuguan, Beijing, 2016
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale su competenze acquisite con il corso in materia di traduzione specialistica letteraria/editoriale dal cinese all'italiano.
L-OR/21 - LINGUE E LETTERATURE DELLA CINA E DELL'ASIA SUD-ORIENTALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Gallo Simona
Docente/i
Ricevimento:
Non previsto per tutta la durata del congedo obbligatorio.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)