Trattamento dei dati sensibili

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento è di fornire le nozioni giuridiche di base sul tema del trattamento dei dati sensibili, illustrando, in particolare, le principali normative applicabili, nonché le politiche societarie e bozze contrattuali, così da fornire un approccio contestualmente pratico e teorico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di individuare e analizzare le principali normative applicabili al tema della riservatezza e della privacy, in un contesto italiano ed europeo. Lo studente avrà, altresì, acquisito le principali nozioni di base attinenti al mondo del diritto delle nuove tecnologie.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
L'obiettivo principale del corso è fornire strumenti giuridici di base all'esperto di sicurezza informatica che dovrà, in relazione all'esercizio della sua professione, trattare i dati sensibili. Il corso si concentrerà sul trattamento dei dati sensibili nelle sue più ampie variazioni. Durante le lezioni, gli studenti saranno messi a disposizione degli appunti delle lezioni con le principali normative applicabili, la bozza di accordi relazionati ai servizi critici e le politiche aziendali riguardanti l'uso degli strumenti IT.
Il corso si terrà solo il venerdì per consentire la presenza anche agli studenti che lavorano.
Prerequisiti
Nessun prerequisito necessario.
Metodi didattici
Lezioni a carattere seminariale. Consigliata la presenza.
Materiale di riferimento
ranco Pizzetti, Privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali. Il Regolamento europeo 2016/679. Vol. 2, Giappichelli, 2016

Trattamento di dati e tecnologie esponenziali: Società delle tecnologie esponenziali e general data protection regulation: la circolazione internazionale dei dati personali, a cura di Simone Bonavita, Horisma, Ledizioni, 2019 (due articoli a scelta)

*****IN ALTERNATIVA******

Massimo Farina, Elementi di Diritto dell'Informatica, Wolters Kluwer Italia, 2019 (solo i capitoli 1, 2, 3)

Trattamento di dati e tecnologie esponenziali: Società delle tecnologie esponenziali e general data protection regulation: la circolazione internazionale dei dati personali, a cura di Simone Bonavita, Horisma, Ledizioni, 2019 (è richiesta la conoscenza di solo due letture a scelta)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale per gli studenti non frequentanti.
Esame scritto o orale online gli studenti frequentanti.
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Bonavita Simone