Web communication
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
The course aims to launch a bridge between conventional communication techniques and web technologies, thereby enabling students to assess which technology is best suited to support which type of communication.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course students will acquire the ability to critically evaluate and discuss the impact, development and use of the topics covered during the course. The final exam aims to verify the expected learning outcomes in relation to these topics.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
A parita' d'orario le lezioni si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams. La parte pratica sara' sempre online tramite repl.com or w3schools.com.
"In relazione alle modalita di erogazione delle attivita formative per l'a.a. 2021 /22, verranno date indicazioni piu specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria."
"In relazione alle modalita di erogazione delle attivita formative per l'a.a. 2021 /22, verranno date indicazioni piu specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria."
Programma
Temi scelti sulla tecnologia che sottende il Web.
Creazione di pagine Web dinamiche, con stili CSS e con l'embedding di funzioni Javascript.
Markdown e presentazioni seminariali e web in Markdown+Javascript.
Creazione di pagine Web dinamiche, con stili CSS e con l'embedding di funzioni Javascript.
Markdown e presentazioni seminariali e web in Markdown+Javascript.
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti particolari se non la maturita' nell'uso del computer personale e del Web.
Metodi didattici
Lezioni frontali in stile seminariale.
Laboratorio con esercizi guidati su w3schools.com o replit.com; piu' tardi affronteremo piccoli progetti su repl.
Laboratorio con esercizi guidati su w3schools.com o replit.com; piu' tardi affronteremo piccoli progetti su repl.
Materiale di riferimento
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Un saggio-progetto d'esame che dimostra padronanza delle tecnologie Web viste a lezione: Markdown, HTML, CSS, Bootstrap e Javascript.
Il progetto riguarda la proposta di una nuova presenza web.
Tema e dettagli della sottoposizione sono concordati coi docenti.
Il progetto riguarda la proposta di una nuova presenza web.
Tema e dettagli della sottoposizione sono concordati coi docenti.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento viene svolto in forma telematica, previo appuntamento da concordare via mail
Piattaforma MS Teams