Zoologia
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi del Corso sono fornire agli studenti le conoscenze di base riferite a biologia funzionale e fisiologia degli animali in relazione all'ambiente; biologia evoluzionistica; biodiversità, sistematica e filogenesi animale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: fornire una generale descrizione della biodiversità animale e le principali differenze con gli altri organismi viventi; riconoscere e identificare i principali taxa animali; effettuare un'analisi comparativa complessiva della struttura di un animale, distinguendo le principali strutture anatomiche e descrivendone in modo appropriato la morfologia e la funzione in relazione all'ambiente. Lo studente svilupperà competenze culturali riferite a: organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di "animalità", complessità ed unitarietà della vita animale, adattamenti strutturali e funzionali degli animali in relazione all'ambiente. Inoltre, sarà in grado di utilizzare specifica strumentazione come il microscopio ottico a trasmissione e lo stereomicroscopio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni frontali verranno erogate da remoto in modalità sincrona secondo gli orari stabiliti dal CdS. Verrà utilizzata la piattaforma Teams. Le lezioni saranno videoregistrate e rese disponibili su Ariel per 6 mesi. Ogni variazione sarà comunque comunicata tempestivamente sullo stesso sito.
Nei limiti delle disposizioni in materia di sicurezza, laddove possibile, le esercitazioni pratiche saranno svolte in presenza presso i laboratori del Settore Didattico (Via Celoria 21) o all'aperto (escursione). Per garantire la sicurezza ma dare la possibilità a tutti gli studenti di partecipare, saranno organizzati diversi turni. Le esercitazioni saranno videoregistrate e rese disponibili sul sito Ariel.
Saranno inoltre organizzati incontri di discussione periodici (uno/due al mese) in presenza al fine di permettere agli studenti un momento di confronto diretto con il docente. Tale momento permetterà di chiarire e risolvere argomenti incompresi, nonchè approfondire aspetti di interesse.
Nei limiti delle disposizioni in materia di sicurezza, laddove possibile, le esercitazioni pratiche saranno svolte in presenza presso i laboratori del Settore Didattico (Via Celoria 21) o all'aperto (escursione). Per garantire la sicurezza ma dare la possibilità a tutti gli studenti di partecipare, saranno organizzati diversi turni. Le esercitazioni saranno videoregistrate e rese disponibili sul sito Ariel.
Saranno inoltre organizzati incontri di discussione periodici (uno/due al mese) in presenza al fine di permettere agli studenti un momento di confronto diretto con il docente. Tale momento permetterà di chiarire e risolvere argomenti incompresi, nonchè approfondire aspetti di interesse.
Programma
L'insegnamento affronterà diversi aspetti relativi alla biologia e biodiversità animale, interpretati in una prospettiva ambientale. Il programma includerà i seguenti argomenti, suddivisi in tre principali aree tematiche.
1) ZOOLOGIA GENERALE
Basi generali e principi fondamentali della vita animale. Cenni storici. La classificazione linneana. Concetti di specie; meccanismi di speciazione. Filogenesi e evoluzione: alberi filogenetici, monofiletismo, parafiletismo e polifiletismo.
Correlazioni tra struttura e funzione; concetto di omologia e analogia; radiazione e convergenza adattativa; piano strutturale corporeo (Bauplan): modelli di simmetria, cavità del corpo, metameria. Organismi solitari e coloniali. Stili di vita
Biologia funzionale: protezione e isolamento; sostegno e movimento; nutrizione ; circolazione e scambi gassosi; omeostasi: escrezione, osmoregolazione, termoregolazione; coordinamento nervoso e endocrino, recezione sensoriale; Riproduzione gamica e agamica, sessualità; ermafroditismo e gonocorismo; cicli vitali; partenogenesi; sviluppo embrionale; sviluppo post-embrionale (diretto e indiretto).
Interazione tra le specie: simbiosi e parassitismo
2) ZOOLOGIA SISTEMATICA
La biodiversità animale: organizzazione, caratteristiche distintive e relazioni filogenetiche dei principali gruppi animali: protozoi; evoluzione della pluricellularità e primi metazoi; poriferi; cnidari; acelomati: platelminti; pseudocelomati: nematodi; rotiferi; celomati; protostomi: molluschi; anellidi; artropodi; deuterostomi: echinodermi; cefalocordati, urocordati, vertebrati
3) ADATTAMENTI AGLI AMBIENTI
Adattamenti anatomici e fisiologici degli animali all'ambiente: ambiente acquatico (marino e d'acqua dolce), ambiente subaereo, ambienti estremi
1) ZOOLOGIA GENERALE
Basi generali e principi fondamentali della vita animale. Cenni storici. La classificazione linneana. Concetti di specie; meccanismi di speciazione. Filogenesi e evoluzione: alberi filogenetici, monofiletismo, parafiletismo e polifiletismo.
Correlazioni tra struttura e funzione; concetto di omologia e analogia; radiazione e convergenza adattativa; piano strutturale corporeo (Bauplan): modelli di simmetria, cavità del corpo, metameria. Organismi solitari e coloniali. Stili di vita
Biologia funzionale: protezione e isolamento; sostegno e movimento; nutrizione ; circolazione e scambi gassosi; omeostasi: escrezione, osmoregolazione, termoregolazione; coordinamento nervoso e endocrino, recezione sensoriale; Riproduzione gamica e agamica, sessualità; ermafroditismo e gonocorismo; cicli vitali; partenogenesi; sviluppo embrionale; sviluppo post-embrionale (diretto e indiretto).
Interazione tra le specie: simbiosi e parassitismo
2) ZOOLOGIA SISTEMATICA
La biodiversità animale: organizzazione, caratteristiche distintive e relazioni filogenetiche dei principali gruppi animali: protozoi; evoluzione della pluricellularità e primi metazoi; poriferi; cnidari; acelomati: platelminti; pseudocelomati: nematodi; rotiferi; celomati; protostomi: molluschi; anellidi; artropodi; deuterostomi: echinodermi; cefalocordati, urocordati, vertebrati
3) ADATTAMENTI AGLI AMBIENTI
Adattamenti anatomici e fisiologici degli animali all'ambiente: ambiente acquatico (marino e d'acqua dolce), ambiente subaereo, ambienti estremi
Prerequisiti
Sono fortemente richieste conoscenze di base di biologia generale, quindi prima di sostenere l'esame di Zoologia si suggerisce caldamente di sostenere quello di Biologia Generale.
Metodi didattici
Lezioni frontali (presentazioni PP) supportate da materiale audiovisivo. Le lezioni frontali sono complementate da esercitazioni pratiche mirate all'osservazione delle principali caratteristiche anatomico-funzionali di animali modello rappresentativi dei principali phyla zoologici (dissezioni, osservazioni in vivo e di preparti istologici, )
Materiale di riferimento
Libri di testo:
Candia MD, De Bernardi F. et al. ZOOLOGIA, Parte Sistematica . Idelson-Gnocchi, 2016
De Bernardi F., Balsamo M., et al. ZOOLOGIA, Parte Generale. Idelson-Gnocchi, 2012
Casiraghi et al. Zoologia. UTET Università, De Agostini, Novara, 2018
Tutto il materiale presentato a lezione (slide PP) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel
Candia MD, De Bernardi F. et al. ZOOLOGIA, Parte Sistematica . Idelson-Gnocchi, 2016
De Bernardi F., Balsamo M., et al. ZOOLOGIA, Parte Generale. Idelson-Gnocchi, 2012
Casiraghi et al. Zoologia. UTET Università, De Agostini, Novara, 2018
Tutto il materiale presentato a lezione (slide PP) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale della durata di circa mezz'ora, prevede indicativamente due domande principali: una inerente la parte del programma di Zoologia generale o Adattamenti agli ambienti e una inerente la parte di Zoologia Sistematica (presentazione di un Phylum animale). Gli appelli d'esame verranno comunicati su Ariel entro il primo mese di corso.
I parametri di valutazione includeranno la comprensione e la capacità di descrivere appropriatamente i principali aspetti anatomici, fisiologici e funzionali dei singoli phyla animali, presentati in relazione all'ambiente in cui vivono e alla loro storia evolutiva; la capacità di effettuare analisi comparative tra diversi phyla; la correttezza nell'uso del linguaggio zoologico.
La valutazione sarà effettuata in trentesimi
I parametri di valutazione includeranno la comprensione e la capacità di descrivere appropriatamente i principali aspetti anatomici, fisiologici e funzionali dei singoli phyla animali, presentati in relazione all'ambiente in cui vivono e alla loro storia evolutiva; la capacità di effettuare analisi comparative tra diversi phyla; la correttezza nell'uso del linguaggio zoologico.
La valutazione sarà effettuata in trentesimi
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 14.30-15.30
Via Celoria 26, piano terra, torre A