Zootecnia in aree montane
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Gli obiettivi sono:
- conoscere i fondamenti generali di biologia dei vertebrati e le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici,
-conoscere le tecniche di allevamento: alimentazione, miglioramento genetico, razze, gestione dell'allevamento nei ruminanti dal latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna.
- conoscere le tecniche di allevamento degli animali domestici: alimentazione, miglioramento genetico, razze principali, gestione dell'allevamento dei ruminanti da latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna, al pascolamento e alla qualità del latte.
- conoscere i fondamenti generali di biologia dei vertebrati e le linee fondamentali dell'organizzazione strutturale e dei meccanismi fisiologici dei tessuti e degli apparati degli animali domestici e ungulati selvatici,
-conoscere le tecniche di allevamento: alimentazione, miglioramento genetico, razze, gestione dell'allevamento nei ruminanti dal latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna.
- conoscere le tecniche di allevamento degli animali domestici: alimentazione, miglioramento genetico, razze principali, gestione dell'allevamento dei ruminanti da latte (bovini, caprini, ovini) con particolare riguardo alle caratteristiche degli allevamenti in montagna, al pascolamento e alla qualità del latte.
Risultati apprendimento attesi
I risultati attesi sono di saper:
- utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia di mammiferi e i relativi termini specifici, per comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- saper valutare il razionamento di ruminanti con l'utilizzo di foraggi freschi e conservati,
- saper gestire i pascoli montani, valutare le tecniche di alimentazione e di miglioramento genetico per i ruminanti, monitorare e migliorare la qualità del latte in allevamento.
- utilizzare le conoscenze di anatomia e fisiologia di mammiferi e i relativi termini specifici, per comparare l'anatomia e la fisiologia di differenti mammiferi,
- saper valutare il razionamento di ruminanti con l'utilizzo di foraggi freschi e conservati,
- saper gestire i pascoli montani, valutare le tecniche di alimentazione e di miglioramento genetico per i ruminanti, monitorare e migliorare la qualità del latte in allevamento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.
Programma
Modulo 1 - Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere come fornire ad un animale domestico le condizioni ottimali per il suo benessere e la sua salute.
La didattica si articola su 28 ore frontali pari a 3,5 CFU così suddivise:
· Cenni su cellule e tessuti animali (caratteristiche e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). (8 ore)
· Apparato locomotore: struttura e fisiologia dell'osso. Anatomia e fisiologia della fibra muscolare. (2 ore)
· Apparato circolatorio. Anatomia di cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia del miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue. Plasma e siero. Emopoiesi, emostasi e coagulazione. Linfa e vie linfatiche. (2 ore)
· Apparato respiratorio. Anatomia delle vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia del ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro. (2 ore)
· Apparato digerente. Anatomia della cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia della masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento. (4 ore)
· Apparato urinario. Anatomia di rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia della filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina. (2 ore)
· Apparato riproduttore femminile. Anatomia di ovaio, tube, utero. Fisiologia dell'ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto. (2 ore)
· Apparato riproduttore maschile. Anatomia di testicolo, vie spermatiche, ghiandole sessuali
· accessorie. Fisiologia della spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschili, ghiandole annesse e loro funzione. Struttura dello spermatozoo e processo di fecondazione. (2 ore)
· Apparato tegumentario e ghiandole annesse. Morfologia della mammella e struttura della ghiandola mammaria. Fisiologia della sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte. (2 ore)
· Anatomia, fisiologia e habitat di alcune specie selvatiche (2 ore)
A queste si aggiungono 8 ore di esercitazioni (pari a 0,5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
La frequenza ad entrambe è fortemente consigliata.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze circa le tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione dei bovini di interesse zootecnico allevati per i principali prodotti di origine animale (latte e carne), con particolare riguardo alle particolarità e alle problematiche dell'arco alpino, allo scopo di per poter comprendere e giudicare gli aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine animale e la strettissima dipendenza tra i fattori di produzione e i relativi prodotti finali.
- Statistiche, mercato e normative (6 ore): evoluzione della zootecnia italiana ed europea; le problematiche dell'arco alpino; i prodotti IGP e DOP; cenni alle normative che regolamentano le produzioni animali.
- Elementi di Genetica Zootecnica (10 ore): eredità dei caratteri quali-quantitativi, principi della selezione bovina, scelta del toro miglioratore, libri genealogici, razze da latte e da carne.
- Elementi di Nutrizione degli animali domestici: (10 ore) alimenti ad uso zootecnico e loro valutazione (foraggi e concentrati), fabbisogni nutritivi e razionamento nei ruminanti. Utilizzo del pascolo e sue problematiche.
- Produzione del latte (10 ore): caratteristiche chimiche e nutrizionali del latte, fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte, cenni di fisiologia della lattazione, le tecniche e le problematiche della mungitura.
- Tecniche di allevamento e di razionamento (10 ore) per bovini da latte ed effetto sulla qualità del latte e dei derivati, problematiche della qualità dei prodotti di origine animale riconducibili all'alimentazione animale (grasso del latte e fibra, proteine del latte e energia, micotossine, "mucca pazza", alimenti biologici, pascolamento e qualità del latte).
- Normativa relativa alla produzione di latte (10 ore) (pagamento del latte a qualità, commercializzazione e sanità, latte biologico).
- Allevamento degli animali da rimonta (4 ore), principali tecnopatie in allevamento.
- Produzione della carne bovina (10 ore): caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; Valutazione degli animali al macello. Fattori genetici, alimentari, ambientali, tecniche di allevamento e produzione quali-quantitativa della carne bovina e dei derivati. Le normative inerenti la produzione di carne e dei derivati. Tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello; carne biologica.
Il modulo si propone di fornire allo studente le conoscenze necessarie per comprendere come fornire ad un animale domestico le condizioni ottimali per il suo benessere e la sua salute.
La didattica si articola su 28 ore frontali pari a 3,5 CFU così suddivise:
· Cenni su cellule e tessuti animali (caratteristiche e funzioni dei tessuti epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). (8 ore)
· Apparato locomotore: struttura e fisiologia dell'osso. Anatomia e fisiologia della fibra muscolare. (2 ore)
· Apparato circolatorio. Anatomia di cuore, arterie, vene e capillari. Fisiologia del miocardio, ciclo cardiaco, regolazione delle funzioni cardiovascolari. Elementi figurati del sangue. Plasma e siero. Emopoiesi, emostasi e coagulazione. Linfa e vie linfatiche. (2 ore)
· Apparato respiratorio. Anatomia delle vie respiratorie, polmoni, pleure. Fisiologia del ciclo respiratorio, trasporto dei gas, controllo nervoso del respiro. (2 ore)
· Apparato digerente. Anatomia della cavità orale, ghiandole salivari, esofago, stomaco nei monogastrici, stomaco nei poligastrici, intestino, pancreas e fegato. Fisiologia della masticazione dell'alimento, secrezione salivare, deglutizione, motilità dello stomaco e dei prestomaci, fermentazioni ruminali, succo gastrico, pancreatico e enterico, bile, motilità intestinale, digestione ed assorbimento. (4 ore)
· Apparato urinario. Anatomia di rene, uretere, vescica e uretra, circolazione renale. Fisiologia della filtrazione glomerulare, riassorbimento e secrezione, regolazione endocrina, ormoni renali, omeostasi idrico-salina, composizione dell'urina. (2 ore)
· Apparato riproduttore femminile. Anatomia di ovaio, tube, utero. Fisiologia dell'ovogenesi, ciclo estrale, ormoni della riproduzione femminili. Gravidanza e parto. (2 ore)
· Apparato riproduttore maschile. Anatomia di testicolo, vie spermatiche, ghiandole sessuali
· accessorie. Fisiologia della spermatogenesi, ormoni della riproduzione maschili, ghiandole annesse e loro funzione. Struttura dello spermatozoo e processo di fecondazione. (2 ore)
· Apparato tegumentario e ghiandole annesse. Morfologia della mammella e struttura della ghiandola mammaria. Fisiologia della sulla lattogenesi (latte e colostro), endocrinologia della lattazione e sintesi del latte. (2 ore)
· Anatomia, fisiologia e habitat di alcune specie selvatiche (2 ore)
A queste si aggiungono 8 ore di esercitazioni (pari a 0,5 CFU) suddivise in sessioni di microscopia che consentiranno allo studente di applicare personalmemte le nozioni acquisite alla descrizione ed alla valutazione di preparati istologici; seminari interattivi sulle principali metodiche di indagine morfologiche e fisiologiche.
La frequenza ad entrambe è fortemente consigliata.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze circa le tecniche di allevamento, di razionamento e di riproduzione dei bovini di interesse zootecnico allevati per i principali prodotti di origine animale (latte e carne), con particolare riguardo alle particolarità e alle problematiche dell'arco alpino, allo scopo di per poter comprendere e giudicare gli aspetti più importanti insiti nella qualità degli alimenti di origine animale e la strettissima dipendenza tra i fattori di produzione e i relativi prodotti finali.
- Statistiche, mercato e normative (6 ore): evoluzione della zootecnia italiana ed europea; le problematiche dell'arco alpino; i prodotti IGP e DOP; cenni alle normative che regolamentano le produzioni animali.
- Elementi di Genetica Zootecnica (10 ore): eredità dei caratteri quali-quantitativi, principi della selezione bovina, scelta del toro miglioratore, libri genealogici, razze da latte e da carne.
- Elementi di Nutrizione degli animali domestici: (10 ore) alimenti ad uso zootecnico e loro valutazione (foraggi e concentrati), fabbisogni nutritivi e razionamento nei ruminanti. Utilizzo del pascolo e sue problematiche.
- Produzione del latte (10 ore): caratteristiche chimiche e nutrizionali del latte, fattori che influenzano la produzione e la qualità del latte, cenni di fisiologia della lattazione, le tecniche e le problematiche della mungitura.
- Tecniche di allevamento e di razionamento (10 ore) per bovini da latte ed effetto sulla qualità del latte e dei derivati, problematiche della qualità dei prodotti di origine animale riconducibili all'alimentazione animale (grasso del latte e fibra, proteine del latte e energia, micotossine, "mucca pazza", alimenti biologici, pascolamento e qualità del latte).
- Normativa relativa alla produzione di latte (10 ore) (pagamento del latte a qualità, commercializzazione e sanità, latte biologico).
- Allevamento degli animali da rimonta (4 ore), principali tecnopatie in allevamento.
- Produzione della carne bovina (10 ore): caratteristiche chimiche, fisiche e nutrizionali della carne; accrescimento e sviluppo; principali fattori che influenzano la produzione e la qualità della carne; Valutazione degli animali al macello. Fattori genetici, alimentari, ambientali, tecniche di allevamento e produzione quali-quantitativa della carne bovina e dei derivati. Le normative inerenti la produzione di carne e dei derivati. Tecniche di allevamento e di alimentazione delle principali categorie di bovini da carne (vitello a carne bianca, vitellone leggero e pesante); produzione della carne secondo la linea vacca-vitello; carne biologica.
Prerequisiti
Nozioni di base di Biologia animale, Chimica generale, Chimica organica (e Biochimica)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula ed in laboratorio. Uscite didattiche in allevamento.
Attività online asincrona facoltativa.
Attività online asincrona facoltativa.
Materiale di riferimento
Modulo 1 - Anatomia e fisiologia degli animali domestici
HG Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012 - ISBN: 978-88-299-2099-0
Oystein V. Sjaastad, Iav Sand, Knut Hove - Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013 - ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti:
Viscardo Beghelli, Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Paolo Clavenzani - Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Edagricole. Data Pubblicazione: 2009 - ISBN 978-88-506-5311-9
Materiale didattico di supporto sarà presente sulla piattaforma ARIEL.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
Materiale utilizzato a lezione, testi aggiuntivi, articoli e link scaricabili dal corso ARIEL on-line di "Produzioni Zootecniche" (http://atamburinipz.ariel.ctu.unimi.it/), con registrazioni video-audio di tutte le lezioni.
Eventuale testo suggerito:
Giussani, Il latte di qualità, Edagricole (EAN: 9788850651375)
HG Liebich - Istologia e anatomia microscopica dei mammiferi domestici e degli uccelli
PICCIN Data Pubblicazione: 2012 - ISBN: 978-88-299-2099-0
Oystein V. Sjaastad, Iav Sand, Knut Hove - Fisiologia degli Animali Domestici.
Casa Editrice Ambrosiana. Data Pubblicazione: 2013 - ISBN: 9788808182937
In alternativa ai due precedenti:
Viscardo Beghelli, Ruggero Bortolami, Emilio Callegari, Paolo Clavenzani - Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Edagricole. Data Pubblicazione: 2009 - ISBN 978-88-506-5311-9
Materiale didattico di supporto sarà presente sulla piattaforma ARIEL.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
Materiale utilizzato a lezione, testi aggiuntivi, articoli e link scaricabili dal corso ARIEL on-line di "Produzioni Zootecniche" (http://atamburinipz.ariel.ctu.unimi.it/), con registrazioni video-audio di tutte le lezioni.
Eventuale testo suggerito:
Giussani, Il latte di qualità, Edagricole (EAN: 9788850651375)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modulo 1 - Anatomia e fisiologia degli animali domestici
Esame scritto con 33 domande a risposta multipla da svolgersi in 45 minuti, eventualmente seguito da un colloquio per verificare l'acquisizione dell'appropriata terminologia e la capacità di descrivere strutture e funzioni. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Se lo studente supera i 30 punti avrà la lode. Gli studenti con DSA avranno 60 minuti per completare la prova.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
L'esame finale è una prova scritta in 1,5 ora di tempo, con 2 domande aperte su gli argomenti trattati a lezione e 30 domande a quiz a risposta multipla (1 sola risposta corretta con un punto, e una penalizzazione di -0,25 per risposta sbagliata) con pesatura dei risultati, per riportarli al voto finale in trentesimi. Le risposte alle domande aperte verranno valutate in funzione della correttezza scientifica, della logica espositiva e del numero di informazioni mostrate, con voti da 0 a 30 e lode. Verranno valutate anche le attività online (sul sito Ariel) eseguite durante il periodo di corso.
Gli studenti con DSA avranno il 30% del tempo aggiuntivo, per completare la prova, su richiesta ufficiale con email e in copia all'Ufficio DSA.
Lo studente deve raggiungere la sufficienza in entrambi i Moduli ed il voto finale dell'Insegnamento è dato dalla media ponderata dei due voti.
Esame scritto con 33 domande a risposta multipla da svolgersi in 45 minuti, eventualmente seguito da un colloquio per verificare l'acquisizione dell'appropriata terminologia e la capacità di descrivere strutture e funzioni. Ogni risposta corretta vale un punto, ogni risposta sbagliata o mancante 0 punti. Se lo studente supera i 30 punti avrà la lode. Gli studenti con DSA avranno 60 minuti per completare la prova.
Modulo 2 - Tecniche di allevamento
L'esame finale è una prova scritta in 1,5 ora di tempo, con 2 domande aperte su gli argomenti trattati a lezione e 30 domande a quiz a risposta multipla (1 sola risposta corretta con un punto, e una penalizzazione di -0,25 per risposta sbagliata) con pesatura dei risultati, per riportarli al voto finale in trentesimi. Le risposte alle domande aperte verranno valutate in funzione della correttezza scientifica, della logica espositiva e del numero di informazioni mostrate, con voti da 0 a 30 e lode. Verranno valutate anche le attività online (sul sito Ariel) eseguite durante il periodo di corso.
Gli studenti con DSA avranno il 30% del tempo aggiuntivo, per completare la prova, su richiesta ufficiale con email e in copia all'Ufficio DSA.
Lo studente deve raggiungere la sufficienza in entrambi i Moduli ed il voto finale dell'Insegnamento è dato dalla media ponderata dei due voti.
Moduli o unità didattiche
Elementi di anatomia e fisiologia degli animali domestici
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 28 ore
Lezioni: 28 ore
Docente:
Gandolfi Fulvio
Tecniche di allevamento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/01 - ANATOMIA DEGLI ANIMALI DOMESTICI
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano