Zootecnia sostenibile

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/19
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di chiarire il ruolo dei sistemi zootecnici nell'ambito dei sistemi agricoli e approfondire gli aspetti della sostenibilità delle attività zootecniche in funzione dell'impatto ambientale, la produzione e qualità dei prodotti e al benessere animale. Fornire le competenze e gli strumenti per la valutazione delle risorse e dei punti critici dei sistemi zootecnici moderni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe acquisire conoscenze per monitorare e migliorare i sistemi zootecnici moderni, grazie allo studio dei parametri di sostenibilità e dei più attuali metodi di ricerca nel settore.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
A seguito della fase emergenziale legata alla pandemia alcune specifiche del corso e dell'esame potranno subire variazioni rispetto a quanto previsto. In particolare:
Programma - Il programma del corso rimarrà invariato
Metodi di insegnamento - In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2021/2022, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Allevamenti e ambiente (3 CFU):
- Le produzioni zootecniche in Italia e nel mondo.
- Le ricadute ambientali degli allevamenti; emissione di inquinanti e consumo di risorse non rinnovabili. L'escrezione azotata: aspetti legislativi, fisiologici, nutrizionali e gestionali. L'emissione di metano: aspetti fisiologici, nutrizionali e gestionali. Strategie di mitigazione. Valutazione dell'impatto ambientale con metodo Life Cycle Assessment (LCA).
- Esercitazioni in aula informatica sull'uso di software per la valutazione dell'impatto ambientale con approccio LCA
Sicurezza alimentare e benessere animale (3 CFU):
- principali rischi di origine biologica e abiotica connessi con la produzione e il consumo di alimenti di origine animale; normative e strategie per la riduzione del rischio
- definizione di benessere animale, indicatori e principali metodi valutazione; aspetti legislativi riguardanti il benessere degli animali durante l'allevamento, il trasporto e la macellazione.
- visite presso aziende zootecniche.
Prerequisiti
Conoscenze generali sulle tecniche di allevamento e la nutrizione animale
Metodi didattici
Lezioni frontali con il coinvolgimento degli studenti nella discussione; esercitazioni in aula informatica per l'apprendimento dei rudimenti dell'uso di programmi per la valutazione dell'impatto ambientale con il metodo Life Cycle Assessment; visite in campo presso allevamenti intensivi ed estensivi
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni e materiale disponibile sul sito ARIEL del corso.
Testi: 1) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: I principi. Franco Angeli; 2) B. Stefanon , M. Mele , G. Pulina. Allevamento animale e sostenibilità ambientale: Le tecnologie. Franco Angeli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale che verterà sui tre principali ambiti della sostenibilità inseriti nel programma: ambiente, sicurezza alimentare e benessere animale.
Criteri di valutazione: conoscenza teorica e applicativa delle materie; capacità di inquadrare correttamente la tematica e di discuterla con adeguati collegamenti; logica e sequenzialità nella introduzione dei concetti; proprietà del linguaggio tecnico e scientifico.
Gli studenti sono invitati a preparare su base volontaria uno studio di approfondimento su un argomento specifico di interesse attinente ad una delle tematiche in cui si articola il programma. Il lavoro di approfondimento sarà presentato ai compagni prima della fine del corso.
Il voto è espresso in trentesimi ed è calcolato come media ponderata delle valutazioni conseguite nella prova orale e nell'eventuale presentazione di approfondimento
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano