Advanced logic
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
The course aims to provide students with an overview of the most important formal systems that have been put forward as extensions of, or alternatives to classical logic. More specifically, students will acquire a basic knowledge of the following topics:
- intuitionistic logic
- informational view of logical consequence
- modal and epistemic logics
- non-monotonic logics
The acquired knowledge will be fruitfully employed in teaching, and in all activities requiring the usage of a variety of reasoning tools that are more powerful than elementary logic and more suited to problem-solving in a variety of applications.
- intuitionistic logic
- informational view of logical consequence
- modal and epistemic logics
- non-monotonic logics
The acquired knowledge will be fruitfully employed in teaching, and in all activities requiring the usage of a variety of reasoning tools that are more powerful than elementary logic and more suited to problem-solving in a variety of applications.
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and understanding:
- knowledge of the foundations of non-monotonic reasoning;
- knowledge of the main extensions of, and alternatives to classical logic.
- knowledge of the most recent investigations into the relationship between logic and information.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course students are expected to be able to apply the acquired knowledge in order to:
- read and understand original scientific contributions in the field of logic;
- analyze and solve scientific, philosophical and practical problems that do not admit of natural solutions in terms of standard logic.
- knowledge of the foundations of non-monotonic reasoning;
- knowledge of the main extensions of, and alternatives to classical logic.
- knowledge of the most recent investigations into the relationship between logic and information.
Ability to apply knowledge and understanding
At the end of the course students are expected to be able to apply the acquired knowledge in order to:
- read and understand original scientific contributions in the field of logic;
- analyze and solve scientific, philosophical and practical problems that do not admit of natural solutions in terms of standard logic.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso ha lo scopo di introdurre temi e strumenti avanzati centrali nell'uso pratico della logica, soprattutto nell'ambito della rappresentazione della conoscenza e del ragionamento in intelligenza artificiale.
Argomenti del corso:
1 Approfondimento di logica classica
2 Elementi di logica algebrica
3 Ragionamento non monotono.
L'esame da 6 CFU verterà sui primi 2 argomenti del corso (prime 20 lezioni). Quello da 9 CFU su tutti gli argomenti del corso (30 lezioni).
Argomenti del corso:
1 Approfondimento di logica classica
2 Elementi di logica algebrica
3 Ragionamento non monotono.
L'esame da 6 CFU verterà sui primi 2 argomenti del corso (prime 20 lezioni). Quello da 9 CFU su tutti gli argomenti del corso (30 lezioni).
Prerequisiti
Logical Methods
Metodi didattici
Lezioni frontali e "flipped". L'impostazione è volta ad avviare le/gli studenti all'impostazione di problemi elementari e alla loro risoluzione.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti che saranno rese disponibili su Moodle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica sono le stesse per le/gli studenti frequentanti e non.
L'esame è scritto ed è valutato come segue:
Progetto di fine corso : 50% del voto finale
Esame (basato su domande chiuse e aperte): 50% del voto finale.
Le/gli studenti frequentanti hanno facoltà di sostituire l'esame basato su domande con le attività "flipped classroom" e prove intermedie condotte opportunamente. Si veda Moodle per i dettagli.
Dettagli pratici sui progetti: 5 pagine, LaTeX standard, che riassume e commenta uno a vostra scelta tra i progetti disponibili nella lista che sarà resa disponibile alla fine del corso. I progetti sono obbligatori sia per le/gli studenti frequentanti che non.
L'esame è scritto ed è valutato come segue:
Progetto di fine corso : 50% del voto finale
Esame (basato su domande chiuse e aperte): 50% del voto finale.
Le/gli studenti frequentanti hanno facoltà di sostituire l'esame basato su domande con le attività "flipped classroom" e prove intermedie condotte opportunamente. Si veda Moodle per i dettagli.
Dettagli pratici sui progetti: 5 pagine, LaTeX standard, che riassume e commenta uno a vostra scelta tra i progetti disponibili nella lista che sarà resa disponibile alla fine del corso. I progetti sono obbligatori sia per le/gli studenti frequentanti che non.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 8:30-11:30
Secondo Piano, Cortile Ghiacciaia. Affinché possa garantirvi il colloquio, vi prego di prenotarvi per email