Alimentazione e nutrizione umana
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire i principi di fisiologia che stanno alla base dei processi di digestione e assorbimento dei nutrienti e le conoscenze generali delle funzioni dei macro e micronutrienti. Scopo dell'insegnamento, inoltre, è che i partecipanti acquisiscano conoscenze e comprendano il ruolo dei non nutrienti nell'organismo umano e delle caratteristiche nutrizionali degli alimenti in relazione alle esigenze dell'individuo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente avrà competenze relative al ruolo della composizione corporea, del dispendio energetico e della funzionalità del sistema digestivo sullo stato di salute. Sarà in grado di comprendere il ruolo che i principi nutritivi (proteine, lipidi, carboidrati, fibra, minerali e vitamine) svolgono nell'organismo e saprà impiegare correttamente gli alimenti come fonti di nutrienti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Nutrizione:
Principi di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
Digestione, assorbimento e metabolismo dei nutrienti
Ruolo nutrizionale di carboidrati, lipidi, proteine, fibra, vitamine e minerali
Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
Bilancio idrico
Metabolismo energetico e composizione corporea
Alimentazione:
Gli alimenti come fonti di nutrienti e la suddivisione in gruppi:
· Carni, pesce, uova e legumi e derivati
· Latte e prodotti caseari
· Grassi di condimento
· Frutta e ortaggi
· Cereali e derivati
Acqua e bevande (nervine, zuccherate e alcoliche)
Impatto dei processi tecnologici sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti
Principi di anatomia e fisiologia dell'apparato digerente
Digestione, assorbimento e metabolismo dei nutrienti
Ruolo nutrizionale di carboidrati, lipidi, proteine, fibra, vitamine e minerali
Assorbimento e metabolismo dell'etanolo
Bilancio idrico
Metabolismo energetico e composizione corporea
Alimentazione:
Gli alimenti come fonti di nutrienti e la suddivisione in gruppi:
· Carni, pesce, uova e legumi e derivati
· Latte e prodotti caseari
· Grassi di condimento
· Frutta e ortaggi
· Cereali e derivati
Acqua e bevande (nervine, zuccherate e alcoliche)
Impatto dei processi tecnologici sulle caratteristiche nutrizionali degli alimenti
Prerequisiti
Possedere adeguate conoscenze delle componenti che costituiscono gli alimenti (chimica generale e organica), delle trasformazioni biologiche che avvengono a livello cellulare e di organismo umano (biologia generale e biochimica applicata).
Metodi didattici
I docenti utilizzeranno come metodo principale di insegnamento lezioni frontali, corredate da esercitazioni in aula per il calcolo della composizione corporea, del dispendio energetico e della lettura delle etichette nutrizionali. L'insegnamento si avvale di materiale didattico e-learning presente sulla piattaforma Ariel costituito dalle slide discusse durante le lezioni frontali. La frequenza dell'insegnamento è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
Slide impiegate dal docente durante le lezioni e disponibili nella piattaforma ARIEL
Testi consigliati:
· G. Arienti - Le basi molecolari della Nutrizione (4 edizione) Piccin (Padova), 2016
· L. Debellis, A. Poli. Alimentazione Nutrizione e Salute - Edises, 2019
· BM Koeppen, BA Stanton - Berne & Levy Fisiologia (7 ed) CEA - (Milano) 2018
· A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Alimentazione e nutrizione umana - Il Pensiero Scientifico Editore (Roma), 2006
· S. Ciappellano - Manuale della Ristorazione - CEA - (Milano) 2009
· LARN IV revisione - SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
· P. Cabras, A. Martelli - Chimica degli alimenti - Piccin (Padova), 2004
Testi consigliati:
· G. Arienti - Le basi molecolari della Nutrizione (4 edizione) Piccin (Padova), 2016
· L. Debellis, A. Poli. Alimentazione Nutrizione e Salute - Edises, 2019
· BM Koeppen, BA Stanton - Berne & Levy Fisiologia (7 ed) CEA - (Milano) 2018
· A. Mariani Costantini, C. Cannella, G. Tomassi - Alimentazione e nutrizione umana - Il Pensiero Scientifico Editore (Roma), 2006
· S. Ciappellano - Manuale della Ristorazione - CEA - (Milano) 2009
· LARN IV revisione - SINU (Società Italiana di Nutrizione Umana)
· P. Cabras, A. Martelli - Chimica degli alimenti - Piccin (Padova), 2004
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto (test con 60 domande a risposta multipla) e orale.
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate.
Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
Gli studenti con DSA e con disabilità sono pregati di contattare via mail il Docente almeno 10 giorni prima della data di esame prevista per concordare le eventuali misure individualizzate.
Nella mail indirizzata al docente è necessario mettere in CC i rispettivi Servizi di Ateneo: [email protected] (per studenti con DSA) e [email protected] (per studenti con disabilità)
BIO/09 - FISIOLOGIA
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
MED/49 - SCIENZE TECNICHE DIETETICHE APPLICATE
Lezioni: 64 ore
Docenti:
De Amicis Ramona Silvana, Leone Alessandro
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Via Giuseppe Colombo 60, piano terra