Altre attività
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
· Approfondire le caratteristiche dei diversi tipi di lavori scientifici.
· Introdurre gli studenti al Sistema Trasfusionale e all'organizzazione del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
· Introdurre gli studenti all'organizzazione degli screening audiologici e dei servizi di Audiologia e ORL
· Acquisire culture metodologiche e tecnico-operative per l'analisi dei processi sanitari all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Sviluppare capacità di valutazione e intervento riferite all'organizzazione, gestione e monitoraggio dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Applicare competenze manageriali nell'ambito delle risorse umane, strutturali e tecnologiche, pianificando gli interventi in un'ottica di miglioramento di efficienza ed efficacia all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Introdurre gli studenti al Sistema Trasfusionale e all'organizzazione del Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale.
· Introdurre gli studenti all'organizzazione degli screening audiologici e dei servizi di Audiologia e ORL
· Acquisire culture metodologiche e tecnico-operative per l'analisi dei processi sanitari all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Sviluppare capacità di valutazione e intervento riferite all'organizzazione, gestione e monitoraggio dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
· Applicare competenze manageriali nell'ambito delle risorse umane, strutturali e tecnologiche, pianificando gli interventi in un'ottica di miglioramento di efficienza ed efficacia all'interno dei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia
Risultati apprendimento attesi
· Acquisire capacità di valutazione critica dei lavori scientifici, acquisire capacità metodologica di stesura del lavoro scientifico stesso.
· Conoscere le attività, i coordinamenti, le strutture e le normative regionali, nazionali ed europee del Sistema Trasfusionale.
· Conoscere le attività, i coordinamenti e le normative nazionali e regionali degli screening audiologici
· Applicare le metodologie presentate durante il corso. In particolare: lo studente dovrà essere in grado di analizzare e/o sviluppare uno schema di turnistica rispettosa della normativa vigente e del CCNL in vigore per turni giornalieri/h24/pronte disponibilità nei servizi di laboratorio considerati; dovrà essere in grado di ipotizzare e/o implementare una riorganizzazione di un servizio di laboratorio anche a seguito di richiesta in base a riorganizzazioni dipartimentali/aziendali; dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti dell'Health Technology Assesment
· Conoscere le attività, i coordinamenti, le strutture e le normative regionali, nazionali ed europee del Sistema Trasfusionale.
· Conoscere le attività, i coordinamenti e le normative nazionali e regionali degli screening audiologici
· Applicare le metodologie presentate durante il corso. In particolare: lo studente dovrà essere in grado di analizzare e/o sviluppare uno schema di turnistica rispettosa della normativa vigente e del CCNL in vigore per turni giornalieri/h24/pronte disponibilità nei servizi di laboratorio considerati; dovrà essere in grado di ipotizzare e/o implementare una riorganizzazione di un servizio di laboratorio anche a seguito di richiesta in base a riorganizzazioni dipartimentali/aziendali; dovrà essere in grado di utilizzare gli strumenti dell'Health Technology Assesment
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
· Introduzione sull'organigramma di una radiologia
· Introduzione alle principali metodiche utilizzate in radiologia diagnostica, interventistica e radioterapia.
· Ottimizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici in radiologia diagnostica ed interventistica.
· Ottimizzazione dei mezzi di contrasto
· Sviluppare capacità di gestione dei rapporti tra il personale medico e TSRM
· Innovazione e tecnologia nel reparto di radiologia
· Introduzione della figura professionale del Tecnico Audiometrista, della sua evoluzione normativa e professionale;
· Cenni anatomo-fisiologici del sistema uditivo e vestibolare;
· Introduzione alle principali metodiche di indagine e riabilitazione del sistema uditivo e vestibolare sia in fase diagnostica che in fase di follow-up e ricerca;
· Introduzione agli aspetti organizzativo-gestionali nei servizi di Audiologia e ORL e nell'organizzazione degli screening
· audiologici.
· Introduzione della figura professionale del Tecnico di Neurofisiopatologia, della sua evoluzione normativa e professionale e delle aree di sovrapposizione con altri professionisti in ambito sanitario;
· Introduzione alle principali metodiche di indagine neurofisiogica per lo studio del sistema nervoso centrale e periferico in ambito diagnostico e di ricerca;
· Introduzione ai requisiti strutturali, tecnici e organizzativi per l'organizzazione degli ambulatori di Neurofisiologia;
· Nozioni base in merito all'accertamento di morte cerebrale e alla rete nazionale trapianti.
· Analisi della normativa in materia trasfusionale. Analisi dell'organizzazione del Sistema Trasfusionale e del CNS. Analisi delle attività dei Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Organizzazione, gestione e monitoraggio di un SIMT e di un Centro di Lavorazione e Validazione.
· Analisi processi sanitari nei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Organizzazione, gestione e monitoraggio di un Servizio di Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse umane necessarie.
· SMeL : Servizio di Medicina di Laboratorio, funzione e caratteristiche.
Accreditamento Istituzionale
Sicurezza in Laboratorio : utilizzo dei DPI, responsabilità del preposto, smaltimento dei prodotti.
Evoluzione modelli organizzativi : Hub e Spoke, punti di forza e criticità
Il Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico, profilo professionale e evoluzione storica
Gli strumenti del Governo Clinico
Significato di HTA e sua applicazione in Sanità
Gestione del turno di lavoro , normativa e criticità
· Introduzione alle principali metodiche utilizzate in radiologia diagnostica, interventistica e radioterapia.
· Ottimizzazione dei percorsi diagnostico terapeutici in radiologia diagnostica ed interventistica.
· Ottimizzazione dei mezzi di contrasto
· Sviluppare capacità di gestione dei rapporti tra il personale medico e TSRM
· Innovazione e tecnologia nel reparto di radiologia
· Introduzione della figura professionale del Tecnico Audiometrista, della sua evoluzione normativa e professionale;
· Cenni anatomo-fisiologici del sistema uditivo e vestibolare;
· Introduzione alle principali metodiche di indagine e riabilitazione del sistema uditivo e vestibolare sia in fase diagnostica che in fase di follow-up e ricerca;
· Introduzione agli aspetti organizzativo-gestionali nei servizi di Audiologia e ORL e nell'organizzazione degli screening
· audiologici.
· Introduzione della figura professionale del Tecnico di Neurofisiopatologia, della sua evoluzione normativa e professionale e delle aree di sovrapposizione con altri professionisti in ambito sanitario;
· Introduzione alle principali metodiche di indagine neurofisiogica per lo studio del sistema nervoso centrale e periferico in ambito diagnostico e di ricerca;
· Introduzione ai requisiti strutturali, tecnici e organizzativi per l'organizzazione degli ambulatori di Neurofisiologia;
· Nozioni base in merito all'accertamento di morte cerebrale e alla rete nazionale trapianti.
· Analisi della normativa in materia trasfusionale. Analisi dell'organizzazione del Sistema Trasfusionale e del CNS. Analisi delle attività dei Servizi di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale. Organizzazione, gestione e monitoraggio di un SIMT e di un Centro di Lavorazione e Validazione.
· Analisi processi sanitari nei Servizi di Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Organizzazione, gestione e monitoraggio di un Servizio di Medicina di Laboratorio e Microbiologia. Pianificazione, gestione e organizzazione delle risorse umane necessarie.
· SMeL : Servizio di Medicina di Laboratorio, funzione e caratteristiche.
Accreditamento Istituzionale
Sicurezza in Laboratorio : utilizzo dei DPI, responsabilità del preposto, smaltimento dei prodotti.
Evoluzione modelli organizzativi : Hub e Spoke, punti di forza e criticità
Il Tecnico Sanitario di Laboratorio biomedico, profilo professionale e evoluzione storica
Gli strumenti del Governo Clinico
Significato di HTA e sua applicazione in Sanità
Gestione del turno di lavoro , normativa e criticità
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni teoriche frontali con utilizzo di slide.
Materiale di riferimento
I docenti mettono a disposizione slide che ripercorrono esaustivamente gli argomenti trattati a lezione. Non è obbligatorio nessun testo. Per eventuali approfondimenti che lo studente ritenga opportuni si consiglia di visionare il sito internet del Ministero della Salute.
Eventuali testi possono essere suggeriti dai singoli docenti in base alle necessità d'aula, direttamente durante le lezioni.
Eventuali testi possono essere suggeriti dai singoli docenti in base alle necessità d'aula, direttamente durante le lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una sola prova scritta che comprende 10 domande a risposta chiusa con una sola risposta corretta per ogni singola parte. La valutazione sarà espressa come idoneità o non idoneità.
- CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 17.00-18.00
IRCCS "Santa Maria Nascente" Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS , Via Capecelatro 66, Milano