Anatomia patologica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per apprendere le basi anatomopatologiche delle malattie di organi e apparati ed essere in grado di integrare i dati morfologici macroscopici, citologici, istologici e molecolari al quadro clinico. Il corso descriverà inoltre le principali procedure e metodiche diagnostiche in anatomia patologica, i compiti professionali, le responsabilità e i campi di attività dell'anatomopatologo.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrà:
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
· aver acquisito dimestichezza con i principali strumenti d'indagine patologica sia strettamente morfologica (citologia esfoliativa e per aspirazione con ago sottile, istologia bioptica, istologia su campioni operatori, esame al criostato) che di immunoistochimica e di biologia molecolare
· conoscere le possibili applicazioni e la rilevanza di tali strumenti nelle indagini di prevenzione (screening citologici e molecolari), nella pratica diagnostica clinica e nella valutazione dei parametri prognostici;
· essere in grado di compilare una richiesta di esame isto-citologico completa dei dati necessari per la formulazione di una diagnosi patologica corretta;
· essere in grado di interpretare correttamente le informazioni contenute nel referto isto-citologico, in modo da ricavarne precise indicazioni per un adeguato processo decisionale terapeutico.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Policlinico
Responsabile
Programma
PRINCIPALI PROCEDURE E TECNICHE DI ESAME ANATOMOPATOLOGICO - Esami citologici ed istologici; esami intraoperatori estemporanei. Tecniche istologiche, istochimiche, immunoistochimiche e di biologia molecolare - Cenni sul regolamento di polizia mortuaria e sull'autopsia.
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE - Arteriosclerosi. Basi anatomopatologiche, aspetti evolutivi macro- e microscopici e complicanze dell'infarto miocardio e della cardiopatia ischemica cronica
PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO - Polmoniti alveolari ed interstiziali. Pneumoconiosi. Malattie granulomatose polmonari. Tubercolosi primaria e postprimaria. - Diagnosi istologica e citologica di neoplasia polmonare, classificazione istologica delle neoplasie polmonari, stadi azione e valutazione di parametri predittivi di risposta ai trattamenti sistemici - Il mesotelioma pleurico.
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE - Neoplasie delle ghiandole salivari. Classificazione e morfologia delle lesioni precancerose del cavo orale, di esofago, stomaco e intestino - Basi morfologiche e stadiazione anatomopatologica delle neoplasie orali, esofagee, gastriche ed intestinali - Definizione e classificazione istologica dei polipi del grosso intestino - Pancreatiti acute e croniche. Classificazione istologica dei tumori esocrini ed endocrini del pancreas - Stasi epatica cronica, epatiti croniche, cirrosi e neoplasie primitive del fegato.
PATOLOGIA DELL'APPARATO EMOLINFOPOIETICO - Cenni di diagnostica differenziale delle linfoadeniti - Classificazioni anatomopatologiche dei linfomi di Hodgkin e nonHodgkin. - Stadiazione patologica dei linfomi, ruolo diagnostico dell'agobiopsia osteomidollare
PATOLOGIA ENDOCRINA - Basi morfologiche delle tumefazioni tiroidee, loro classificazione istologica e caratteristiche delle neoplasie tiroidee; validità e limiti della diagnostica citologica - Basi morfologiche di diagnosi differenziale tra iperplasie, neoplasie benigne e neoplasie maligne nella patologia endocrina
PATOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - Pielonefriti e glomerulo nefriti acute e croniche. Quadri morfologici dell'insufficienza renale. Classificazione istologica, caratteristiche morfologiche, evoluzione e stadiazione del carcinoma del rene e della vescica. Iperplasia benigna e carcinoma della prostata. Neoplasie del testicolo.
NEUROPATOLOGIA - Aspetti morfologici dell'aumento di pressione intracranica (basi anatomiche e fisiopatologiche degli idrocefali) - Eziopatogenesi, morfologia ed evoluzione delle emorragie intracraniche e dell'infarto cerebrale - Basi anatomopatologiche delle patologie infettive cerebrali (meningiti, meningoencefaliti, encefaliti, ascessi) - Classificazione istologica e diagnostica anatomopatologica delle neoplasie intracraniche.
DERMATOPATOLOGIA - Carcinomi basocellulari e spino cellulari - Caratteristiche morfologiche di nevi benigni, nevi displastici e melanomi. Criteri minimi per la diagnosi differenziale - Classificazione istologica e stadiazione dei melanomi.
APPARATO OSSEO E TESSUTI MOLLI - Classificazione e caratteristiche anatomopatologiche dei tumori ossei (osteoma, osteocondroma, condroma, osteosarcoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti e tumore di Ewing - Istogenesi, criteri morfologici di benignità e malignità, grado dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA MAMMARIA - Diagnosi differenziale del nodulo mammario - Epidemiologia, patogenesi, evoluzione, classificazione istologica e fattori prognostici patologici del carcinoma mammario - Ruolo diagnostico della citologia per agoaspirazione, della agobiopsia e dell'esame intraoperatorio. Fattori predittivi di risposta ai diversi trattamenti sistemici
PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE - Definizione di CIN, displasia, coilocitosi, carcinoma in situ, carcinoma microinfiltrante e invasivo della cervice uterina - Ruolo del HPV nella eziopatogenesi del carcinoma. Strategie di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Iperplasia e neoplasie dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi dell'utero - Neoplasie ovariche - Patologia della gravidanza
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE - Arteriosclerosi. Basi anatomopatologiche, aspetti evolutivi macro- e microscopici e complicanze dell'infarto miocardio e della cardiopatia ischemica cronica
PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO - Polmoniti alveolari ed interstiziali. Pneumoconiosi. Malattie granulomatose polmonari. Tubercolosi primaria e postprimaria. - Diagnosi istologica e citologica di neoplasia polmonare, classificazione istologica delle neoplasie polmonari, stadi azione e valutazione di parametri predittivi di risposta ai trattamenti sistemici - Il mesotelioma pleurico.
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE - Neoplasie delle ghiandole salivari. Classificazione e morfologia delle lesioni precancerose del cavo orale, di esofago, stomaco e intestino - Basi morfologiche e stadiazione anatomopatologica delle neoplasie orali, esofagee, gastriche ed intestinali - Definizione e classificazione istologica dei polipi del grosso intestino - Pancreatiti acute e croniche. Classificazione istologica dei tumori esocrini ed endocrini del pancreas - Stasi epatica cronica, epatiti croniche, cirrosi e neoplasie primitive del fegato.
PATOLOGIA DELL'APPARATO EMOLINFOPOIETICO - Cenni di diagnostica differenziale delle linfoadeniti - Classificazioni anatomopatologiche dei linfomi di Hodgkin e nonHodgkin. - Stadiazione patologica dei linfomi, ruolo diagnostico dell'agobiopsia osteomidollare
PATOLOGIA ENDOCRINA - Basi morfologiche delle tumefazioni tiroidee, loro classificazione istologica e caratteristiche delle neoplasie tiroidee; validità e limiti della diagnostica citologica - Basi morfologiche di diagnosi differenziale tra iperplasie, neoplasie benigne e neoplasie maligne nella patologia endocrina
PATOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - Pielonefriti e glomerulo nefriti acute e croniche. Quadri morfologici dell'insufficienza renale. Classificazione istologica, caratteristiche morfologiche, evoluzione e stadiazione del carcinoma del rene e della vescica. Iperplasia benigna e carcinoma della prostata. Neoplasie del testicolo.
NEUROPATOLOGIA - Aspetti morfologici dell'aumento di pressione intracranica (basi anatomiche e fisiopatologiche degli idrocefali) - Eziopatogenesi, morfologia ed evoluzione delle emorragie intracraniche e dell'infarto cerebrale - Basi anatomopatologiche delle patologie infettive cerebrali (meningiti, meningoencefaliti, encefaliti, ascessi) - Classificazione istologica e diagnostica anatomopatologica delle neoplasie intracraniche.
DERMATOPATOLOGIA - Carcinomi basocellulari e spino cellulari - Caratteristiche morfologiche di nevi benigni, nevi displastici e melanomi. Criteri minimi per la diagnosi differenziale - Classificazione istologica e stadiazione dei melanomi.
APPARATO OSSEO E TESSUTI MOLLI - Classificazione e caratteristiche anatomopatologiche dei tumori ossei (osteoma, osteocondroma, condroma, osteosarcoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti e tumore di Ewing - Istogenesi, criteri morfologici di benignità e malignità, grado dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA MAMMARIA - Diagnosi differenziale del nodulo mammario - Epidemiologia, patogenesi, evoluzione, classificazione istologica e fattori prognostici patologici del carcinoma mammario - Ruolo diagnostico della citologia per agoaspirazione, della agobiopsia e dell'esame intraoperatorio. Fattori predittivi di risposta ai diversi trattamenti sistemici
PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE - Definizione di CIN, displasia, coilocitosi, carcinoma in situ, carcinoma microinfiltrante e invasivo della cervice uterina - Ruolo del HPV nella eziopatogenesi del carcinoma. Strategie di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Iperplasia e neoplasie dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi dell'utero - Neoplasie ovariche - Patologia della gravidanza
Prerequisiti
Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Attività formativa professionalizzante in Reparto.
Materiale di riferimento
V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster: Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Docenti:
Bosari Silvano, Vaira Valentina
Turni:
Docente:
Bosari Silvano
Gruppo 10
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 2
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 3
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 4
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 5
Docente:
Vaira ValentinaGruppo 6
Docente:
Bosari SilvanoGruppo 7
Docente:
Bosari SilvanoGruppo 8
Docente:
Bosari SilvanoGruppo 9
Docente:
Bosari SilvanoGuppo 1
Docente:
Bosari SilvanoLinea: San Donato
Programma
PRINCIPALI PROCEDURE E TECNICHE DI ESAME ANATOMOPATOLOGICO - Esami citologici ed istologici; esami intraoperatori estemporanei. Tecniche istologiche, istochimiche, immunoistochimiche e di biologia molecolare - Cenni sul regolamento di polizia mortuaria e sull'autopsia.
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE - Arteriosclerosi. Basi anatomopatologiche, aspetti evolutivi macro- e microscopici e complicanze dell'infarto miocardio e della cardiopatia ischemica cronica
PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO - Polmoniti alveolari ed interstiziali. Pneumoconiosi. Malattie granulomatose polmonari. Tubercolosi primaria e postprimaria. - Diagnosi istologica e citologica di neoplasia polmonare, classificazione istologica delle neoplasie polmonari, stadi azione e valutazione di parametri predittivi di risposta ai trattamenti sistemici - Il mesotelioma pleurico.
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE - Neoplasie delle ghiandole salivari. Classificazione e morfologia delle lesioni precancerose del cavo orale, di esofago, stomaco e intestino - Basi morfologiche e stadiazione anatomopatologica delle neoplasie orali, esofagee, gastriche ed intestinali - Definizione e classificazione istologica dei polipi del grosso intestino - Pancreatiti acute e croniche. Classificazione istologica dei tumori esocrini ed endocrini del pancreas - Stasi epatica cronica, epatiti croniche, cirrosi e neoplasie primitive del fegato.
PATOLOGIA DELL'APPARATO EMOLINFOPOIETICO - Cenni di diagnostica differenziale delle linfoadeniti - Classificazioni anatomopatologiche dei linfomi di Hodgkin e nonHodgkin. - Stadiazione patologica dei linfomi, ruolo diagnostico dell'agobiopsia osteomidollare
PATOLOGIA ENDOCRINA - Basi morfologiche delle tumefazioni tiroidee, loro classificazione istologica e caratteristiche delle neoplasie tiroidee; validità e limiti della diagnostica citologica - Basi morfologiche di diagnosi differenziale tra iperplasie, neoplasie benigne e neoplasie maligne nella patologia endocrina
PATOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - Pielonefriti e glomerulo nefriti acute e croniche. Quadri morfologici dell'insufficienza renale. Classificazione istologica, caratteristiche morfologiche, evoluzione e stadiazione del carcinoma del rene e della vescica. Iperplasia benigna e carcinoma della prostata. Neoplasie del testicolo.
NEUROPATOLOGIA - Aspetti morfologici dell'aumento di pressione intracranica (basi anatomiche e fisiopatologiche degli idrocefali) - Eziopatogenesi, morfologia ed evoluzione delle emorragie intracraniche e dell'infarto cerebrale - Basi anatomopatologiche delle patologie infettive cerebrali (meningiti, meningoencefaliti, encefaliti, ascessi) - Classificazione istologica e diagnostica anatomopatologica delle neoplasie intracraniche.
DERMATOPATOLOGIA - Carcinomi basocellulari e spino cellulari - Caratteristiche morfologiche di nevi benigni, nevi displastici e melanomi. Criteri minimi per la diagnosi differenziale - Classificazione istologica e stadiazione dei melanomi.
APPARATO OSSEO E TESSUTI MOLLI - Classificazione e caratteristiche anatomopatologiche dei tumori ossei (osteoma, osteocondroma, condroma, osteosarcoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti e tumore di Ewing - Istogenesi, criteri morfologici di benignità e malignità, grado dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA MAMMARIA - Diagnosi differenziale del nodulo mammario - Epidemiologia, patogenesi, evoluzione, classificazione istologica e fattori prognostici patologici del carcinoma mammario - Ruolo diagnostico della citologia per agoaspirazione, della agobiopsia e dell'esame intraoperatorio. Fattori predittivi di risposta ai diversi trattamenti sistemici
PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE - Definizione di CIN, displasia, coilocitosi, carcinoma in situ, carcinoma microinfiltrante e invasivo della cervice uterina - Ruolo del HPV nella eziopatogenesi del carcinoma. Strategie di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Iperplasia e neoplasie dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi dell'utero - Neoplasie ovariche - Patologia della gravidanza
PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE - Arteriosclerosi. Basi anatomopatologiche, aspetti evolutivi macro- e microscopici e complicanze dell'infarto miocardio e della cardiopatia ischemica cronica
PATOLOGIA DELL'APPARATO RESPIRATORIO - Polmoniti alveolari ed interstiziali. Pneumoconiosi. Malattie granulomatose polmonari. Tubercolosi primaria e postprimaria. - Diagnosi istologica e citologica di neoplasia polmonare, classificazione istologica delle neoplasie polmonari, stadi azione e valutazione di parametri predittivi di risposta ai trattamenti sistemici - Il mesotelioma pleurico.
PATOLOGIA DELL'APPARATO DIGERENTE - Neoplasie delle ghiandole salivari. Classificazione e morfologia delle lesioni precancerose del cavo orale, di esofago, stomaco e intestino - Basi morfologiche e stadiazione anatomopatologica delle neoplasie orali, esofagee, gastriche ed intestinali - Definizione e classificazione istologica dei polipi del grosso intestino - Pancreatiti acute e croniche. Classificazione istologica dei tumori esocrini ed endocrini del pancreas - Stasi epatica cronica, epatiti croniche, cirrosi e neoplasie primitive del fegato.
PATOLOGIA DELL'APPARATO EMOLINFOPOIETICO - Cenni di diagnostica differenziale delle linfoadeniti - Classificazioni anatomopatologiche dei linfomi di Hodgkin e nonHodgkin. - Stadiazione patologica dei linfomi, ruolo diagnostico dell'agobiopsia osteomidollare
PATOLOGIA ENDOCRINA - Basi morfologiche delle tumefazioni tiroidee, loro classificazione istologica e caratteristiche delle neoplasie tiroidee; validità e limiti della diagnostica citologica - Basi morfologiche di diagnosi differenziale tra iperplasie, neoplasie benigne e neoplasie maligne nella patologia endocrina
PATOLOGIA DELL'APPARATO URINARIO E GENITALE MASCHILE - Pielonefriti e glomerulo nefriti acute e croniche. Quadri morfologici dell'insufficienza renale. Classificazione istologica, caratteristiche morfologiche, evoluzione e stadiazione del carcinoma del rene e della vescica. Iperplasia benigna e carcinoma della prostata. Neoplasie del testicolo.
NEUROPATOLOGIA - Aspetti morfologici dell'aumento di pressione intracranica (basi anatomiche e fisiopatologiche degli idrocefali) - Eziopatogenesi, morfologia ed evoluzione delle emorragie intracraniche e dell'infarto cerebrale - Basi anatomopatologiche delle patologie infettive cerebrali (meningiti, meningoencefaliti, encefaliti, ascessi) - Classificazione istologica e diagnostica anatomopatologica delle neoplasie intracraniche.
DERMATOPATOLOGIA - Carcinomi basocellulari e spino cellulari - Caratteristiche morfologiche di nevi benigni, nevi displastici e melanomi. Criteri minimi per la diagnosi differenziale - Classificazione istologica e stadiazione dei melanomi.
APPARATO OSSEO E TESSUTI MOLLI - Classificazione e caratteristiche anatomopatologiche dei tumori ossei (osteoma, osteocondroma, condroma, osteosarcoma, condrosarcoma, tumore a cellule giganti e tumore di Ewing - Istogenesi, criteri morfologici di benignità e malignità, grado dei sarcomi dei tessuti molli.
PATOLOGIA MAMMARIA - Diagnosi differenziale del nodulo mammario - Epidemiologia, patogenesi, evoluzione, classificazione istologica e fattori prognostici patologici del carcinoma mammario - Ruolo diagnostico della citologia per agoaspirazione, della agobiopsia e dell'esame intraoperatorio. Fattori predittivi di risposta ai diversi trattamenti sistemici
PATOLOGIA DELL'APPARATO GENITALE FEMMINILE - Definizione di CIN, displasia, coilocitosi, carcinoma in situ, carcinoma microinfiltrante e invasivo della cervice uterina - Ruolo del HPV nella eziopatogenesi del carcinoma. Strategie di prevenzione e di diagnosi precoce del carcinoma della cervice uterina - Iperplasia e neoplasie dell'endometrio. Leiomiomi e leiomiosarcomi dell'utero - Neoplasie ovariche - Patologia della gravidanza
Prerequisiti
Anatomia Umana, Fisiologia, Patologia generale
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Attività formativa professionalizzante in Reparto.
Materiale di riferimento
V. Kumar, A.K. Abbas, N. Fausto, J.C. Aster: Robbins e Cotran - Le basi patologiche delle malattie.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Linea: San Giuseppe
Responsabile
Programma
La cute
La patologia non neoplastica della cute (dermatiti, dermatosi, malattie bollose)
I tumori non melanocitari
I tumori melanocitari
La ghiandola mammaria
La patologia infiammatoria (mastiti acute e croniche, steatonecrosi)
Patologia pre-neoplastica (lesioni non proliferative, lesioni proliferative, malattia fibro-cistica)
Tumori benigni e maligni
Sistema nervoso centrale
Edema, idrocefalo, ipertensione endocranica
Lesioni traumatiche
Patologia cerebro-vascolare (ipossia, ischemia, infarto, malattia ipertensiva, emorragie)
Patologia infiammatoria (meningiti acute e croniche, meningo-encefaliti)
Malattie demielinizzanti e malattie degenerative
Tumori cerebrali e meningei (primitivi e metastatici)
Apparato urinario e genitale maschile
Lesioni elementari del glomerulo
Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie)
Malattie tubulo-interstiziali
Malattie vascolari (nefrosclerosi, ipertensione)
Malattie ostruttive renali
Tumori renali
Malattie della vescica (cistiti, urolitiasi)
Tumori della vescica
Patologia benigna della prostata (prostatiti acute e croniche, ipertrofia prostatica)
Tumori della prostata
Infertilità maschile
Tumori del testicolo
Patologia della testa-collo
Tumori del cavo orale
Tumori delle ghiandole salivari
Sistema scheletrico e dei tessuti molli
Patologia ossea benigna (traumi, osteomieliti, malattia di Paget, osteoporosi)
Tumori ossei primitivi e metastatici
Tumori dei tessuti molli benigni e maligni
Apparato genitale femminile
Patologia della vulva (cisti, lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della vagina (lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della cervice (cerviciti, lesioni precancerose, neoplasie, Pap-test)
Patologia del corpo uterino (disturbi disfunzionali, infiammazione, endometriosi, lesioni precancerose, patologia neoplastica benigna e maligna, epiteliale e stromale)
Patologia ovarica (cisti, tumori ovarici)
Patologia del feto e della placenta
Patologia delle masse mediastiniche
La patologia non neoplastica della cute (dermatiti, dermatosi, malattie bollose)
I tumori non melanocitari
I tumori melanocitari
La ghiandola mammaria
La patologia infiammatoria (mastiti acute e croniche, steatonecrosi)
Patologia pre-neoplastica (lesioni non proliferative, lesioni proliferative, malattia fibro-cistica)
Tumori benigni e maligni
Sistema nervoso centrale
Edema, idrocefalo, ipertensione endocranica
Lesioni traumatiche
Patologia cerebro-vascolare (ipossia, ischemia, infarto, malattia ipertensiva, emorragie)
Patologia infiammatoria (meningiti acute e croniche, meningo-encefaliti)
Malattie demielinizzanti e malattie degenerative
Tumori cerebrali e meningei (primitivi e metastatici)
Apparato urinario e genitale maschile
Lesioni elementari del glomerulo
Malattie glomerulari (glomerulonefriti e glomerulopatie)
Malattie tubulo-interstiziali
Malattie vascolari (nefrosclerosi, ipertensione)
Malattie ostruttive renali
Tumori renali
Malattie della vescica (cistiti, urolitiasi)
Tumori della vescica
Patologia benigna della prostata (prostatiti acute e croniche, ipertrofia prostatica)
Tumori della prostata
Infertilità maschile
Tumori del testicolo
Patologia della testa-collo
Tumori del cavo orale
Tumori delle ghiandole salivari
Sistema scheletrico e dei tessuti molli
Patologia ossea benigna (traumi, osteomieliti, malattia di Paget, osteoporosi)
Tumori ossei primitivi e metastatici
Tumori dei tessuti molli benigni e maligni
Apparato genitale femminile
Patologia della vulva (cisti, lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della vagina (lesioni precancerose, neoplasie)
Patologia della cervice (cerviciti, lesioni precancerose, neoplasie, Pap-test)
Patologia del corpo uterino (disturbi disfunzionali, infiammazione, endometriosi, lesioni precancerose, patologia neoplastica benigna e maligna, epiteliale e stromale)
Patologia ovarica (cisti, tumori ovarici)
Patologia del feto e della placenta
Patologia delle masse mediastiniche
Prerequisiti
Aver frequentato le lezioni di Anatomia Patologica dei moduli di Semeiotica e Patologia degli apparati I (SPA I) e II (SPA II).
Metodi didattici
Lezioni frontali, attività professionalizzanti in reparto di Anatomia Patologica.
Materiale di riferimento
Robbins and Cotran. PATHOLOGIC BASIS OF DISEASE (9th Edition)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale.
MED/08 - ANATOMIA PATOLOGICA - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Lezioni: 52 ore
: 8 ore
Docenti:
Pelosi Giuseppe, Vago Gianluca Gaetano
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Lunedì 12.00-13.00 (previo appuntamento)
Servizio Interaziendale di Anatomia Patologica, Polo Scientifico e Tecnologico, Via Fantoli 16/15, 20138 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Nazionale dei Tumori - Blocco F piano 1 - Via Venezian, 1 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento