Anestesiologia e medicina operatoria veterinaria
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso integrato si prefigge di fornire allo studente un percorso teorico pratico all'anestesiologia e alla medicina operatoria veterinaria. Nello specifico il modulo di Anestesiologia è volto a fornire le conoscenze teoriche e pratiche per la gestione preoperatoria del paziente chirurgico, per la gestione dei protocolli per l'induzione ed il mantenimento dell'anestesia generale e per il controllo del dolore. Per ciò che concerne la medicina operatoria allo studente verranno fornite tutte le nozioni riguardanti la preparazione della sala operatoria, degli operatori e del paziente chirurgico. Verranno inoltre impartite le tecniche chirurgiche di base e specialistiche necessarie ad approntare una seduta operatoria nelle specie animali di interesse.
Risultati apprendimento attesi
1) Conoscenze e capacità di comprensione:
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutte le conoscenze nel campo anestesiologico e tecnico-chirurgico. Nello specifico per ciò che concerne l'anestesiologia veterinaria dovrà dimostrare consapevolezza nell'uso dei farmaci anestesiologici per le specie di interesse, la loro gestione in corso di chirurgie di base e speclalistiche e, in generale, le strategie anestesiologche nei piccoli e grossi animali. Per ciò che concerne la Medina Operatoria dovrà dimostrare di avere appreso i concetti base che regolano la sala operatoria, la gestione e la preparazione del paziente chirurgico e le tecniche chirurgiche di base e specialistiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di sapere impiegare le noìzioni apprese mediante la progettazione di strategie nel campo anestesiolgico e nella progettazione di interventi chirugici di base e specialistici.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la propria caacità di analisi nel campo dell' anestesiologia e della medicina operatoria in modo autonomo mediante la valutazione di differenti prootcolli a lui sottoposti
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare in campo professionale utilizzando una terminologia adeguata, appresa durante il corso
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso tutte le conoscenze nel campo anestesiologico e tecnico-chirurgico. Nello specifico per ciò che concerne l'anestesiologia veterinaria dovrà dimostrare consapevolezza nell'uso dei farmaci anestesiologici per le specie di interesse, la loro gestione in corso di chirurgie di base e speclalistiche e, in generale, le strategie anestesiologche nei piccoli e grossi animali. Per ciò che concerne la Medina Operatoria dovrà dimostrare di avere appreso i concetti base che regolano la sala operatoria, la gestione e la preparazione del paziente chirurgico e le tecniche chirurgiche di base e specialistiche.
2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente dovrà dimostrare di sapere impiegare le noìzioni apprese mediante la progettazione di strategie nel campo anestesiolgico e nella progettazione di interventi chirugici di base e specialistici.
3) Autonomia di giudizio:
Lo studente dovrà dimostrare la propria caacità di analisi nel campo dell' anestesiologia e della medicina operatoria in modo autonomo mediante la valutazione di differenti prootcolli a lui sottoposti
4) Abilità comunicative:
Lo studente dovrà dimostrare la capacità di comunicare in campo professionale utilizzando una terminologia adeguata, appresa durante il corso
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Didattica a distanza con lezioni, seminari, esercitazioni
Prerequisiti
Anatomia, Biochimica, fisiologia e farmacologia degli animali domestici
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame finale scritto (quiz) con la possibilità di inserire una prova orale e/o pratica suppletiva
Anestesiologia veterinaria
Programma
Lezioni frontali:
. Fisiologia e fisiopatologia in anestesia
· Sistema Nervoso Centrale per anestesisti (SNC)
· Apparato cardiocircolatorio in anestesia
· Apparato respiratorio in anestesia
· Sistema escretore in anestesia
· Sedazione e tranquillizzazione
· Farmaci utilizzati in premedicazione
· Anestetici induttori
· Dolore e analgesia
· Fisiopatologia del dolore
· Oppioidi
· FANS
· Anestetici locali
· Anestesia Inalatoria
· Gas anestetici
· Sistemi respiratori
· Agenti di blocco neuromuscolare
· Depolarizzanti
· Non depolarizzanti
· Emogas-analisi
Equilibrio acido-base
Esercitazioni:
Paziente cardiopatico
Paziente nefropatico
Paziente ostruito
Paziente con Dilatazione Torsione Gastrica
Paziente con Piometra
Paziente neonatale e pediatrico
Sedazione nel cavallo
Anestesia nel cavallo con sindrome colica
Monitoraggi in anestesia
Anestesia nel cesareo della cagna
Teleanestesia
Anestesie perineurali ed intra-articolari
. Fisiologia e fisiopatologia in anestesia
· Sistema Nervoso Centrale per anestesisti (SNC)
· Apparato cardiocircolatorio in anestesia
· Apparato respiratorio in anestesia
· Sistema escretore in anestesia
· Sedazione e tranquillizzazione
· Farmaci utilizzati in premedicazione
· Anestetici induttori
· Dolore e analgesia
· Fisiopatologia del dolore
· Oppioidi
· FANS
· Anestetici locali
· Anestesia Inalatoria
· Gas anestetici
· Sistemi respiratori
· Agenti di blocco neuromuscolare
· Depolarizzanti
· Non depolarizzanti
· Emogas-analisi
Equilibrio acido-base
Esercitazioni:
Paziente cardiopatico
Paziente nefropatico
Paziente ostruito
Paziente con Dilatazione Torsione Gastrica
Paziente con Piometra
Paziente neonatale e pediatrico
Sedazione nel cavallo
Anestesia nel cavallo con sindrome colica
Monitoraggi in anestesia
Anestesia nel cesareo della cagna
Teleanestesia
Anestesie perineurali ed intra-articolari
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratori e sedute esercitative nella pratica clinica
Materiale di riferimento
1. ANESTESIA DEL CANE E DEL GATTO, Aut. Federico Corletto, Manuali pratici di Medicina Veterinaria, Editore: Poletto (testo di riferimento)
2. MANUAL OF EQUINE ANESTHESIA & ANALGESIA, Aut. Doherty & Valverde, Editore: Blackwell (per approfondimenti capitoli: 11 - 15 - 21)
3. SLIDE LEZIONE (SITO ARIEL)
2. MANUAL OF EQUINE ANESTHESIA & ANALGESIA, Aut. Doherty & Valverde, Editore: Blackwell (per approfondimenti capitoli: 11 - 15 - 21)
3. SLIDE LEZIONE (SITO ARIEL)
Medicina operatoria veterinaria
Programma
Didattica Frontale:
La sala operatoria
Asepsi e Disinfezione
Vestizione del chirurgo e campo operatorio
Il paziente chirurgico
Strumentazione e dispositivi chirurgici
Definizioni e concetti base
Emostasi
Accessi alle cavità
Nodi
Suture
Gestione dei tessuti molli
Gestione degli organi cavi e dei parenchimi
Gestione dei tessuti duri
Tecniche di fissazione dei tessuti duri
Chirurgia mini-invasiva
Concetti di chirurgia complessa e dei trapianti
Esercitazioni:
Sala operatoria (simulazione presso struttura ospedaliera)
Disinfezione mani e vestizione del chirurgo (skill lab)
Nodi e suture: tecniche di base (skill lab)
Suture e anastomosi su organi isolati (wet lab)
La sala operatoria
Asepsi e Disinfezione
Vestizione del chirurgo e campo operatorio
Il paziente chirurgico
Strumentazione e dispositivi chirurgici
Definizioni e concetti base
Emostasi
Accessi alle cavità
Nodi
Suture
Gestione dei tessuti molli
Gestione degli organi cavi e dei parenchimi
Gestione dei tessuti duri
Tecniche di fissazione dei tessuti duri
Chirurgia mini-invasiva
Concetti di chirurgia complessa e dei trapianti
Esercitazioni:
Sala operatoria (simulazione presso struttura ospedaliera)
Disinfezione mani e vestizione del chirurgo (skill lab)
Nodi e suture: tecniche di base (skill lab)
Suture e anastomosi su organi isolati (wet lab)
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari, laboratori e sedute esercitative nella pratica clinica
Materiale di riferimento
Kirk's Basic Surgical Technique 7th ed. Autore Fiona Myint. Ed.Elsevier
Moduli o unità didattiche
Anestesiologia veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Ravasio Giuliano
Turni:
Docente:
Ravasio Giuliano
1 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Ravasio Giuliano2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Ravasio Giuliano3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Ravasio Giuliano4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Ravasio Giuliano
Medicina operatoria veterinaria
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente:
Acocella Fabio
Turni:
Docente:
Acocella Fabio
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella Fabio7 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente:
Acocella FabioDocente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)