Antropologia filosofica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire gli studenti di strumenti teorici e metodologici che li mettano in grado di affrontare i dibattiti filosofici contemporanei, con particolare riferimento alla teoria del valore, all'etica fondativa ed applicata, e alla base antropologica dei giudizi di valore.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Al termine del corso lo studente
- conosce in maniera approfondita del contributo teorico di alcuni tra i maggiori filosofi morali;
- conosce in modo critico e articolato la letteratura secondaria relativa ai filosofi che sono stati oggetto di analisi;
- comprende criticamente i principali argomenti etici ed assiologici presenti nel panorama teorico della filosofia morale contemporanea.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla conclusione del corso lo studente
- sa applicare gli strumenti concettuali che ha acquisito, al fine di discutere e rielaborare questioni morali concernenti il significato e l'orientamento dei propri atti;
- è in grado di orientare sé stesso nel panorama filosofico del dibattito morale contemporaneo.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso affronterà il problema di come possa essere fondata la nozione di "giustizia", con particolare riferimento al contesto della filosofia morale contemporanea. In prima battuta si tratterà di esaminare il retroterra delle principali teorie morali che fungono oggi da fondamento: la deontologia kantiana e l'utilitarismo. In seconda battuta verrà discusso come approccio alternativo alle due teorie summenzionate l'impianto teorico "comunitarista" proposto da Michael Sandel. Infine verrà considerato a titolo di approfondimento il ruolo della funzione del riconoscimento intersoggettivo sul piano della fondazione della nozione di giustizia.
Prerequisiti
Agli studenti viene richiesta una conoscenza filosofica consolidata dagli studi del triennio. È inoltre richiesta una buona capacità di lettura della lingua inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento per frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021.
· Sandel, M. J., Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2020.
Parte aggiuntiva per 9 cfu
· Honneth, A., Riconoscimento. Storia di un'idea europea, Milano, Feltrinelli, 2019
· Honneth, A., Recognition and Justice. Outline of a Plural Theory of Justice, in Acta Sociologica, 2004, Vol. 47(4): 351-364
Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021.
· Sandel, M. J., Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2020.
Parte aggiuntiva per 9 cfu
· Honneth, A., Riconoscimento. Storia di un'idea europea, Milano, Feltrinelli, 2019
· Honneth, A., Recognition and Justice. Outline of a Plural Theory of Justice, in Acta Sociologica, 2004, Vol. 47(4): 351-364
+
Sandel, M., Liberalism and the limits of justice, Cambridge University Press 1982.
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021.
· Sandel, M. J., Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2020.
Parte aggiuntiva per 9 cfu
· Honneth, A., Riconoscimento. Storia di un'idea europea, Milano, Feltrinelli, 2019
· Honneth, A., Recognition and Justice. Outline of a Plural Theory of Justice, in Acta Sociologica, 2004, Vol. 47(4): 351-364
Materiale per i non frequentanti
Parte in comune per 6 e 9 cfu
· Zhok, A., Il dovere e il piacere. Un'introduzione critica all'etica contemporanea, Mimesis, Milano, 2021.
· Sandel, M. J., Giustizia. Il nostro bene comune, Milano, Feltrinelli, 2020.
Parte aggiuntiva per 9 cfu
· Honneth, A., Riconoscimento. Storia di un'idea europea, Milano, Feltrinelli, 2019
· Honneth, A., Recognition and Justice. Outline of a Plural Theory of Justice, in Acta Sociologica, 2004, Vol. 47(4): 351-364
+
Sandel, M., Liberalism and the limits of justice, Cambridge University Press 1982.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, ovvero di un colloquio sugli argomenti del programma. Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame le integrazioni di programma segnalate di seguito. Non vi sono altre differenze nella conduzione dell'esame tra frequentanti e non frequentanti.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Sono criteri generali di valutazione dell'esame:
1) la correttezza delle risposte (adeguatezza dei contenuti ai testi);
2) la capacità di sintesi degli snodi concettuali essenziali;
3) la comprensività e ricchezza delle risposte;
4) la qualità espositiva (appropriatezza terminologica, scorrevolezza, precisione);
5) la capacità di selezionare gli aspetti salienti delle argomentazioni e di connetterle in un quadro critico personale.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti ha luogo Martedì 14.30-17.30. Per organizzare gli orari dei colloqui, si prega sempre di contattare preliminarmente il docente via email.
Dipartimento o Online