Antropologia musicale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento intende formare alla conoscenza dell'antropologia della musica, intesa come ambito disciplinare di confine tra la musicologia e l'antropologia culturale, e della specificità dei suoi metodi di lavoro. Gli argomenti monografici saranno occasione di approfondimenti su specifiche pratiche musicali in relazione alle caratteristiche dei propri contesti culturali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito le conoscenze dei metodi e delle prospettive di studio dell'antropologia della musica, con particolare riferimento all'argomento monografico trattato in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
La voce e lo spazio

Il corso si articola in tre unità didattiche.
La prima costituisce un'introduzione ai temi di ricerca dell'antropologia della musica.
La seconda si sofferma sui temi principali di indagine oggetto del corso.
La terza avrà un carattere seminariale, con esercitazioni in cui verranno coinvolti gli studenti, in vista della prova d'esame.
Il programma dettagliato del corso verrà diffuso su ARIEL all'inizio del secondo semestre.
Prerequisiti
Il corso presuppone conoscenze acquisite nel corso del triennio nell'ambito dell'etnomusicologia e dell'antropologia culturale, conoscenze del linguaggio musicale e della storia della musica.
Metodi didattici
Lezioni frontali, discussioni, esercitazioni scritte.
Visione, ascolto e commento di materiali audiovisivi e performance dal vivo.
Materiale di riferimento
I materiali di riferimento verranno indicati su ARIEL all'inizio del secondo semestre.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente deve preparere un elaborato scritto di 3500-4000 parole (bibliografia esclusa) , su un argomento da concordare, che trae spunto dalle tematiche trattate a lezione. A questo farà seguito un breve colloquio orale.
Verranno in particolare valutate: la capacità di rielaborazione critica degli argomenti trattati nel corso; la conoscenza dei contenuti in programma; la capacità di ragionamento e collegamento tra contenuti eterogenei nello sviluppare prospettive interpretative personali; appropriatezza dell'espressione linguistica e terminologica.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-ART/08 - ETNOMUSICOLOGIA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Durante il periodo di lezione il ricevimento potrà svolgersi in presenza dopo le lezioni. Negli altri periodi, in presesnza su appuntamento. In qualsiasi periodo è possibile fissare un colloquio a distanza su Teams.
Via Noto 6, primo piano