Artificial intelligence and sustainability
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Comprensione del funzionamento - base - delle tecnologie più innovative (blockchain e intelligenza artificiale) e capacità di cogliere i problemi giuridici che sorgono dal loro sviluppo e uso
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare politiche legislative a livello sovranazionale e prospettare soluzioni de lege ferenda
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione: superato/non superato
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma del corso è il seguente:
International Law and New Technologies. A focus on non-contractual liability and ethical concerns.
L'impatto delle nuove tecnologie nella società è dirompente e ne coinvolge ogni settore, pubblico e privato, così come le relazioni tra privato e tra privato e pubblico.
Dopo un focus introduttivo sull'attuale evoluzione tecnologica e il rapporto tra diritto e innovazione, il corso is concentrerà sul rapporto tra diritto internazionale, pubblico e privato, e nuove tecnologie, soffermandosi sui temi della: responsabilità civile extra contrattuale; problemi etico-sociali.
L'analisi sarà de jure condito e de jure condendo e la prospettiva adottata sarà prevalentemente quella del legislatore europeo.
International Law and New Technologies. A focus on non-contractual liability and ethical concerns.
L'impatto delle nuove tecnologie nella società è dirompente e ne coinvolge ogni settore, pubblico e privato, così come le relazioni tra privato e tra privato e pubblico.
Dopo un focus introduttivo sull'attuale evoluzione tecnologica e il rapporto tra diritto e innovazione, il corso is concentrerà sul rapporto tra diritto internazionale, pubblico e privato, e nuove tecnologie, soffermandosi sui temi della: responsabilità civile extra contrattuale; problemi etico-sociali.
L'analisi sarà de jure condito e de jure condendo e la prospettiva adottata sarà prevalentemente quella del legislatore europeo.
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenza lingue Italiano/Inglese
Metodi didattici
La partecipazione al corso è obbligatoria per cui gli studenti dovranno partecipare al 70% delle lezioni.
Le lezioni saranno frontali, prevedrò anche discussioni sugli aspetti di maggior rilievo. Agli studenti verrà suggerita la lettura dei materiali di approfondimento.
Le lezioni saranno frontali, prevedrò anche discussioni sugli aspetti di maggior rilievo. Agli studenti verrà suggerita la lettura dei materiali di approfondimento.
Materiale di riferimento
Il testo consigliato, che verrà distribuito agli Studenti, è: B.Cappiello, AI-systems and non contractual liability. A european private law analysis.
Il materiali di approfondimento che verranno indicati agli Studenti comprendono, tra l'altro:
Readings: L. Floridi, J. Cowls, A unified framework of principles for AI, 2019.
F. Corea, AI Knowledge Map: how to classify AI technologies, a sketch of a new AI technology landscape. First appeared in Medium - Artificial Intelligence, 2019
Readings: A. Bertolini, F. Episcopo, The Expert Group's Report on liability for artificial intelligence and other emerging digital technologies: a critical assessment, European Journal of Risk and Regulation, 2021, 644
Readings: G. Wagner, Robot Liability, Humboldt Universität zu Berlin, Working Paper Series, 2019.
P. Machnikowski, Introduction, in P. Machnikowski, European Product Liability, Cambridge, 2017, 1 ff..
Readings: BICCL, Study on the Rome II Regulation (EC) 864/2007 on the law applicable to non-contractual obligations, 2021, 25-36, 58-86.
Readings: A. Renda, "Ethics, governance and policy challenges, Report of a CEPS Task Force.
Readings: 4ème Commission, Droits de l'homme et droit international privé, Rapporteur F. Pocar
High Level Expert Group on Artificial Intelligence], European Commission (2018 December, 18). Draft Ethics Guidelines for Trustworthy AI.
Il materiali di approfondimento che verranno indicati agli Studenti comprendono, tra l'altro:
Readings: L. Floridi, J. Cowls, A unified framework of principles for AI, 2019.
F. Corea, AI Knowledge Map: how to classify AI technologies, a sketch of a new AI technology landscape. First appeared in Medium - Artificial Intelligence, 2019
Readings: A. Bertolini, F. Episcopo, The Expert Group's Report on liability for artificial intelligence and other emerging digital technologies: a critical assessment, European Journal of Risk and Regulation, 2021, 644
Readings: G. Wagner, Robot Liability, Humboldt Universität zu Berlin, Working Paper Series, 2019.
P. Machnikowski, Introduction, in P. Machnikowski, European Product Liability, Cambridge, 2017, 1 ff..
Readings: BICCL, Study on the Rome II Regulation (EC) 864/2007 on the law applicable to non-contractual obligations, 2021, 25-36, 58-86.
Readings: A. Renda, "Ethics, governance and policy challenges, Report of a CEPS Task Force.
Readings: 4ème Commission, Droits de l'homme et droit international privé, Rapporteur F. Pocar
High Level Expert Group on Artificial Intelligence], European Commission (2018 December, 18). Draft Ethics Guidelines for Trustworthy AI.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Al termine del corso si terrà un esame orale.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 21 ore
Docente:
Cappiello Benedetta Allegra Roberta
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì ore 12 o su appuntamento. Le domande relative alle richieste di equipollenza vengono evase il mercoledi (ore 9-10) e il venerdì (ore 12-13).
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale _ Stanza d'angolo