Avanzamenti teorici della disciplina infermieristica nella pratica avanzata
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Acquisire la capacità avanzata, epistemologica, clinico assistenziale metodologica ed evidence based di,:
- analizzare e valutare la metodologia clinico assistenziale e la necessità di individuazione di risultati evidence based nella risposta ai bisogni della persona assistita;
- analizzare e ricostruire storicamente l'evoluzione del pensiero assistenziale infermieristico nei diversi periodi e nelle diverse culture
- fornire un contributo al dibattito sulla natura della disciplina infermieristica favorendone l'avanzamento;
- analizzare criticamente lo sviluppo della conoscenza nella disciplina infermieristica e la sua applicazione ai problemi contemporanei dell'assistenza infermieristica , della cura e dell'assistenza sociosanitaria dibattere sui fondamenti filosofici e sulle teorie della disciplina infermieristica e discutere criticamente le implicazioni per la pratica, la teoria e la ricerca
- esaminare criticamente il ruolo della pratica riflessiva come strumento di ampliamento e miglioramento dell' assistenza infermieristica nella pratica, .
- utilizzare un quadro di riferimento riflessivo per identificare l'utilizzo della teoria nella pratica,
- . discutere lo scopo, l'applicazione, l'uso e le potenzialità di cambiamento della teoria nella pratica dell'assistenza infermieristica e dell'assistenza sanitaria ,
- . esaminare la relazione fra teoria, ricerca e pratica
- discutere criticamente la professionalizzazione dell'infermiere e dell'assistenza infermieristica da una prospettiva sociologica, storica, politica e organizzativa e l'impatto che questo ha sullo sviluppo di ruoli avanzati.
- . esaminare criticamente i fattori che influenzano lo sviluppo del ruolo professionale
- - .discutere criticamente l'impatto dello sviluppo professionale sugli scopi e sui livelli della pratica
- analizzare e valutare la metodologia clinico assistenziale e la necessità di individuazione di risultati evidence based nella risposta ai bisogni della persona assistita;
- analizzare e ricostruire storicamente l'evoluzione del pensiero assistenziale infermieristico nei diversi periodi e nelle diverse culture
- fornire un contributo al dibattito sulla natura della disciplina infermieristica favorendone l'avanzamento;
- analizzare criticamente lo sviluppo della conoscenza nella disciplina infermieristica e la sua applicazione ai problemi contemporanei dell'assistenza infermieristica , della cura e dell'assistenza sociosanitaria dibattere sui fondamenti filosofici e sulle teorie della disciplina infermieristica e discutere criticamente le implicazioni per la pratica, la teoria e la ricerca
- esaminare criticamente il ruolo della pratica riflessiva come strumento di ampliamento e miglioramento dell' assistenza infermieristica nella pratica, .
- utilizzare un quadro di riferimento riflessivo per identificare l'utilizzo della teoria nella pratica,
- . discutere lo scopo, l'applicazione, l'uso e le potenzialità di cambiamento della teoria nella pratica dell'assistenza infermieristica e dell'assistenza sanitaria ,
- . esaminare la relazione fra teoria, ricerca e pratica
- discutere criticamente la professionalizzazione dell'infermiere e dell'assistenza infermieristica da una prospettiva sociologica, storica, politica e organizzativa e l'impatto che questo ha sullo sviluppo di ruoli avanzati.
- . esaminare criticamente i fattori che influenzano lo sviluppo del ruolo professionale
- - .discutere criticamente l'impatto dello sviluppo professionale sugli scopi e sui livelli della pratica
Risultati apprendimento attesi
Lo studente analizzera' criticamente da una prospettiva professionale avanzata l'evoluzione storica e disciplinare dell'assistenza infermieristica nei diversi periodi e nelle diverse culture, al fine di orientare l'esercizio delle funzioni avanzate della professione.
Riflettera' criticamente sulla metodologia del ragionamento clinico e sulle sue potenzialita' nella presa di decisioni multidisciplinari, in relazione a problemi complessi di salute.
Valutera' criticamente le teorie disciplinari mediante modelli di valutazione appropriati per la definizione intra ed interprofessionale dei potenziali cambiamenti della pratica.
Valutera' criticamente le scelte di assistenza sanitaria, a salvaguardia della salute degli assistiti sviluppando prospettive evidence based di miglioramento.
Riflettera' criticamente sulla metodologia del ragionamento clinico e sulle sue potenzialita' nella presa di decisioni multidisciplinari, in relazione a problemi complessi di salute.
Valutera' criticamente le teorie disciplinari mediante modelli di valutazione appropriati per la definizione intra ed interprofessionale dei potenziali cambiamenti della pratica.
Valutera' criticamente le scelte di assistenza sanitaria, a salvaguardia della salute degli assistiti sviluppando prospettive evidence based di miglioramento.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE - CFU: 9
Lezioni: 72 ore