Biochimica dell'ambiente e dell'inquinamento
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso di Biochimica dell'ambiente e dell'inquinamento si propone di istruire gli studenti sulla rilevanza dell'interazione ambiente-corpo umano, analizzando i meccanismi di azione tramite cui agenti inquinanti e il surriscaldamento globale interferiscono sulla regolazione di processi metabolici e fisiologici con conseguenze rilevanti per la salute umana.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di:
1. Illustrare la rilevanza dell'interazione ambiente e salute.
2. Conoscere e definire i meccanismi biochimici responsabili per l'adattamento fisiologico alle diverse condizioni ambientali.
3. Conoscere e definire i meccanismi di azione e le vie di segnale tramite cui specifici agenti inquinanti e il surriscaldamento globale interferiscono sulla regolazione di processi metabolici e fisiologici con conseguenze rilevanti per la salute umana.
1. Illustrare la rilevanza dell'interazione ambiente e salute.
2. Conoscere e definire i meccanismi biochimici responsabili per l'adattamento fisiologico alle diverse condizioni ambientali.
3. Conoscere e definire i meccanismi di azione e le vie di segnale tramite cui specifici agenti inquinanti e il surriscaldamento globale interferiscono sulla regolazione di processi metabolici e fisiologici con conseguenze rilevanti per la salute umana.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Ambiente e inquinamento: definizioni e tipologie.
Inquinamento e regolazione del metabolismo: meccanismi e conseguenze per la salute umana:
-Agenti inquinanti, omeostasi del glucosio e insulino-resistenza. Focus su T2D, diabete gestazionale e PCOS.
- Inquinamento e metabolismo lipidico. Rilevanza nell'obesità e nella sindrome metabolica.
-Agenti inquinanti, fegato e steatosi epatica.
-Inquinamento, lipoproteine, profilo lipidico e rischio cardiovascolare.
-Microplastiche, metabolismo e microbiota.
-Inquinanti che agiscono come interferenti endocrini: effetti sulla regolazione di ritmo circadiano e fertilità.
-Smog, stress ossidativo, infiammazione e COVID-19.
Meccanismi e conseguenze del cambiamento climatico per la salute umana.
Focus su:
-Termoregolazione e tessuto adiposo bruno.
-Cambiamento climatico e diabete.
-Alghe, microcistine e NAFLD.
-Conseguenze del surriscaldamento globale sui markers biochimici di patologia.
Inquinamento e regolazione del metabolismo: meccanismi e conseguenze per la salute umana:
-Agenti inquinanti, omeostasi del glucosio e insulino-resistenza. Focus su T2D, diabete gestazionale e PCOS.
- Inquinamento e metabolismo lipidico. Rilevanza nell'obesità e nella sindrome metabolica.
-Agenti inquinanti, fegato e steatosi epatica.
-Inquinamento, lipoproteine, profilo lipidico e rischio cardiovascolare.
-Microplastiche, metabolismo e microbiota.
-Inquinanti che agiscono come interferenti endocrini: effetti sulla regolazione di ritmo circadiano e fertilità.
-Smog, stress ossidativo, infiammazione e COVID-19.
Meccanismi e conseguenze del cambiamento climatico per la salute umana.
Focus su:
-Termoregolazione e tessuto adiposo bruno.
-Cambiamento climatico e diabete.
-Alghe, microcistine e NAFLD.
-Conseguenze del surriscaldamento globale sui markers biochimici di patologia.
Prerequisiti
Concetti fondamentali di biochimica.
Gli esami di Chimica Generale, Chimica Organica e Biochimica sono propedeuticità obbligatorie. E' consigliato il superamento dell'esame di Chimica dell'ambiente.
Gli esami di Chimica Generale, Chimica Organica e Biochimica sono propedeuticità obbligatorie. E' consigliato il superamento dell'esame di Chimica dell'ambiente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Esercitazioni in gruppi
Esercitazioni in gruppi
Materiale di riferimento
Libri di testo:
I principi di biochimica di Lehninger, Lehninger - Nelson - Cox, Zanichelli
Testo atlante di biochimica, Koolman Rohm, Zanichelli
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente e/o scaricabile da banche dati open access (es. PubMed)
Materiale digitale: Sito Ariel dei docenti con slide delle lezioni.
I principi di biochimica di Lehninger, Lehninger - Nelson - Cox, Zanichelli
Testo atlante di biochimica, Koolman Rohm, Zanichelli
Materiale iconografico in formato digitale fornito dal docente e/o scaricabile da banche dati open access (es. PubMed)
Materiale digitale: Sito Ariel dei docenti con slide delle lezioni.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale basata sul programma svolto durante il corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Da concordare via email
via Balzaretti 9