Chimica organica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente le nozioni fondamentali di chimica organica attraverso la trattazione delle classi di composti e di alcune reazioni organiche di maggior interesse. Saranno evidenziate le connessioni tra i composti organici, l'ambiente e la società, con particolare riguardo al campo artistico
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza di base dei composti organici, sia alifatici che aromatici, e delle loro proprietà
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
- Struttura e proprietà delle molecole organiche
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
-Composti aromatici: nomenclatura, struttura e reattività
- Composti eteroaromatici e loro applicazioni
- Composti carboniosi "speciali" (grafite, diamante, fullerite)
- Luce, coloranti e pigmenti
- Polarità delle molecole
- Alcani
- Alogenuri alchilici: reazioni di sostituzione nucleofila. I carbocationi
- Alcheni: reazioni di addizione
- Alchini
- Alcoli ed eteri
- Aldeidi e chetoni
- Acidi carbossilici e loro derivati
-Composti aromatici
- Ammine
- Carboidrati
- Amminoacidi e proteine
- Acidi nucleici
Verranno approfonditi i seguenti argomenti:
-Composti aromatici: nomenclatura, struttura e reattività
- Composti eteroaromatici e loro applicazioni
- Composti carboniosi "speciali" (grafite, diamante, fullerite)
- Luce, coloranti e pigmenti
Prerequisiti
Si consiglia una buona conoscenza di Chimica Generale e Inorganica
Metodi didattici
Il corso viene erogato sotto forma di lezioni frontali ed esercitazioni in aula. La frequenza al corso è fortemente consigliata
Materiale di riferimento
Un testo di chimica organica.
Lo studente può sceglierne uno tra i seguenti:
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica Piccin
Agli studenti vengono messe a disposizione, tramite il sito Ariel del corso, le slides usate durante la lezione.
Lo studente può sceglierne uno tra i seguenti:
- W. H. BROWN Introduzione alla Chimica Organica EdiSES
- J. McMURRY Fondamenti di Chimica Organica Zanichelli
- autori vari Chimica Organica Essenziale Edi-ermes
- L. G. WADE Fondamenti di Chimica Organica Piccin
Agli studenti vengono messe a disposizione, tramite il sito Ariel del corso, le slides usate durante la lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in due prove scritte consecutive, della durata rispettivamente di 75 minuti (12 domande) e 30 minuti (5-6 domande), volte ad accertare le conoscenze dello studente tramite domande di teoria e la soluzione di esercizi di chimica organica. Il voto viene espresso in trentesimi come media del voto delle due prove scritte. Il risultato della prova verrà comunicato tramite il sito Ariel del corso.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente (Dipartimento di Chimica, stanza 3005)