Chimica organica (G29)
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base di chimica organica con particolare riferimento a classi di composti rappresentativi per la loro importanza nel settore alimentare.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno i principali composti organici, i loro gruppi funzionali e le loro proprietà chimico-fisiche. Al termine dell'insegnamento gli studenti conosceranno le principali operazioni necessarie per la manipolazione di composti organici.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Verranno descritte la struttura, le proprietà chimico-fisiche e la reattività delle principali classi di composti organici, con particolare enfasi su quelli più importanti nelle matrici alimentari. W1: introduzione: il carbonio, orbitali ibridi, struttura dei legami sigma e pi-greco. W2: struttura e propeietà dei composti organici. Isomeria, uso delle formule estese e compatte; i gruppi alchilici; i gruppi funzionali. I legami intermolecolari nei composti organici e le loro relazioni con le proprietà chimico-fisiche: volatilità, solubilità ecc. W3: Alcani e cicloalcani. Analisi conformazionale; reazioni radicaliche; stabilità dei radicali. W4: alcheni. Struttura, proprietà, isomeria geometrica. reazioni di addizione elettrofila al doppio legame; reazioni radicaliche. La polimerizzazione di alcheni e dieni. W5: Dieni, polieni e sistemi delocalizzati. Idrocarburi aromatici semplici e policiclici; composti eterociclici: struttura, nomenclatura (cenni). Cromofori e colore. W6: composti organici alogenati. Struttura, proprietà; reazioni di sostituzione nucleofila e di eliminazione; cenni ai problemi ecologici. W7: stereochimica. Chiralità e attività ottica; configurazione assoluta e relativa. Enantiomeri e diastereoisomeri; racemi; mesoforme. W8: alcoli. Struttura, proprietà, fonti naturali e importanza negli alimenti; comportamento acido-base; reazioni di ossidoriduzione. W9: fenoli e polifenoli. Struttura, acidità, reazioni di ossidoriduzione. Fenoli e polifenoli naturali. Altri derivati ossigenati: cenni a chinoni, eteri, epossidi. I composti solforati: tioli e disolfuri. W10: aldeidi e chetoni. Struttura, proprietà; reazioni di ossidoriduzione e di addizione nucleofila al carbonile. Idrati, acetali e chetali. Addizione di nucleofili azotati. Tautomeria cheto-enolica. W11: I carboidrati. Mono-, di- e polisaccaridi. Monosaccaridi: struttura, proiezioni di Fisher, stereochimica. Forme cicliche. Mutarotazione. Glicosidi. Disaccaridi e polisaccaridi: proprietà, reazioni, importanza negli alimenti. W12: acidi carbossilici e derivati. Reazioni acido-base. Derivati degli acidi carbossilici : esteri, ammidi, anidridi, carbammati, uree. Reazioni di sostituzione acilica: esterificazione; idrolisi degli esteri e delle ammidi. I lipidi: acidi grassi, trigliceridi, fosfolipidi. Saponi e tensioattivi. W13: composti organici azotati. Ammine: struttura, proprietà, basicità, reazioni. Composti azotati naturali : alcaloidi, porfirine, acidi nucleici (cenni). Amminoacidi; il legame peptidico; peptidi e proteine (cenni).
Laboratorio di chimica organica. Operazioni fondamentali nella purificazione, nella separazione e nel riconoscimento di sostanze organiche. Uso delle bilance tecniche e analitiche. Filtrazione su filtro a pieghe, su buchner e sotto vuoto. Estrazione liquido-liquido con imbuto separatore , anidrificazione di una fase organica, evaporazione a pressione ridotta. Cromatografia su strato sottile.
Laboratorio di chimica organica. Operazioni fondamentali nella purificazione, nella separazione e nel riconoscimento di sostanze organiche. Uso delle bilance tecniche e analitiche. Filtrazione su filtro a pieghe, su buchner e sotto vuoto. Estrazione liquido-liquido con imbuto separatore , anidrificazione di una fase organica, evaporazione a pressione ridotta. Cromatografia su strato sottile.
Prerequisiti
Conoscenza dei concetti base della chimica generale e della chimica fisica: peso atomico, peso molecolare, mole; teoria della valenza; legami ionici, covalenti, dativi; legami intermolecolari; elettronegatività, polarità; stati della materia, passaggi di stato; equilibrio chimico, costante di equilibrio, principio dell'equilibrio mobile; reazioni acido-base; reazioni di ossidoriduzione, calcolo del numero di ossidazione.
La frequenza al laboratorio è subordinata alla partecipazione a una lezione obbligatoria sulla sicurezza nei laboratori chimici e a un test. Le esercitazioni in laboratorio iniziano di norma 2-3 settimane dopo l'inizio del corso e il calendario con i relativi turni viene comunicato tramite il sito Ariel/Moodle. L'iscrizione al laboratorio è obbligatoria.
La frequenza al laboratorio è subordinata alla partecipazione a una lezione obbligatoria sulla sicurezza nei laboratori chimici e a un test. Le esercitazioni in laboratorio iniziano di norma 2-3 settimane dopo l'inizio del corso e il calendario con i relativi turni viene comunicato tramite il sito Ariel/Moodle. L'iscrizione al laboratorio è obbligatoria.
Metodi didattici
Lezioni frontali e sessioni di domande- risposte in sincrono, anche in modalità mista, flipped classroom (6 CFU);
Laboratorio di chimica organica, consistente in esercitazioni pratiche della durata di una mattinata da svolgersi a turno (1 CFU);
Esercizi alla lavagna di simulazione degli esercizi di esame. (1 CFU)
Il corso viene erogato tramite la piattaforma Moodle ed è organizzato in moduli settimanali (W1-W13).
Laboratorio di chimica organica, consistente in esercitazioni pratiche della durata di una mattinata da svolgersi a turno (1 CFU);
Esercizi alla lavagna di simulazione degli esercizi di esame. (1 CFU)
Il corso viene erogato tramite la piattaforma Moodle ed è organizzato in moduli settimanali (W1-W13).
Materiale di riferimento
-Libri di testo: è indispensabile un testo di fondamenti di chimica organica di livello universitario; di prossima uscita "Semi di Chimica Organica per le Scienze Agroalimentari", A.Bassoli, G. Borgonovo, S. Mazzini e L. Scaglioni, Ed. EDISES, 2023;
-Modelli molecolari (inclusi nel libro precedente, o equivalenti).
- le tracce delle esercitazioni pratiche e altro eventuale materiale didattico sono messi a disposizione dal docente durante il corso sul sito Ariel/Moodle.
-Modelli molecolari (inclusi nel libro precedente, o equivalenti).
- le tracce delle esercitazioni pratiche e altro eventuale materiale didattico sono messi a disposizione dal docente durante il corso sul sito Ariel/Moodle.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta contenente 6 esercizi su tutto il programma di esame, comprese le attività di laboratorio. Ogni esercizio può avere un punteggio da 0 a 5 punti (totale 30). Verranno valutati: capacità di lettura e di scrittura delle formule in chimica organica; conoscenza teorica e pratica dei contenuti appresi tramite la risoluzione dei problemi; chiarezza nel percorso logico seguito; chiarezza espositiva.
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 8
Esercitazioni: 16 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente:
Bassoli Angela
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
ufficio della docente presso DeFENS, sezione di Scienze Chimiche e Biomolecolari, piano terra (ingresso sotto l'aula di Biochimica)