Cinema e studi culturali

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali aspetti degli studi culturali per metterne in luce il ruolo chiave giocato nel rinnovamento delle discipline cinematografiche a partire dagli anni '70. Nella prima parte se ne definiranno gli aspetti teorici, metodologici e ideologici in una prospettiva storica, con particolare attenzione all'area anglofona, francese e italiana, anche in relazione a teorie e scuole alternative, e se ne approfondiranno i temi prevalenti, quali la riscoperta del cinema popolare, il problema della ricezione e il rapporto tra il cinema e le identità (di genere, sessuali, etniche/postcoloniali). Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un quadro aggiornato dello sviluppo e delle prospettive messe in campo dagli studi culturali in relazione al cinema, e la capacità di applicarne la metodologia a indagini storiche alla disciplina cinematografica che tengano adeguato conto dei contesti culturali.
Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Il programma è condiviso con i seguenti insegnamenti:
- [C89-6](https://www.unimi.it/it/ugov/of/af202300000c89-6)
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Giori Mauro
Turni:
Turno
Docente: Giori Mauro
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledi, 13.30 (N.B.: non occorre scrivere per prenotarsi)
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano