Cinema e studi culturali

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali aspetti degli studi culturali per metterne in luce il ruolo chiave giocato nel rinnovamento delle discipline cinematografiche a partire dagli anni '70. Nella prima parte se ne definiranno gli aspetti teorici, metodologici e ideologici in una prospettiva storica, con particolare attenzione all'area anglofona, francese e italiana, anche in relazione a teorie e scuole alternative, e se ne approfondiranno i temi prevalenti, quali la riscoperta del cinema popolare, il problema della ricezione e il rapporto tra il cinema e le identità (di genere, sessuali, etniche/postcoloniali). Nella seconda parte verrà sviluppato un approfondimento tematico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un quadro aggiornato dello sviluppo e delle prospettive messe in campo dagli studi culturali in relazione al cinema, e la capacità di applicarne la metodologia a indagini storiche alla disciplina cinematografica che tengano adeguato conto dei contesti culturali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022/2023, verranno date indicazioni più specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria.

Programma
Il corso introduce i principali aspetti degli Studi culturali per metterne in luce il ruolo chiave giocato nel rinnovamento delle discipline cinematografiche a partire dagli anni '70. Nella prima parte (parte A) se ne definiranno gli aspetti teorici, metodologici e ideologici in una prospettiva storica, con particolare attenzione all'area anglofona, francese e italiana, anche in relazione a teorie e scuole alternative, e se ne approfondiranno i temi prevalenti, quali la riscoperta del cinema popolare e il rapporto tra il cinema e le identità (di genere, sessuali, etniche/postcoloniali). Nella seconda parte (parti B e C) si approfondirà l'argomento monografico.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea e delle basi della storia e del linguaggio del cinema.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI

Parte A
- Cristina Demaria, Siri Neergard, Studi culturali. Temi e prospettive a confronto, McGraw-Hill, Milano 2007, oppure Chris Barker, Emma A. Jane (a cura di), Cultural Studies: Theory and Practice, SAGE, London 2016.
- Stuart Hall, Encoding and decoding in the television discourse, versione ciclostilata del 1973 (disponibile sulla pagina Ariel dell'insegnamento).
- Stuart Hall, Cultural Identity and Cinematic Representation, «Framework», n. 36, 1989 (disponibile online nel catalogo della biblioteca di ateneo).

Un libro a scelta tra i seguenti:
- Richard Dyer, Star, Kaplan, Torino 2009 (ed. or., Stars, BFI, London 1977).
- Richard Dyer, White, Routledge, London 2016.
- A.B. Saponari, F. Zecca (a cura di), Oltre l'inetto? Rappresentazioni plurali della mascolinità nel cinema italiano, Meltemi, Milano 2021.
- Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013.
- Janet Staiger, Media Reception Studies, New York University Press, New York 2005.
- Shohini Chaudhuri, Feminist Film Theorists: Laura Mulvey, Kaja Silverman, Teresa de Lauretis, Barbara Creed, Routledge, London 2006.
- Gerald Sim, The Subject of Film and Race: Retheorizing Politics, Ideology and Cinema, Bloomsbury, London 2014.

Parte B
Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).

La lista dei film da vedere sarà definita durante il corso e pubblicata più avanti.

Parte C
- Carol C. Clover, Men Women and Chain Saws. Gender in the Modern Horror Film, BFI, London 1992 (o nuova ed., Princeton UP, 2015), Introduzione e cap. I.
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», Pisa, ETS, 2015, cap. 5.

La lista dei film obbligatori sarà definita durante il corso e pubblicata più avanti.


II. STUDENTI NON FREQUENTANTI

In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Mauro Giori, Gay and lesbian e queer studies, in F. Andreazza (a cura di), Fare storia del cinema. Metodi, oggetti, temi, Carocci, Roma 2022, cap. 4 (pp. 61-71).
- Vera Dika, Games Games of Terror. «Halloween», «Friday the 13th» and the Films of the Stalker Cycle, Associated university Press, London, 1990.
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di «Psycho», Pisa, ETS, 2015, capp. 1, 4, 6, 7.

Un volume a scelta tra i seguenti:
- Michele Cometa, Studi culturali, Guida, 2010.
- James Procter, Stuart Hall e gli studi culturali, Cortina, Milano 2007 (ed. or., Stuart Hall, Routledge, London 2004).
- Carlotta Sorba, Federico Mazzini, La svolta culturale. Come è cambiata la pratica storiografica, Laterza, Roma/Bari 2021.
- Peter Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna 2009.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
N.B.: L'esame ha validità fino all'appello di luglio 2024.
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Giori Mauro
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano