Classici della filosofia antica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Tra le opere di Aristotele ci stati trasmessi tre trattati etici: l'Etica Nicomachea (NE), l'Etica Eudemia (EE) e la Grande Etica (Magna Moralia). Questi tre trattati coprono gli stessi temi. In altre parole abbiamo una sola teoria etica che ci è stata trasmessa in tre versioni diverse. Prenderemo in esame le linee principali di questa teoria impegnandoci in una lettura integrale dell'Etica Eudemia.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico. In questo caso il superamento del corso di antica di base è considerato un prerequisto.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali volte alla lettura dei testi primari con la possibiltà di momenti di discussione e l'introduzione di materiale didattico in modalità asincrona (attraverso Moodle).
Lo studente è caldamente consigliato di frequentare le lezioni.
Lo studente è caldamente consigliato di frequentare le lezioni.
Materiale di riferimento
Aristotele, Etica Eudemia. Traduzione e note di Pierluigi Donini. Edizioni Laterza. Prima edizione 1999.
Aristotele, Etica Nicomachea. Traduzione e note di Carlo Natali. Edizioni Laterza. Prima edizione 1999.
[useremo l'Etica Nicomachea per i cosiddetti libri comuni alle due etiche, che non sono tradotti da Donini]
Aristotele, Etica Nicomachea. Traduzione e note di Carlo Natali. Edizioni Laterza. Prima edizione 1999.
[useremo l'Etica Nicomachea per i cosiddetti libri comuni alle due etiche, che non sono tradotti da Donini]
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite durante il corso e lo studio autonomo. Durante l'esame non sarà ammesso l'uso di testi, manuali o riassunti.
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams