Clinica medica 6 anno

A.A. 2022/2023
5
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi del VI anno sono unificati con quelli del V, le varie tematiche inerenti le principali malattie, la loro diagnosi differenziale e terapie saranno distribuite nei due semestri del V anno e nel I semestre del VI anno
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso che comprende il V e VI anno verrà effettuato l'esame in cui il candidato dovrà effettuare una parte pratica e rispondere a domande.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Policlinico


Programma
- Ipertensione arteriosa
- Approccio alle malattie autoimmuni
- Ecografia in urgenza e al letto del malato
- Infezioni delle vie urinarie
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Disidratazione e ipovolemia, squilibri elettrolitici (K+, Ca++)
- Anemia
- Alterazioni stato di coscienza, stati confusionali
- Addome acuto non chirurgico
- Fragilità nel soggetto anziano e valutazione in geriatria
- Politerapia e deprescribing
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le basi patogenetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio e i fattori prognostici delle malattie; la loro caratterizzazione epidemiologica, anatomo-patologica e semeiologica, di laboratorio e strumentale; le basi farmacologiche della cura; le modalità di valutazione delle evidenze in medicina.
Metodi didattici
Lezioni frontali - Presentazione di casi clinici atti a favorire la discussione di aspetti metodologici (epidemiologia clinica, ragionamento medico); di specifiche condizioni patologiche che per prevalenza, esemplarità e complessità richiedano una trattazione più approfondita, oppure siano state oggetto di recente aggiornamento o revisione (linee-guida, rassegne secondo EBM); analisi delle dimensioni etiche delle decisioni cliniche.
Materiale di riferimento
Il libro di testo proposto è: Harrison Principles of Internal Medicine, 20th edition
Durante le lezioni l'attenzione è rivolta a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura di aggiornamento disponibile online, con particolare attenzione alle riviste New England Journal of Medicine, Lancet, British Medical Journal-BMJ; riviste edite dall'American College of Physicians; Cochrane Library.
Per le tematiche trattate nelle lezioni fontali verranno forniti le referenze delle più recenti linee guida internazionali.
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Clinica Medica valuterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di organizzare la raccolta e l'interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e quella di programmare percorsi diagnostico-terapeutici alla luce della prognosi di malattia.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente e/o sui suoi dati laboratoristici/diagnostici, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di eseguire approccio al paziente sia in termini di raccolta anamnestica che di valutazione dell'esame fisico, capacità di raccolta e interpretazione delle diverse evidenze cliniche emerse
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame e come diagnostica differenziale con altri quadri clinici
Prova orale
(a) Discussione di un caso clinico con particolare attenzione:
- alla diagnosi differenziale
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle differenti condizioni con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti costituirà il voto complessivo espresso in trentesimi.
Se le condizioni sanitarie non permetteranno lo svolgimento di tale modalità l'esame si svolgerà solo in forma orale.

Linea: San Donato

Responsabile

Programma
Ipertensione arteriosa
- Approccio alle malattie autoimmuni
- Ecografia in urgenza e al letto del malato
- Infezioni delle vie urinarie
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Disidratazione e ipovolemia, squilibri elettrolitici (K+, Ca++)
- Anemia
- Alterazioni stato di coscienza, stati confusionali
- Addome acuto non chirurgico
- Fragilità nel soggetto anziano e valutazione in geriatria
- Politerapia e deprescribing
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le basi patogenetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio e i fattori prognostici delle malattie; la loro caratterizzazione epidemiologica, anatomo-patologica e semeiologica, di laboratorio e strumentale; le basi farmacologiche della cura; le modalità di valutazione delle evidenze in medicina.
Metodi didattici
Lezioni frontali - Presentazione di casi clinici atti a favorire la discussione di aspetti metodologici (epidemiologia clinica, ragionamento medico); di specifiche condizioni patologiche che per prevalenza, esemplarità e complessità richiedano una trattazione più approfondita, oppure siano state oggetto di recente aggiornamento o revisione (linee-guida, rassegne secondo EBM); analisi delle dimensioni etiche delle decisioni cliniche.
Materiale di riferimento
Il libro di testo proposto è: Harrison Principles of Internal Medicine, 20th edition
Durante le lezioni l'attenzione è rivolta a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura di aggiornamento disponibile online, con particolare attenzione alle riviste New England Journal of Medicine, Lancet, British Medical Journal-BMJ; riviste edite dall'American College of Physicians; Cochrane Library.
Per le tematiche trattate nelle lezioni fontali verranno forniti le referenze delle più recenti linee guida internazionali.
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Clinica Medica valuterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di organizzare la raccolta e l'interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e quella di programmare percorsi diagnostico-terapeutici alla luce della prognosi di malattia.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente e/o sui suoi dati laboratoristici/diagnostici, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di eseguire approccio al paziente sia in termini di raccolta anamnestica che di valutazione dell'esame fisico, capacità di raccolta e interpretazione delle diverse evidenze cliniche emerse
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame e come diagnostica differenziale con altri quadri clinici
Prova orale
(a) Discussione di un caso clinico con particolare attenzione:
- alla diagnosi differenziale
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle differenti condizioni con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti costituirà il voto complessivo espresso in trentesimi.
Se le condizioni sanitarie non permetteranno lo svolgimento di tale modalità l'esame si svolgerà solo in forma orale.
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Lezioni: 60 ore

Linea: San Giuseppe


Programma
- Ipertensione arteriosa
- Approccio alle malattie autoimmuni
- Ecografia in urgenza e al letto del malato
- Infezioni delle vie urinarie
- Insufficienza renale acuta e cronica
- Disidratazione e ipovolemia, squilibri elettrolitici (K+, Ca++)
- Anemia
- Alterazioni stato di coscienza, stati confusionali
- Addome acuto non chirurgico
- Fragilità nel soggetto anziano e valutazione in geriatria
- Politerapia e deprescribing
Prerequisiti
Lo studente deve conoscere le basi patogenetiche e fisiopatologiche, i fattori di rischio e i fattori prognostici delle malattie; la loro caratterizzazione epidemiologica, anatomo-patologica e semeiologica, di laboratorio e strumentale; le basi farmacologiche della cura; le modalità di valutazione delle evidenze in medicina.
Metodi didattici
Lezioni frontali - Presentazione di casi clinici atti a favorire la discussione di aspetti metodologici (epidemiologia clinica, ragionamento medico); di specifiche condizioni patologiche che per prevalenza, esemplarità e complessità richiedano una trattazione più approfondita, oppure siano state oggetto di recente aggiornamento o revisione (linee-guida, rassegne secondo EBM); analisi delle dimensioni etiche delle decisioni cliniche.
Materiale di riferimento
Il libro di testo proposto è: Harrison Principles of Internal Medicine, 20th edition
Durante le lezioni l'attenzione è rivolta a fornire riferimenti per la consultazione della letteratura di aggiornamento disponibile online, con particolare attenzione alle riviste New England Journal of Medicine, Lancet, British Medical Journal-BMJ; riviste edite dall'American College of Physicians; Cochrane Library.
Per le tematiche trattate nelle lezioni fontali verranno forniti le referenze delle più recenti linee guida internazionali.
Ogni lezione del corso presenta i riferimenti bibliografici essenziali circa gli argomenti trattati.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di Clinica Medica valuterà l'acquisizione da parte dello studente della capacità di organizzare la raccolta e l'interpretazione delle evidenze cliniche emerse dal paziente e quella di programmare percorsi diagnostico-terapeutici alla luce della prognosi di malattia.
L'esame è suddiviso in due parti: una prova pratica, svolta sul paziente e/o sui suoi dati laboratoristici/diagnostici, e una prova orale.
Sono oggetto specifico di valutazione nelle due prove i contenuti di seguito riportati.
Prova pratica
(a) Capacità di eseguire approccio al paziente sia in termini di raccolta anamnestica che di valutazione dell'esame fisico, capacità di raccolta e interpretazione delle diverse evidenze cliniche emerse
(b) Interpretazione di esami di laboratorio o strumentali e discussione del loro significato nel contesto del paziente preso in esame e come diagnostica differenziale con altri quadri clinici
Prova orale
(a) Discussione di un caso clinico con particolare attenzione:
- alla diagnosi differenziale
- alla definizione di un percorso diagnostico razionale fondato su: criteri epidemiologici, utilizzo razionale delle risorse diagnostiche, rapporto ottimale rischio-beneficio e costo-efficacia, prognosi attesa
(b) Discussione dei criteri di impostazione della terapia nel trattamento delle differenti condizioni con particolare attenzione all'esposizione di:
- modalità di impiego clinico dei principali farmaci e della loro efficacia terapeutica
- principali controindicazioni ed effetti collaterali nell'impiego dei farmaci più comunemente utilizzati
La valutazione di ciascuna delle due parti costituirà il voto complessivo espresso in trentesimi.
Se le condizioni sanitarie non permetteranno lo svolgimento di tale modalità l'esame si svolgerà solo in forma orale.
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
ospedale San Giuseppe
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
16:00
Ospedale Maggiore Policlinico, Padiglione Granelli II Piano, Ambulatorio Epatologia e Malattie Metaboliche e del Fegato
Ricevimento:
Dalle ore 11.30 alle 13.00 previo appuntamento via email
Reparto di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Su appuntamento previo contatto via e-mail
Istituto Maugeri - Via Camaldoli 64, Milano
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
padiglione Marangoni Policlinico 1 piano ,via F Sforza 35