Clinica medica veterinaria e terapia medica veterinaria

A.A. 2022/2023
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
VET/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivi:Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le nozioni concernenti la medicina interna e la terapia degli animali domestici (piccoli animali (cane e gatto), cavallo, ruminanti e suino) al fine di acquisire  un corretto approccio sistematico alla vista clinica veterinaria che comprende il corretto approccio a: anamnesi, sintomo e visita clinica,formulazione delle diagnosi differenziali, scelta degli esami collaterali e formulazione di diagnosi, prognosi e terapia
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve :
essere in grado di trasferire le conoscenze acquisite durante le lezioni e le esercitazioni con una terminologia  chiara e appropriata
essere in grado di mettere in pratica il metodo di procedimento clinico  acquisito durante le lezioni teoriche e pratiche nelle diverse specie domestiche.
conoscere le principali manualità che vengono eseguite durante la visita clinica.
acquisire un corretto approccio alla rilevazione dell'anamnesi e dell'anamnesi orientata al problema, e la conoscenza delle principali patologie, d'organo, d' apparato, infettive  e metaboliche, delle specie animali trattate in modo da poter formulare una corretta lista di diagnosi differenziali in base ai sintomi presentati.  
conoscere a sapere scegliere gli esami collaterali che permettono il raggiungimento della diagnosi.
Saper formulare la diagnosi, la prognosi e prescrivere la terapia in modo corretto anche attraverso la compilazione di un referto clinico
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
"In relazione alle modalità di erogazione delle attività formative per l'a.a. 2022-23 verranno date indicazioni specifiche nei prossimi mesi, in base all'evoluzione della situazione sanitaria".

Prerequisiti
Lo studente deve aver acquisito le nozioni di semeiotica medica e di patologia medica veterinaria senza le quali è impossibile approcciarsi correttamente alla visita clinica.
Per accedere all'esame è necessario rispettare le propedeuticità previste dal piano di studi (vedi)
Il corso integrato si compone di 4 moduli:
1) Clinica Medica dei piccoli animali (3 CFU: 2 CFU frontali e 1 CFU esercitativo )
2) Clinica Medica del cavallo (3 CFU: 2 CFU frontali e 1 CFU esercitativo )
3) Clinica Medica degli animali da reddito (3 CFU: 2 CFU frontali e 1 CFU esercitativo)
4) Terapia Medica Veterinaria (3 CFU frontali)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
l'esame consiste in 4 prove, 1 per ciascun modulo. Ogni prova consiste di una parte scritta e di una parte pratica (domande a risposta aperta e/o prova sul paziente) al fine di valutare le conoscenze e la comprensione dello studente. Il voto finale è pari alla media aritmetica (espressa in trentesimi) dei voti conseguiti nelle 4 prove, che devono essere concluse tutte nel corso dello stesso appello.

1) Modulo Piccoli Animali:
esame scritto composto da 10 domande a risposta multipla (4 risposte) con la possibilità di scegliere una sola risposta corretta e da una domanda aperta inerente un quesito clinico. Lo studente deve rispondere correttamente a 5/10 domande e in modo sufficiente alla domanda aperta per superare l'esame con voto espresso in trentesimi.
2) Modulo Equini:
esame scritto con 5 domande a risposta multipla (4 risposte/domanda) - con la possibilità di scegliere una sola risposta corretta. Al fine di accedere alla prova pratica (consistente nella valutazione di un caso clinico in ambulatorio e/o dei risultati di esami collaterali quali endoscopia, ultrasonografia, laboratorio, ecc.) lo studente deve rispondere correttamente ad almeno tre domande a risposta multipla. Il voto finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta (6 punti per ciascuna risposta corretta) e nella prova pratica
3)Modulo Animali da Reddito:
3 domande aperte il cui valore viene riportato nel testo della domanda e contribuisce al giudizio finale espresso in trentesimi.
4) Terapia medica veterinaria:
Una domanda aperta per verificare comprensione del quesito clinico (presentazione di un caso), capacità di stilare un protocollo terapeutico, programma di follow up di patologia. La capacità di indicare correttamente quanto richiesto, ivi inclusa la posologia dei farmaci e le loro possibili interazioni e precauzioni d'uso viene valutata in 30/30

Prerequisiti e modalità d'esame per non frequentanti:
non previsto, obbligo di frequenza
Clinica medica veterinaria dei piccoli animali
Programma
Approccio orientato al problema. Anamnesi e visita clinica
Approccio al paziente, valutazione dei sintomi clinici, diagnosi differenziali, protocollo diagnostico, diagnostica di laboratorio, terapia e prevenzione delle patologie del cane e del gatto
Sindrome poliuria polidipsia nel cane e nel gatto: principali diagnosi differenziali Endocrinopatie (Morbo di Cushing, Ipotiroidismo, Diabete Mellito, Ipertiroidismo)
Malattie infettive del gatto: Peritonite infettiva felina; Infezione da FIV e FeLV; Infezioni del tratto respiratorio superiore nel gatto (URTD),
Malattie infettive nel cane: Leishmaniosi canina, Ehrlichiosi canina, Infezione da Babesia, Cimurro, Parvovirosi
Medicina emotrasfusionale nel cane e nel gatto
Approccio clinico diagnostico alle otiti del cane
Approccio clinico al prurito nel cane e nel gatto
Approccio alle piodermiti nel cane
Alopecia simmetrica bilaterale
Metodi didattici
La finalità del corso è quella di fornire allo studente un metodo logico per affrontare l'algoritmo diagnostico nell'ambito della medicina interna dei piccoli animali. Il ragionamento clinico è finalizzato al raggiungimento della diagnosi e alla formulazione di una corretta prognosi, terapia e profilassi. Verrà, inoltre approfondita la comprensione della diagnostica di laboratorio applicata alla medicina interna.
Lo studente dovrà sviluppare la capacità di valutare criticamente i dati anamnestici/i sintomi e i segni clinici e scegliere i procedimenti diagnostici appropriati per il raggiungimento della diagnosi. Dovrà saper interpretare le alterazioni rilevate nelle indagini diagnostiche ed essere in grado di prescrivere la terapia e/o la profilassi più appropriata, nonchè di saper redigere un referto utilizzando linguaggio e terminologia coerente con il ruolo di medico veterinario. Inoltre dovrà sviluppare capacità di comunicazione con il cliente e capacità di comprendere e valutare criticamente un articolo scientifico. Lo studente sarà incoraggiato ad acquisire autonomamente le nozioni di base tramite i filmati e il materiale fornito su Ariel. Il materiale didattico fornito su Ariel sarà costituito da brevi presentazioni durante le quali verranno affrontati i punti salienti di alcuni argomenti del programma e articoli e review inerenti le principali patologie della medicina interna. Non verranno fornite le diapositive delle lezioni frontali. In aula verranno presentati casi clinici interattivi, presentati dal docente e dagli studenti.
Le esercitazioni pratiche verranno erogate mediante attività clinico-assistenziali/diagnostiche presso l'Ospedale Veterinario Universitario del Polo di Lodi ed attività pratica riguardante la diagnostica dermatologica e la medicina trasfusionale, presso i Laboratori Didattici del Dipartimento. Il programma del corso verrà completato durante tutte le attività: acquisizione autonoma da parte dello studente, lezioni frontali ed esercitazioni.
Il corso comprende lezioni teoriche (2 CFU, 16 ore) ed esercitazioni pratiche (1 CFU, 16 ore).
Le ore esercitative verranno svolte come segue:
- 8 ore/studente: esercitazioni effettuate il giovedì e/o il venerdì con studenti suddivisi in 12 gruppi a loro volta suddivisi in 2 sotto gruppi. Le attività di clinica verranno svolte presso l'Ospedale Veterinario Universitario in funzione della tipologia di pazienti afferenti al Reparto di Medicina Interna: lo studente svolgerà in autonomia la raccolta dell'anamnesi, la stesura del referto clinico e la ricetta, verrà coinvolto nella visita clinica, nella valutazione delle diagnosi differenziali, nella scelta degli esami collaterali, nella formulazione della prognosi e nella prescrizione del trattamento. Presso i Laboratori Didattici lo studente svolgerà in autonomia attività di valutazione ed interpretazione di vetrini dermatologici con stesura del relativo referto e la determinazione dei gruppi sanguini nel cane e/o nel gatto.
- 8 ore:/studente discussioni di diversi approcci terapeutici, test di autovalutazione, presentazione di linee guida aggiornate riguardo gli approcci diagnostico/terapeutici presentate da gruppi di studenti, valutazione della comprensione di articoli scientifici.
Materiale di riferimento
Ettinger- Feldman Veterinary Internal
Muller Kirk Small Animal Dermatology
Dermatologia del cane A. Spaterna Point vet Italie

Materiale didattico in Ariel
Clinica medica veterinaria del cavallo
Programma
Il corso comprende lezioni teoriche (2 CFU, 16 ore) ed esercitazioni pratiche (1 CFU, 16 ore) su casi clinici riferiti presso il reparto di medicina del cavallo.
La finalità è quella di fornire allo studente il metodo logico-pratico del ragionamento clinico applicato al paziente equino, che consenta la diagnosi in vita delle malattie, la formulazione della prognosi, della terapia e delle opportune misure di profilassi.
Esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte nel seguente modo:
- 8 ore di seminari interattivi con tutti i gruppi di esercitazione, mediante discussione di casi clinici di patologia spontanea presentati in aula a tutti i gruppi di esercitazione (1 ora x 8 casi clinici differenti, totale 8 ore)
- 8 ore/studente per 12 gruppi di studenti (totale 96 ore) di attività clinica presso la Clinica del Cavallo e i Laboratori Didattici del Dipartimento : Visita clinica degli animali ricoverati, diagnostica differenziale e trattamento di casi di patologia spontanea ricoverati presso la Clinica del Cavallo (8 ore/studente suddivise in 4 ore/die per 2 giorni x 12 gruppi di studenti).
Durante le ore esercitative, gli studenti verranno coinvolti nell'iter diagnostico che comprende la raccolta dei dati anamnestici, l'esame fisico e la valutazione della sintomatologia clinica, la formulazione delle possibili ipotesi diagnostiche (diagnosi differenziale) e la scelta delle indagini collaterali ritenute idonee alla formulazione della corretta diagnosi (esami di laboratorio, ultrasonografia, endoscopia, tests da sforzo, elettrodiagnostica, radiologia, risonanza magnetica, TAC, ecc.), cui segue l'emissione di una accurata prognosi e l'istituzione del protocollo terapeutico.
Metodi didattici
Il corso comprende lezioni teoriche (2 CFU, 16 ore) ed esercitazioni pratiche (1 CFU, 16 ore) su casi clinici riferiti presso il reparto di medicina del cavallo.
La finalità è quella di fornire allo studente il metodo logico-pratico del ragionamento clinico applicato al paziente equino, che consenta la diagnosi in vita delle malattie, la formulazione della prognosi, della terapia e delle opportune misure di profilassi.
Esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte nel seguente modo:
- 8 ore di seminari interattivi con tutti i gruppi di esercitazione, mediante discussione di casi clinici di patologia spontanea presentati in aula a tutti i gruppi di esercitazione (1 ora x 8 casi clinici differenti, totale 8 ore)
- 8 ore/studente per 12 gruppi di studenti (totale 96 ore) di attività clinica presso la Clinica del Cavallo e i Laboratori Didattici del Dipartimento : Visita clinica degli animali ricoverati, diagnostica differenziale e trattamento di casi di patologia spontanea ricoverati presso la Clinica del Cavallo (8 ore/studente suddivise in 4 ore/die per 2 giorni x 12 gruppi di studenti).
Durante le ore esercitative, gli studenti verranno coinvolti nell'iter diagnostico che comprende la raccolta dei dati anamnestici, l'esame fisico e la valutazione della sintomatologia clinica, la formulazione delle possibili ipotesi diagnostiche (diagnosi differenziale) e la scelta delle indagini collaterali ritenute idonee alla formulazione della corretta diagnosi (esami di laboratorio, ultrasonografia, endoscopia, tests da sforzo, elettrodiagnostica, radiologia, risonanza magnetica, TAC, ecc.), cui segue l'emissione di una accurata prognosi e l'istituzione del protocollo terapeutico.
Materiale di riferimento
Testo consigliato
Equine Internal Medicine, 4 ed. S.M. Reed, W.M. Bayly, D. C. Sellon. Saunders Philadelphia 2016

Sito Ariel: http://fferruccicmc.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx

Altri testi di consultazione
Equine Respiratory Medicine and Surgery. B.C. McGorum, P.M. Dixon, N.E. Robinson, J. Scumacher. 4 Ed Saunders, Philadelphia, 2018
Current therapy in equine medicine, N.E. Robinson, Elsevier health sciences, varie edizioni (7 edizione, 2015)
Cardiology of the horse. C.M. Marr & M. Bowen. 2nd ed.Saunders, Philadelphia, 2010
Equine Sports Medicine and Surgery. K.W. Hinchcliff, A.J. Kaneps, R.J. Geor. Saunders, 2 Ed, Philadelphia, 2014
Large Animal Neurology. J. Mayhew. Wiley & Blackwell, 2008.
Equine infectious diseases. D.C. Sellon, M.T. Long, Elsevier health sciences, 2007, 2nd ed.
Equine dermatology. D.W. Scott, W.H. Miller. Saunders, Philadelphia, 2nd ed, 2010
Equine diagnostic ultrasound. Ed. Virginia B. Reef. W.B. Saunders Company, 1998
Equine endoscopy (second edition). Eds Traub-Dargatz and Brown. Mosby 1997.

Riviste e periodici
Equine Veterinary Education
Equine Veterinary Journal
Journal of equine veterinary sciences
Veterinary Clinics of North America, Equine
Equine exercise physiology, EVJ supplements
Clinica medica veterinaria degli animali da reddito
Programma
Introduzione (1 ora): Introduzione al corso. Anamnesi e visita clinica, rilevamento dei sintomi, principi di diagnostica differenziale, scelta degli esami diagnostici, prognosi, formulazione di una terapia idonea al paziente bovino, prevenzione.
- Esempi di diagnostica differenziale (1 ora): Diagnostica differenziale dell'edema, degli enfisemi sottocutanei e dell'ittero nel bovino. Diagnostica differenziale delle malattie che determinano edema sottocutaneo associato a meteorismo ruminale.
- Ragionamento clinico applicato alle patologie metaboliche (2 ore): Approccio clinico ai disordini metabolici della vacca da latte: chetosi, diabete mellito insulino-resistente, disordini elettrolitici e loro diagnostica differenziale. Interpretazione di un esame emogasanalitico. Acidosi e alcalosi metabolica e relativa terapia. Significato del valore di anion gap.
- Approccio clinico alle patologie dell'apparato digerente (6 ore): Approccio clinico alla diarrea neonatale del vitello. Diagnostica differenziale dei rumori di Steelband al fianco sinistro e al fianco destro. Dislocazione abomasale a sinistra e a destra: eziopatogenesi, diagnosi, possibilità terapeutiche. Paratopie del cieco. Altre cause di ileo nel giovane bovino e nel bovino adulto. Reticolo peritonite traumatica del bovino: eziopatogenesi, epidemiologia, quadro clinico, indagini di laboratorio, diagnostica per immagini e impostazione della terapia opportuna. Approccio clinico, diagnostico e terapeutico alle stenosi funzionali anteriori e posteriori. Diagnostica differenziale del meteorismo nel giovane bovino e nel bovino adulto. Sondaggio del rumine, ruminocentesi, esame del fluido ruminale e suo significato diagnostico, ruminotomia esplorativa. Meteorismo associato a polmonite nel vitello; applicazione di un trequarti di Buff. Acidosi ruminali del vitello e del bovino adulto. Approccio diagnostico, terapeutico e profilattico alla S.A.R.A.
- Ecografia addominale nel bovino adulto e nel vitello (1 ora): Diagnosi ecografica e terapia delle patologie dell'apparato digerente, del fegato e dell'apparato urinario del vitello e del bovino adulto.
- Approccio clinico alle patologie cutanee (1 ora): Aspetto clinico e diagnosi delle più frequenti patologie dermatologiche del bovino.
- Approccio clinico alle patologie dell'apparato respiratorio (1 ora): Approccio clinico alle patologie dell'apparato respiratorio del bovino, diagnostica differenziale, esecuzione di un tampone nasale o di un aspirato tracheo-bronchiale, terapia e profilassi.
- Approccio clinico alle patologie del sistema nervoso (1 ora): Rilevamento e interpretazione dei sintomi neurologici, diagnostica differenziale e trattamento delle patologie del sistema nervoso del bovino.
- Approccio clinico alle patologie dell'apparato locomotore (1 ora): Sindrome del decubito permanente nella vacca e nel vitello: definizione, cause, patogenesi, diagnosi, terapia farmacologica e fisioterapia bovina. Artrogrifosi del vitello, eziopatogenesi, forme cliniche, diagnosi, terapia.
- Approccio clinico alle patologie ombelicali del vitello (1 ora): Onfalite, onfalo-flebite, onfalo-arterite, flogosi dell'uraco, ascesso ombelicale extra- e intra-addominale, persistenza del dotto onfalo-mesenterico: diagnostica differenziale, aspetti ecografici e terapia. Ernia ombelicale e laparocele.
Metodi didattici
Obiettivi del modulo di Clinica Medica Veterinaria degli Animali da Reddito, nell'ottica di sviluppare le one day competences previste da EAEVE, è quello di fornire allo studente il metodo logico-pratico del ragionamento clinico applicato agli animali da reddito, e in particolare al bovino. Questo consente, partendo dalla sintomatologia del paziente, di raggiungere una corretta diagnosi, di formulare la prognosi, e di istituire il protocollo terapeutico e profilattico più adeguato
ARTICOLAZIONE DEL MODULO
Il Modulo, articolato in 3 CFU, comprende:
1. Didattica frontale in aula (2 CFU - 16 ore)
la cui finalità è quella di fornire allo studente il metodo logico-pratico del ragionamento clinico applicato agli animali da reddito, che consente la diagnosi in vita delle malattie, la formulazione della prognosi, della terapia e delle opportune misure di profilassi.
2. Esercitazioni (1 CFU - 16 ore) svolte nel seguente modo:
- 8 ore di esercitazioni interattive con tutti i gruppi di esercitazione, mediante discussione di casi clinici di patologia spontanea presentati in aula a tutti i gruppi di esercitazione, talvolta direttamente sull'animale malato condotto in aula (1 ora x 8 casi clinici differenti, tot. 8 ore): Esecuzione della visita clinica, della diagnostica differenziale e della diagnostica di laboratorio, diagnosi, prognosi e formulazione della terapia più opportuna.
- 8 ore/studente per 12 gruppi di studenti (totale 96 ore) di attività clinica presso la Clinica dei Ruminanti del Suino e Management: Visita clinica degli animali ricoverati, diagnostica differenziale e trattamento di casi di patologia spontanea ricoverati presso la Clinica dei Ruminanti e del Suino (8 ore/studente suddivise in 4 ore/die per 2 giorni x 12 gruppi di studenti).
Materiale di riferimento
TESTI CONSIGLIATI
Dirksen G, Gründer HD, Stöber M (2004). Medicina interna e chirurgia del bovino. Le point Vétérinaire Italie, Milano

ALTRO MATERIALE DIDATTICO
-Ariel: http://dpravettonicmvar.ariel.ctu.unimi.it/

PERIODICI
Veterinary Clinics of North America, Food Animal Practice
Large Animal Review
Veterinary journal
Preventive veterinary medicine
Terapia medica veterinaria
Programma
Nozioni di Farmacia: preparazioni farmaceutiche (forme solide, semisolide, liquide), eccipienti, confezionamento e conservazione delle preparazioni farmaceutiche.
Elementi di terapia medica veterinaria: terapia individuale e terapia di massa; indicazioni, posologia, vie di somministrazione (orale, parenterale, topica), controindicazioni, effetti collaterali, tempi di sospensione; mangimi medicati e trattamento con acqua di bevanda
Specialità veterinarie e prescrizione: elementi di legislazione, sistema REV, prescrizione farmaci stupefacenti, mantenimento dei registri di carico e scarico e registro dei trattamenti, obblighi relativi al trattamento in animali produttori di alimenti
Antisettici, disinfettanti, disinfestanti; farmaci antiinfiammatori non steroidei, corticosteroidi
Antibatterici e chemioterapici: betalattamici, lincosamidi, aminoglicosidici, fluorchinoloni, sulfamidici, macrolidi, tetracicline, metronidazolo; norme di impiego degli antibiotici e residui.
Principi di somministrazione del trattamento degli squilibri idro-elettrolitici e dell'equilibrio acido-base
Terapia cardioattiva
Terapia gastroenterica
Terapia respiratoria
Terapia dermatologica
Terapia metabolica
Terapia neuromuscolare
Terapia urinario
Farmacovigilanza
Metodi didattici
Terapia Veterinaria 3 CFU frontali.
Il corso si articola in lezioni teoriche sulla terapia delle principali malattie degli apparati
Materiale di riferimento
Sito Ariel + testi di medicina delle diverse specie animali (consigliati dai Colleghi titolari dei singoli moduli)
Moduli o unità didattiche
Clinica medica veterinaria degli animali da reddito
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
10 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
11 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
12 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
13 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
7 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
8 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide
9 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Pravettoni Davide

Clinica medica veterinaria dei piccoli animali
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
10 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
11 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
12 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
13 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
14 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
15 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
16 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
17 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
18 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
19 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
20 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
21 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
22 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
23 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
24 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
25 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Perego Roberta
26 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
27 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
28 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
29 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
30 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
31 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
32 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
33 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
34 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
35 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
36 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
37 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Spada Eva
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
7 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
8 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela
9 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Proverbio Daniela

Clinica medica veterinaria del cavallo
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 TURNO PER TUTTI GLI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
10 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
11 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
12 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
13 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
2 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
3 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
4 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
5 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
6 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
7 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
8 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco
9 TURNO PER GRUPPI DI STUDENTI
Docente: Ferrucci Francesco

Terapia medica veterinaria
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docente: Zucca Enrica

Docente/i
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
Per appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento