Comunicazione e relazione in medicina 4 anno
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti: a) la conoscenza dei principi del comportamento nella relazione e nella comunicazione umana, con particolare riferimento alla conoscenza dei principi e delle skills che regolano la relazione professionale tra medico e paziente ed i suoi famigliari, anche nell'ambito dell'educazione alla salute b) la conoscenza dei protocolli e delle specifiche competenze comunicativo-relazionali nelle conversazioni difficili (es, comunicazione delle cattive notizie).
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti:
a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari;
b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili;
c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
a) sanno riconoscere ed utilizzare gli strumenti comunicativo-relazionali specifici della professione medica nel colloquio con il paziente e i suoi famigliari;
b) sanno descrivere le caratteristiche comunicativo relazionali che si riferiscono specificamente alle conversazioni difficili;
c) sanno identificare i fattori di complessità riferibili al mondo interno del medico.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Programma
Il paziente e i suoi sintomi. Un approccio razionale alla loro caratterizzazione
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
· Strategie di raccolta delle informazioni
· Sviluppo di una strategia razionale per la raccolta delle informazioni su un sintomo durante il colloquio con il paziente
· Il valore informativo di un sintomo o di un rilievo clinico
· Exploring patient beliefs
· L'importanza del contesto per l'interpretazione corretta dell'informazione raccolta:
- la probabilità a priori di malattia e i suoi effetti
- la soglia di positività di un'indagine diagnostica: gli effetti di una scelta
· Gli indici quantitativi utili per la scelta razionale delle informazioni da raccogliere: sensibilità, specificità, valori predittivi positivo e negativo, rapporti di verosimiglianza (likelihood ratios) positivo e negativo
· Esclusione e conferma di ipotesi diagnostiche. Diagnostic logic
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Didattica formale; attività integrative (visione e discussione di filmati di visite vere e simulate, role-playing in aula) ed esercitazioni in preparazione all'esame
Materiale di riferimento
Wulff HR. Rational diagnosis and treatment. Oxford: Blackwell scientific publications. 1981
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
- Wulff HR, Pedersen SA, Rosenberg R. Philosophy of medicine. Oxford: Blackwell scientific publications. 1991
- Martin AR. Exploring patient beliefs. Steps to enhancing Physician-patient interaction. Arch Intern Med 1983;143:1773-5
- Edwards DAW. Defining vs. discriminating features. Proc Roy Soc Med. 1971;64:676-7
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta composta da 4 parti: 1) test a risposte multiple; 2) Domanda aperta su un argomento teorico; 3) Esercizio su trascritto di dialogo medico-paziente; 4) Scrittura di un dialogo medico-paziente secondo il modello patient-centered. Risultati comunicati tramite sistema informatico.
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Lezioni: 8 ore
: 4 ore
Docente:
Vegni Elena Anna Maria
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail