Conoscenze informatiche e statistiche

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
48
Ore totali
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire:
- conoscenza della statistica descrittiva.
- nozioni per l'utilizzo degli indicatori di posizione e di variabilità.
- acquisizione dei principi e delle tecniche della regressione e della correlazione tra variabili.
- conoscenza delle nozioni fondamentali della disciplina informatica.
- apprendimento delle capacità per la gestione di un foglio di calcolo per la creazione di formule, per la conduzione di test statistici e per la generazione di grafici.
- capacità di utilizzare motori di ricerca per il reperimento delle informazioni.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrebbe sapere
- descrivere i fenomeni mediante i principali indicatori statistici.
- predisporre piani di indagine campionaria.
- applicare l'analisi della varianza a 1 e 2 fattori.
- valutare in modo oggettivo i risultati delle indagini statistiche.
- utilizzare software applicativi per la gestione, l'elaborazione statistica, l'archiviazione di dati e la loro rappresentazione grafica.
- essere capaci di utilizzare database bibliografici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Statistica
Tipologie di variabili; la rappresentazione dei dati statistici; misure descrittive e di dispersione; le distribuzioni di probabilità; test statistici parametrici e non-parametrici; la regressione lineare; regressione lineare multipla e logistica.
Informatica
Principi base dell'utilizzo di Excel (o di altri fogli di calcolo)
Elaborazione dati per le principali analisi statistiche e utilizzo di grafici evoluti.
Utilizzo delle Tabelle Pivot e del pacchetto "Analisi dei dati" di Excel.
Prerequisiti
Statistica
Il superamento dell'esame di matematica, o quantomeno la frequentazione del corso, rappresenta un elemento importante per la comprensione degli argomenti affrontati nel corso.
Informatica
Non indispensabile ma gradita, una minima conoscenza del PC e del sistema operativo Windows.
Metodi didattici
Statistica
Gli argomenti contenuti nel programma saranno presentati durante le lezioni frontali nei tempi indicati dall'orario delle lezioni. Durante il corso saranno inoltre resi disponibili test di autovalutazione. Durante le lezioni verrà richiesto l'utilizzo di una calcolatrice (non è richiesta una calcolatrice scientifica).
Informatica
Gli argomenti contenuti nel programma saranno presentati durante le lezioni frontali nei tempi indicati dall'orario delle lezioni. Durante il corso saranno inoltre resi disponibili esercizi di Excel di autovalutazione. In tutte le lezioni previste verrà utilizzato il PC (per G26e G28 in aula Informatica, per G31 utilizzando il computer personale da portare in aula). Per G31 sono previste esercitazioni in aula Informatica, con turni differenziati nelle settimane.
Materiale di riferimento
Statistica
A. Petrie & P. Watson, "Statistic for veterinary and animal science" third edition (disponible gratuitamente in version pdf)
Informatica
"Analisi Statistica con Excel", di D. Giuliani, M. M. Dickson, ed. Apogeo, 2015.
Qualunque video corso sul web che aiuti alla effettuazione degli esercizi di Excel.

Il materiale didattico prodotto, relativo sia alla parte di statistica che di informatica, sarà reso disponibile sul Team del corso (codice s9n1y3k).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame, comprendente sia quesiti che esercizi relativi alla parte di statistica che di informatica, prevedrà la risoluzione di un test a domande chiuse e di esercizi di Excel (da effettuare al PC). La valutazione ottenuta dallo studente/studentessa sarà proporzionale al numero di quesiti risposti in modo esatto e verrà registrato come "APPROVATO" o "NON APPROVATO".
Docente/i
Ricevimento:
Libero su appuntamento
Scienze Agrarie e Ambientali, Edifico 6
Ricevimento:
su appuntamento (anche mediante email)
Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali (area Zootecnica) - via Celoria 2 - Milano