Contemporary history

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
In line with the purposes of the Bachelor degree, the aims of the course of Contemporary History are to allow students to expand their basic knowledge on the XX Century, to build solid skills on the evolution of contemporary international relations, and to deepen their familiarity with the main facts of contemporary political history.
Risultati apprendimento attesi
By the end of the course, students are expected to acquire a broad understanding of the main issues of Contemporary History. They shall be able to explain long-term and large-scale historical developments, to evaluate the centrality of turning points in global history, to recognize and describe political choices and their cultural, economic, social and diplomatic background
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso offre una conoscenza generale della storia contemporanea soprattutto nel contesto europeo tra XIX e XX secolo. Particolare attenzione è riservata alle seguenti questioni: periodizzazione, identificazione di soggetti storici, studio di testi e contesti. Gli studenti vengono introdotti ai dibattiti storiografici sull'era contemporanea e sono incoraggiati a identificare i legami tra le esperienze del passato e gli eventi contemporanei.
Prerequisiti
Ci si aspetta che gli studenti abbiano una conoscenza di base sia dei principali eventi della storia mondiale degli ultimi due secoli che della politica globale contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Eric Hobsbawn, The Age of Revolution: 1789-1848, Weidenfeld & Nicolson, London, 1962 (sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).
Mark Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century, Penguin, London, 2000.
(sarà accettata qualsiasi edizione successiva del volume).

Un saggio (a scelta dello studente), da scegliere all'interno del testo:
David Roberts, History of the Present: The Contemporary and its Culture, Routledge, London, 2021.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente è tenuto ad avere una conoscenza generale dei grandi eventi del periodo 1789-1990, ad essere consapevole dei dibattiti storiografici sulle questioni centrali dell'età contemporanea e ad analizzare criticamente sia gli eventi storici che l'approccio dello storico al passato.

L'esame sarà scritto.
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Pobbe Anna Veronica
Siti didattici