Corso integrativo: diritto penale: casi e soluzioni

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha tre obiettivi. In primo luogo, esso mira a far apprendere allo studente di diritto penale la tecnica di analisi di casi concreti, nella consapevolezza che il diritto penale serve a risolvere problemi reali. In secondo luogo, il corso ha come obiettivo quello di sviluppare nello studente la capacità di rielaborare le nozioni oggetto di studio e di applicarle ai casi concreti, sviluppando capacità di analisi interpretativa e di inquadramento sistematico delle norme penali. In terzo luogo, il corso mira a sviluppare la capacità di argomentare soluzioni giuridiche in forma sia scritta sia orale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito il metodo di analisi dei casi concreti, essenziale per risolvere problemi di diritto penale sostanziale. Lo studente avrà una maggiore familiarità con il codice penale e avrà appreso inoltre la tecnica di base per la redazione e la discussione di un parere in materia penale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Studiare il diritto penale attraverso casi - già decisi (e pertanto reali) ovvero fittizi - consente allo studente di imparare ad applicare in concreto le norme, prendendo confidenza con il codice, e ad impostare la soluzione di problemi, facili o difficili, che si presentano nella realtà e rappresentano il pane quotidiano degli attori del processo penale: giudici, pubblici ministeri e avvocati. Lavorare con i casi e sui casi consente di mettere in pratica le nozioni teoriche apprese durante il corso di diritto penale e di utilizzarle per risolvere problemi. Studiare sui casi significa imparare a cogliere, dalla narrazione del fatto, i profili rilevanti per il diritto; significa poi imparare a qualificare i fatti alla luce delle norme, e ad applicare le norme stesse. Si tratta di abilità fondamentali, che lo studente potrà mettere a frutto in vista dell'avviamento alle professioni legali, e al relativo tirocinio.
La parte iniziale del modulo sarà dedicata all'illustrazione della tecnica di analisi del caso, fornendo allo studente le linee guida necessarie per cimentarsi nell'esercizio individuale e di gruppo. Saranno brevemente richiamate le nozioni di base apprese durante il corso di diritto penale (I semestre) e le ulteriori nozioni, anche di parte speciale, che risultino indispensabili per la soluzione dei casi. La seconda parte del modulo sarà quindi dedicata alla risoluzione delle tracce e alla discussione in classe dei casi esaminati e risolti dagli studenti.
Prerequisiti
Il modulo integra il corso di diritto penale (cattedre A-C, D-L, M-Q, R-Z), attribuendo 3 CFU. Possono partecipare al modulo gli studenti iscritti al secondo anno del corso di laurea - o ad anni successivi - che abbiano frequentato il predetto corso, nel primo semestre dell'anno accademico 2022/2023.
Metodi didattici
Il modulo prevede 20 ore. I primi due incontri prevedono lezioni frontali, dirette a introdurre gli studenti allo studio del diritto penale sui casi, apprendendo le necessarie nozioni tecniche. Il Corso dedicherà poi alcune lezioni a vere e proprie simulazioni d'esame, in cui gli studenti si cimenteranno con la risoluzione di una traccia direttamente in aula, discutendo poi insieme la soluzione del caso nella lezione successiva. Gli elaborati scritti saranno letti e corretti dal docente, senza attribuzione di un voto ma al solo fine dell'accertamento delle nozioni apprese. La discussione in aula avverrà in gruppi di lavoro coordinati dal docente.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- F. Viganò, M. Miedico, T. Trinchera, Studiare sui casi. Materiali integrativi per il corso di Diritto penale, Giappichelli, 2020.
- E. Dolcini, G.L. Gatta, Codice penale e norme complementari, VII, ed., Giuffrè Francis Lefebvre, 2021
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'apprendimento sarà verificato attraverso le esercitazioni che si svolgeranno in classe nonché gli elaborati scritti - soluzioni di casi - assegnate dal docente. E' prevista per ciascuno studente la consegna di un elaborato scritto. E' facoltà dello studente consegnare un secondo elaborato. La frequenza ad almeno il 70% delle lezioni/esercitazioni in aula, unitamente alla consegna di almeno un elaborato, comporta l'attribuzione dei 3 CFU. Nel valutare gli elaborati scritti si terrà conto della capacità dello studente di analizzare e risolvere il caso, facendo applicazione delle norme e delle nozioni teoriche apprese durante il corso di diritto penale.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bernardi Silvia