Corso integrativo: introduzione critica al diritto penale internazionale e analisi dei casi

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
1. Origini del diritto penale internazionale e prime critiche (giustizia dei vincitori, principio di legalità, desk perpetrators)

2. Il diritto penale internazionale oggi: la guerra in Ucraina, il ruolo delle giurisdizioni nazionali, le accuse di double standards.

3. Il ruolo e l'(in)efficacia del diritto internazionale quale strumento nel conflitto israelo-palestinese; il potenziale degli interventi mirati di strategic litigation.

4. Le misure anti-terrorismo dopo l'11/9: categorie "eccezionali" di diritto e violazioni dei diritti umani - pt. I

5. Le misure anti-terrorismo dopo l'11/9: categorie "eccezionali" di diritto e violazioni dei diritti umani - pt. II

6. Ruolo dei giuristi nel giustificare la commissione sistematica di crimini internazionali

7. La giustizia penale internazionale esercitata dalle giurisdizioni domestiche: passi avanti e critiche.
Limiti della ICC, ruolo degli Stati, database UJ

8. Criminalizzazione dell'immigrazione vs. criminalizzazione delle politiche anti-migratorie: quale ruolo per la giustizia penale di fronte alla "crisi" migratoria?
Prerequisiti
Avere frequentato, o stare frequentando, il corso di Diritto penale e quello di Diritto internazionale. Il modulo si pone come perfetto complemento del corso di International Criminal Law.
Metodi didattici
Gli incontri saranno impostati in modo seminariale, con letture in gruppo, commenti a sentenze e anche visione di film e documenti audiovisivi rilevanti per lóggetto di studio e approfondimento. Ampio spazio per il dibattito sará garantito e allo stesso tempo richiesto ai pertecipanti.
Materiale di riferimento
Sará indicato di volta in volta dalla docente seguendo gli argomenti indicati nel programma:

1.
Lettura: Hannah Arendt - Eichmann in Jerusalem
Lettura: stralci di sentenze dei processi di Norimberga

2.
Lettura: Chantal Meloni, "Come affrontare l'aggressione russa dell'Ucraina con gli strumenti del diritto (penale) internazionale", Sistema Penale, 19 marzo 2022
Lettura: Ralph Wilde, "Hamster in a Wheel: International Law, Crisis, Exceptionalism, Whataboutery, Speaking Truth to Power, and Sociopathic, Racist Gaslighting", Opinio Juris, 17 marzo 2022


3.
ICJ - Apartheid - ICC
Lettura: Advisory Opinion on the Wall + Richiesta UNGA Res. 77/400
Lettura: Noura Erakat, Justice for Some
Caso di Michael Sfard che ha ottenuto l'interruzione della costruzione del muro a Battir, invocando la tutela del patrimonio UNESCO (v. anche https://forensic-architecture.org/investigation/the-wall-in-battir )

4.
UK/Iraq + US Afghanistan, Guantanamo, Torture Memos

5.
Lettura: Disrtict Court of DC, Judgment, Ali Jaber v. United States, 30 giugno 2017
Screening: Death from the Sky
Casi droni ECCHR
Forensic Architecture: The Drone Strikes Platform ( https://forensic-architecture.org/investigation/the-drone-strikes-platform )

6.
Screening: The Law in These Parts
Ospite: Ra'anan Alexandrovicz (regista)?

7.
Letture:
- Progetto di codice italiano;
- Processi "siriani" in Germania;

8.
Letture:
- Sentenza Assise, Matammud
- Sentenza Rackete
- Sentenza Asso 28
- Caso Open Arms
- Denuncia ICC
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Discussioni in aula, presentazione di casi e elaborazione personale del materiale proposto. l'aver partecipato regolarmente e attivamente al corso dará diritto alla assegnazione dei relativi crediti.
IUS/17 - DIRITTO PENALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Meloni Chantal
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento ([email protected])