Costituzionalismo multilivello

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento persegue l'obiettivo primario di offrire agli studenti l'opportunità di studiare la nozione e le caratteristiche del diritto costituzionale multilivello secondo una duplice prospettiva: teorico istituzionale e attuativa. La prospettiva teorico-istituzionale ha l'obiettivo di analizzare il concetto di Unione Europea, sia sotto il profilo geografico che sotto l'aspetto del sistema delle fonti. La prospettiva attuativa ha l'obiettivo di applicare i presupposti individuati allo studio della normativa positiva nel settore della protezione dei dati personali
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza avanzata del costituzionalismo multilivello, con particolare riferimento alla governance e ai processi decisionali al livello europeo e degli ordinamenti costituzionali nazionali. Gli studenti dovranno acquisire la capacità di leggere ed interpretare le norme costituzionali e le loro intersezioni. Inoltre gli studenti dovranno acquisire la capacità di comprensione dell'impatto delle tecnologie sui diritti fondamentali nonché consapevolezza della rilevanza della protezione dei dati personali nella società digitale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il programma del corso si articola in due parti.
La prima parte è dedicata ad un inquadramento teorico costituzionale della materia.
In questo contesto una particolare attenzione sarà dedicata ai seguenti argomenti:
a. l'affermazione del diritto costituzionale alla privacy ed del diritto alla protezione dei dati personali.
b. la trasformazione di tale diritto nella società digitale e l'emersione di un interesse costituzionale alla protezione dei dati personali e non;
c. il ruolo della CEDU, dell'Unione europea e degli Stati membri
d. l'influenza della giurisprudenza delle Corti europee sulla formazione del diritto della protezione dei dati.
e. la strategia digitale dell'Unione europea
f. il framework della protezione dei dati tra norme già in vigore e norme in via di approvazione

La seconda parte è dedicata all'esame del Regolamento 679/2016 in materia di protezione dei dati e del Codice italiano:
a. Gli obiettivi, l'ambito di applicazione territoriale e materiale del GDPR e gli spazi per i legislatori nazionali
b. Le "definizioni" ed i "soggetti" della protezione dei dati personali.
c. I principi generali del trattamento e le condizioni di legittimità.
d. i diritti degli interessati.
e. Gli obblighi del titolare e del responsabile. Il ruolo del DPO.
f. Il trasferimento dei dati personali all'estero;
g. le autorità nazionali ed europee della protezione dei dati personali: i rimedi e le sanzioni
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti richiesti
Metodi didattici
Il corso si articola in lezioni frontali di carattere teorico e di lezioni basate sull'esame di case studies
Materiale di riferimento
F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, Giappichelli, Torino, 2018. (pp. 1- 190)

Il manuale disponibile all'indirizzo: https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/5b0cfa83-63f3-11e8-ab9c-01aa75ed71a1/language- it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volto ad accertare la preparazione e le capacità argomentative degli studenti.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 2
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica 3
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento di mercoledì 30 aprile 2025 non avrà luogo per un concomitante impegno del docente in commissione di concorso. docente è disponibile in presenza e via teams ogni mercoledì dalle 11 alle 13 e dalle 14.30 alle 15.30.
Stanza 101 Dipartimento Studi Internazionali, Giuridici e Storico-politici