Cultura araba i
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una generale comprensione di argomenti chiave della cultura araba visti nel loro contesto storico e sociopolitico. Nel corso dei due anni di studio si acquisiranno conoscenze di base sulla storia politica e culturale del mondo arabo dal VI secolo ai nostri giorni, sui fondamenti dell'islam e sul contesto sociopolitico contemporaneo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di analizzare e discutere criticamente gli argomenti proposti dal corso, padroneggiando in modo appropriato e autonomo la lettura dei testi in programma.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di entrata in vigore di una fase emergenziale, le lezioni ed esercitazioni si terranno in modalità sincrona via Microsoft Teams; in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni si svolgeranno in asincrono (videolezioni). Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso la pagina Ariel del corso.
Programma
Il corso è diviso in due parti:
1- Introduzione al Mondo Arabo classico: si introdurranno gli studenti alla nascita e formazione della cultura araba nei suoi aspetti storicopolitici, letterari e religiosi.
2- La cultura arabo-islamica: si introdurranno i concetti chiave della cultura religiosa nelle società arabe.
1- Introduzione al Mondo Arabo classico: si introdurranno gli studenti alla nascita e formazione della cultura araba nei suoi aspetti storicopolitici, letterari e religiosi.
2- La cultura arabo-islamica: si introdurranno i concetti chiave della cultura religiosa nelle società arabe.
Prerequisiti
Si presuppone una conoscenza di base dell'attuale quadro sociopolitico del Mondo arabo.
Metodi didattici
Le lezioni frontali dei docenti del corso saranno integrate da conferenze di esperti invitati. La pagina Ariel del corso contiene un "blog lezioni", aggiornato settimanalmente, in cui si descrive il contenuto delle singole lezioni e ne si forniscono i riferimenti bibliografici ed eventuali approfondimenti.
Materiale di riferimento
- Amaldi, Daniela, Storia della letteratura araba classica, Zanichelli, 2004
- Capezzone, Leonardo, Medioevo arabo, Mondadori, 2016
- Hillenbrand, Carole, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, 2016
- Tottoli, Roberto, Introduzione all'Islam, Istituto per l'Oriente, 2018
- Capezzone, Leonardo, Medioevo arabo, Mondadori, 2016
- Hillenbrand, Carole, Islam. Una nuova introduzione storica, Einaudi, 2016
- Tottoli, Roberto, Introduzione all'Islam, Istituto per l'Oriente, 2018
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio in cui gli studenti dovranno dimostrare di conoscere a fondo i temi e i testi previsti dal programma, e di saperli contestualizzare, commentare e discutere alla luce degli strumenti di analisi forniti durante il corso. Parte dell'esame potrà consistere in un questionario a risposte aperte.
L-OR/12 - LINGUA E LETTERATURA ARABA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Golfetto Marco Aurelio, Osti Letizia
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prenotarsi contattando il docente attraverso l'indirizzo di posta elettronica
Università degli Studi di Milano, Piazza Indro Montanelli, 1, Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
Lunedì 26/5 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO