Cultura francese i
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di guidare alla conoscenza delle linee generali della storia della cultura francese del XX e XXI secolo, in relazione ai mutamenti dei contesti sociali e politici.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di descrivere fenomeni culturali e di inserirli nel loro contesto storico-sociale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma ha per titolo: "Cultura e identità in Francia tra XX e XXI secolo"
Dopo aver fornito un ampio panorama della storia culturale della Francia dal primo 900 ai nostri giorni, il corso si focalizzerà sull'analisi del ruolo privilegiato che la cultura assume nel discorso identitario francese.
Dopo aver fornito un ampio panorama della storia culturale della Francia dal primo 900 ai nostri giorni, il corso si focalizzerà sull'analisi del ruolo privilegiato che la cultura assume nel discorso identitario francese.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà attraverso lezioni frontali in cui l'esposizione degli argomenti sarà supportata dall'analisi di documenti testuali, iconografici e multimediali.
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti e non frequentanti
- F. Taliano-Des Garets, Un siècle d'histoire culturelle de 1914 à nos jours, Paris, Armand Colin, 2019
- V. Martigny, Dire la France. Culture(s) et identités nationales 1981-1995, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, 2016
- un dossier di materiali testuali, iconografici e multimediali che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
- F. Taliano-Des Garets, Un siècle d'histoire culturelle de 1914 à nos jours, Paris, Armand Colin, 2019
- V. Martigny, Dire la France. Culture(s) et identités nationales 1981-1995, Paris, Presses de la Fondation nationale des sciences politiques, 2016
- un dossier di materiali testuali, iconografici e multimediali che sarà caricato sulla piattaforma Ariel
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà in forma orale e partirà dall'analisi di un documento (fra quelli studiati in classe), per poi allargarsi ai contesti e ai temi più generali considerati nel corso.
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1