Cultura inglese i (K01)

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si offrirà agli studenti l'opportunità di completare e articolare la competenza linguistica nella lingua inglese con un quadro culturale ricco e articolato delle culture, letterature e arti che definiscono le identità britannica, angloamericana e di lingua inglese. Si metteranno in grado gli studenti di conoscere e comprendere testi di vari ambiti culturali (letterari, saggistici, filmici e teatrali), prevalentemente in lingua inglese, selezionati in relazione alle tematiche del syllabus. Verranno forniti gli strumenti teorici basilari degli Studi Culturali britannici e si svilupperanno le più fondamentali competenze di sinossi e organizzazione di un testo. Un lavoro specifico sulla presentazione orale è sempre incluso nel corso, con relativa addestramento alla preparazione di una slide presentation efficace.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di comprendere ed analizzare testi di vario tipo in lingua inglese, collegandosi al contesto storico e culturale di appartenenza. Dovrà saperne valutare gli adattamenti in tempi, spazi e generi diversi, e possibilmente dovrà fornire ipotesi sul senso di questi adattamenti. Dovrà saper presentare il suo lavoro in sede d'esame, organizzando i contenuti in modo corretto e sulla base delle indicazioni date dal docente e nelle eventuali attività seminariali proposte.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
La didattica sarà erogata in presenza. Se si verificheranno condizioni diverse a causa di una rinnovata emergenza del Covid-19 saranno comunicate tempestivamente. Qualunque cambiamento nell'erogazione non interferisce sulle conoscenze e competenze generali stabilite per il corso. Il programma e i materiali non cambieranno in caso di didattica online o in presenza.

Programma
Modulo 1 - 3 crediti - I Cultural Studies per l'oggi e il domani: Prospettive critiche, pedagogiche e di attivismo sociale
Il modulo 1 presenta ed esamina criticamente i Cultural Studies come progetto culturale e di attivismo politico e sociale. Identifica le riflessioni teoriche in ambito europeo e nord-americano e le contingenze contestuali che hanno portato alla nascita del Centre for Contemporary Cultural Studies all'Università di Birmingham negli anni Sessanta. Segue l'evoluzione del Centro negli anni Ottanta alla guida di Stuart Hall, con le riflessioni sulla razza e le nuove etnie. Infine, introduce gli studi sulle sottoculture.

Modulo 2 - 3 crediti - Le sottoculture giovanili
Dopo un'introduzione agli studi culturali, il modulo 2 presenta le principali sottoculture britanniche (e globali) e le loro pratiche di stile, espressione artistica e resistenza. Si identificano i contesti e le congiunture sociali e culturali che hanno dato vita alle diverse espressioni sottoculturali, estrapolando il concetto di differenza ed esaminandone l'espressione nelle distinzioni di "razza" e "classe". Si osservano anche le sottoculture spettacolari e le loro pratiche culturali, sottolineandone l'importanza e mostrandone la complessità nel panorama culturale nazionale e internazionale soprattutto di lingua inglese.

Modulo 3 - 3 crediti - Lo storytelling come spazio di speranza e di inclusione. Il Refugee Tales Project: nuovi linguaggi e geografie dell'accoglienza nella lotta contro lo hostile environment britannico
Sullo sfondo delle complesse congiunture politiche, sociali e culturali che hanno caratterizzato l'ultimo decennio nel Regno Unito, il modulo 3 analizza il rinnovato senso di attaccamento a principi esclusivi e nostalgici di identità nazionale che caratterizza attualmente una parte significativa dell'opinione pubblica britannica. L'insofferenza contro gli stranieri e i migranti è al centro dell'indagine che si concentra sull'iniziativa di impegno civile di Refugee Tales, che comprende una marcia, un evento itinerante di storytelling e una seria di pubblicazioni di racconti che restituisce voce ai migranti, coniugando l'attività letteraria con forme innovative di inclusione e resistenza.
Prerequisiti
Una conoscenza di base della lingua inglese è auspicabile. Una conoscenza base dell'italiano è consigliata per gli studenti internazionali.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza secondo l'orario stabilito per il primo semestre; dibattiti in classe. Il programma del corso e le indicazioni sui materiali saranno disponibili sul sito ARIEL del corso. Eventuali variazioni saranno comunicate a lezione. La frequenza è fortemente consigliata anche se non obbligatoria. Le lezioni si svolgeranno in italiano.
Materiale di riferimento
Testo metodologico:
Roberto Pedretti, Dalla Lambretta allo skateboard 2.0. Sottoculture e nuovi movimenti dagli anni '50 alla globalizzazione, Milano, Unicopli, 2020. Per gli studenti di scambio che non conoscono la lingua italiana saranno forniti testi alternativi in lingua inglese.

Testo letterario:
· David Herd, Anna Pincus (eds), Refugee Tales, vol. IV, Comma Press, 2021 [Racconti - Quarto volume della serie].

Saggi critici:
· David Herd, "Calling for an End to Indefinite Detention: The Spatial Politics of Refugee Tales"
· Lidia De Michelis, "Reclaiming Human Movement, Restor(y)ing Hope", compresi nel dossier a cura di Claudia Gualtieri, "Mobility, Immobility and Encounters along the South-North European Route", From the European South, 5 (2019), accesso libero al link:
http://europeansouth.postcolonialitalia.it/8-journal-issue/20-5-2019-contents
· Analisi critica del sito refugeetales.org
· Si dovranno preparare le presentazioni ppt e i file resi disponibili sul sito Ariel del corso

Il programma del corso e l'esame finale sono identici per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La valutazione sarà in trentesimi. La prova può essere svolta in inglese o italiano a scelta dello studente e sarà in presenza. Agli studenti è richiesta la capacità di articolare una discussione analitica e critica del materiale in programma. La valutazione e l'eccellenza saranno attribuite in base all'organizzazione coerente dei commenti, all'uso accurato del linguaggio specifico della materia, all'approfondimento critico nella lettura dei materiali, all'originalità di pensiero, alla capacità di stabilire collegamenti accurati e creativi tra teoria e pratica, alla corretta contestualizzazione storica e culturale dei testi, eventi e pratiche studiate. Sarà apprezzato il contributo individuale al dibattito durante le lezioni.
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

A-K

Edizione non attiva
Responsabile
Periodo
Primo semestre
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Prossimi ricevimenti: dopo la conclusione del corso si prega di contattare la docente tramite email
Sesto S. Giovanni - Studio 4016