Data lab

A.A. 2022/2023
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il Qualitative Data Lab ha l'obbiettivo di fornire agli studenti conoscenze e competenze tecniche specifiche della raccolta e analisi di dati qualitativi, dando la possibilità di comprendere scientificamente la varietà dei fenomeni sociali contemporanei. Nella prima parte, il Laboratorio favorirà l'acquisizione di conoscenze relative ai tratti distintivi della ricerca qualitativa e al disegno della ricerca; l'impiego dei principali metodi - come l'etnografia - e tecniche di ricerca quali l'osservazione partecipante, i diversi tipi di interviste, il focus group, lo shadowing, e i metodi visuali e di analisi dei testi; l'accesso al campo; e l'analisi dei dati qualitativi. Nella seconda parte, il Laboratorio svolgerà un approfondimento sulla tecnica di ricerca dell'intervista qualitativa, e nello specifico dell'intervista semi-strutturata. Gli studenti acquisiranno competenze specifiche su come costruire la struttura dell'intervista; come condurre un'intervista e come affrontare le relative problematiche etiche e metodologiche; come svolgere la trascrizione dell'intervista; come analizzare i dati emersi dall'intervista; come comunicare i dati e risultati della ricerca attraverso la scrittura scientifica. Il Laboratorio sarà svolto attraverso un'alternanza di lezioni frontali ed esercitazioni attraverso le quali gli studenti (da soli o in gruppo) sperimenteranno la tecnica dell'intervista.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Qualitative Data Lab, gli studenti saranno in grado di:
· Identificare la tecnica di ricerca qualitativa adeguata alle specifiche domande di ricerca;
· Costruire la struttura di un'intervista;
· Condurre un'intervista (tenendo a mente le relative problematiche etiche e metodologiche);
· Sviluppare l'analisi dell'intervista;
· Presentare i risultati di ricerca in forma scritta e orale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
SETTIMANA 1 - Introduzione alla ricerca qualitativa: la domanda di ricerca; il disegno della ricerca; l'etnografia; le tecniche principali di ricerca quali l'osservazione partecipante, i diversi tipi di interviste, il focus group, lo shadowing, e i metodi visuali e di analisi dei testi; l'accesso al campo.

SETTIMANA 2 - Approfondimento sulla tecnica dell'intervista: l'intervista semi-strutturata. Come costruire la struttura dell'intervista; l'accesso al campo; come condurre un'intervista; le problematiche etico-metodologiche; come cambia la tecnica dell'intervista ai tempi della crisi COVID-19.

SETTIMANA 3 - Esercitazione 1: costruire e condurre un'intervista.

SETTIMANA 4 - Analisi dell'intervista e del dato qualitativo. Comunicazione dei risultati della ricerca: scrittura etnografica.

SETTIMANA 5 - Esercitazione 2: presentazione risultati della ricerca da parte degli studenti.
Prerequisiti
Il Lab è aperto a: studenti del primo e secondo anno che hanno le basi dei metodi della ricerca qualitativa e quantitativa. Il Lab è raccomandato in particolare per gli studenti interessati a svolgere (o che stanno già svolgendo) una ricerca empirica con metodi qualitativi per la propria tesi.
Metodi didattici
Il Lab alterna lezioni frontali, composte anche da parti interattive, con esercitazioni in cui gli studenti sperimenteranno concretamente la tecnica dell'intervista semi-strutturata. Le attività verranno maggiormente svolte in aula e saranno individuali o di gruppo. Gli studenti dovranno condurre 4-5 interviste fuori dall'orario di lezione, che verranno poi analizzate e discusse in classe attraverso una piccola presentazione. Trattandosi di un Laboratorio, è fortemente consigliata la partecipazione attiva e la frequenza.
Materiale di riferimento
- Cardano, M., 2020. Defending qualitative research: design, analysis, and textualization. Routledge.

- Flick, U. ed., 2017. The Sage handbook of qualitative data collection. Sage.

- Holstein, J.A. & J.F. Gubrium, 1997. "Active Interviewing", in D. Silverman (Ed.), Qualitative Research: Theory, Method and Practice, London, Sage, pp. 116-129.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Ai fini dell'ottenimento dei 3 ECTS previsti,
- per gli studenti frequentanti, è obbligatorio partecipare ad almeno l'80% delle lezioni (16 ore su 20), prendere parte alle attività previste in classe e svolgere i compiti assegnati;

- per gli studenti non-frequentanti: esame scritto sui testi del corso.
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 3
Laboratori: 20 ore
Docente: Cinalli Manlio
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 8.30-11.30 (1° Trimestre). Venerdì 14.30-17.30 (2° Trimestre). Mercoledì 9.30-12.30 (3° Trimestre)
Ufficio. Si prega di inviare sempre una email per confermare appuntamento.