Destino e comportamento ambientale dei tossici

A.A. 2022/2023
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
CHIM/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
In un mondo in cui il fattore inquinamento è sempre più importante ed oggetto di discussioni spesso non documentate da fatti, il corso si propone di fornire agli studenti una chiave di lettura di questi fenomeni, una visione complessiva, una indicazione sulle metodologie per affrontare il problema.
Partendo da una descrizione storica del fenomeno inquinamento nel corso dei secoli e passando attraverso una definizione dei parametri che regolano il destino ambientale dei vari inquinanti, l'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti una visione globale del destino ambientale delle sostanze tossiche disperse nelle matrici aria, acqua, suolo e delle varie metodologie di bonifica e/o di contenimento. La parte finale prende poi in esame le varie metodiche per evitare alla fonte lo sviluppo di fenomeni inquinanti, e le strategie contro i mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile. Verranno quindi proposti ed esaminati modelli positivi (ecolabel, LCA, certificazioni ambientali ed etiche).
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono legati all'acquisizione da parte degli studenti di una visione globale del destino ambientale delle sostanze tossiche disperse nelle matrici aria, acqua, suolo e delle varie metodologie di bonifica e/o di contenimento. Gli studenti acquisiranno anche conoscenza delle metodiche messe in atto da aziende, enti e governi per evitare alla fonte lo sviluppo di fenomeni inquinanti, e le strategie internazionali contro i mutamenti climatici e per uno sviluppo sostenibile.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(non attivo nel 22/23)

Periodo
Secondo semestre
CHIM/06 - CHIMICA ORGANICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore