Diagenesi e geochimica del sedimentario
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Con questo corso gli studenti potranno acquisire conoscenze dettagliate ed elevata comprensione dei processi diagenetici, i loro prodotti e le trasformazioni che interessano le rocce sedimentarie, i parametri geochimici utilizzati nello studio delle rocce sedimentarie per indagini diagenetiche, climatologiche e paleoceanografiche.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra dalle risorse energetiche alle problematiche ambientali e climatiche. Attraverso le attivita' di laboratorio e numerosi esempi di applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di trasferire la loro formazione nel mondo del lavoro e nella risoluzione di problematiche scientifiche. La stesura di relazioni scritte su problematiche diagenetiche e geochimiche e' tesa a migliorare le capacita' comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni verranno svolte in presenza oppure in modalità in remoto attraverso la piattaforma Microsoft Teams a seconda delle normative vigenti nel II semestre. Il programma dell'insegnamento rimane invariato.
Programma
1. Concetti fondamentali di diagenesi, ambienti diagenetici, processi e prodotti delle trasformazioni diagenetiche e sequenze paragenetiche. Classificazione della porosità e differenze tra rocce silicoclastiche e carbonatiche rispetto alle proprietà fisiche delle rocce. Importanza dello studio della diagenesi per applicazioni nell'industria e studi scientifici.
2. Diagenesi delle rocce carbonatiche in ambiente marino, meteorico e di seppellimento: processi di cementazione, dissoluzione, compattazione, neomorfismo, ricristallizzazione, dolomitizzazione e silicizzazione. Diagenesi delle rocce silicoclastiche arenarie e peliti: cementazione da parte di minerali carbonatici e argillosi, compattazione, dissoluzione, formazione di minerali autigeni, dissoluzione per pressione.
3. Geochimica delle rocce sedimentarie: principi della geochimica degli isotopi stabili. Uso degli isotopi stabili di Ossigeno, Carbonio, Idrogeno, Azoto, Zolfo per studi di diagenesis, ambientali, paleoclimatologia e paleoceanografia. Uso degli isotopi dello Stronzio e di elementi in traccia nello studio delle rocce sedimentarie.
4. Tecniche di laboratorio per le analisi diagenetiche e geochimiche delle rocce sedimentarie: analisi petrografica, catodoluminescenza, SEM, microsonda, inclusioni fluide e analisi degli isotopi stabili con spettrometro di massa.
2. Diagenesi delle rocce carbonatiche in ambiente marino, meteorico e di seppellimento: processi di cementazione, dissoluzione, compattazione, neomorfismo, ricristallizzazione, dolomitizzazione e silicizzazione. Diagenesi delle rocce silicoclastiche arenarie e peliti: cementazione da parte di minerali carbonatici e argillosi, compattazione, dissoluzione, formazione di minerali autigeni, dissoluzione per pressione.
3. Geochimica delle rocce sedimentarie: principi della geochimica degli isotopi stabili. Uso degli isotopi stabili di Ossigeno, Carbonio, Idrogeno, Azoto, Zolfo per studi di diagenesis, ambientali, paleoclimatologia e paleoceanografia. Uso degli isotopi dello Stronzio e di elementi in traccia nello studio delle rocce sedimentarie.
4. Tecniche di laboratorio per le analisi diagenetiche e geochimiche delle rocce sedimentarie: analisi petrografica, catodoluminescenza, SEM, microsonda, inclusioni fluide e analisi degli isotopi stabili con spettrometro di massa.
Prerequisiti
Conoscenze di base di sedimentologia, stratigrafia, petrografia delle rocce sedimentarie e chimica.
Metodi didattici
Lezioni frontali e attivita' pratiche da svolgere in presenza o tramite la piattaforma Microsoft Teams secondo la regolamentazione di sicurezza vigente.
Materiale di riferimento
- Lezioni in file pdf disponibili su Ariel. Al termine di ogni lezione verranno indicate articoli scientifici specifici sugli argomenti trattati.
- Per valutare le conoscenze di petrografia e diagenesi delle rocce carbonatiche e' utile consultare il sito
https://carbonateworld.com/
A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
- Tucker, M. and Wright, V.P., 1990. Carbonate Sedimentology. Blackwell Science
- Moore, C.H., 2001. Carbonate Reservoirs: Porosity, Evolution & Diagenesis in a sequence stratigraphic framework Developments in Sedimentology Vol. 55, Elsevier.
- Flügel, E., 2004. Microfacies of carbonate rocks. Springer.
- McIlreath, I. A., and Morrow, D. W., 1990. Diagenesis. Vol. 4. Geological Assn of Canada.
- Ahr, W. M., 2008. Geology of carbonate reservoirs: the identification, description, and characterization of hydrocarbon reservoirs in carbonate rocks. Wiley, 277 pp.
- Burley, S.D. and Worden, R.H., 2003. Sandstone diagenesis: recent and ancient. Blackwell Publishing.
- Hoefs, J., 2008. Stable isotope geochemistry. Springer Science & Business Media.
- Morse, J. W., & Mackenzie, F. T., 1990. Geochemistry of sedimentary carbonates (Vol. 48). Elsevier.
- Swart, P. K., 2015. The geochemistry of carbonate diagenesis: The past, present and future. Sedimentology, 62(5), 1233-1304.
- Scholle, P. A., & Ulmer-Scholle, D. S. (2003). A Color Guide to the Petrography of Carbonate Rocks: Grains, Textures, Porosity, Diagenesis, AAPG Memoir 77 (Vol. 77).
- Per valutare le conoscenze di petrografia e diagenesi delle rocce carbonatiche e' utile consultare il sito
https://carbonateworld.com/
A web Atlas for the petrographic analysis of carbonate rocks
- Tucker, M. and Wright, V.P., 1990. Carbonate Sedimentology. Blackwell Science
- Moore, C.H., 2001. Carbonate Reservoirs: Porosity, Evolution & Diagenesis in a sequence stratigraphic framework Developments in Sedimentology Vol. 55, Elsevier.
- Flügel, E., 2004. Microfacies of carbonate rocks. Springer.
- McIlreath, I. A., and Morrow, D. W., 1990. Diagenesis. Vol. 4. Geological Assn of Canada.
- Ahr, W. M., 2008. Geology of carbonate reservoirs: the identification, description, and characterization of hydrocarbon reservoirs in carbonate rocks. Wiley, 277 pp.
- Burley, S.D. and Worden, R.H., 2003. Sandstone diagenesis: recent and ancient. Blackwell Publishing.
- Hoefs, J., 2008. Stable isotope geochemistry. Springer Science & Business Media.
- Morse, J. W., & Mackenzie, F. T., 1990. Geochemistry of sedimentary carbonates (Vol. 48). Elsevier.
- Swart, P. K., 2015. The geochemistry of carbonate diagenesis: The past, present and future. Sedimentology, 62(5), 1233-1304.
- Scholle, P. A., & Ulmer-Scholle, D. S. (2003). A Color Guide to the Petrography of Carbonate Rocks: Grains, Textures, Porosity, Diagenesis, AAPG Memoir 77 (Vol. 77).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame verra' valutato con un voto finale in 30/30 e sara' suddiviso in due prove: 1) una relazione individuale su un argomento del programma selezionato dallo studente basato su una ricerca su articoli scientifici pubblicati, corredato di figure ed elaborazione individuale delle informazioni estratte dalla letteratura. Lo studente dovra' dimostrare la capacita' di valutare con pensiero critico le varie ipotesi e teorie pubblicate sull'argomento prescelto. L'argomento della relazione sara' individuato dallo studente in base ai propri interessi scientifici e/o legato all'argomento di Tesi.
2) prova scritta o colloquio orale con domande sugli argomenti trattati nel programma dell'insegnamento in base alle disposizioni di sicurezza Covid19 vigenti.
2) prova scritta o colloquio orale con domande sugli argomenti trattati nel programma dell'insegnamento in base alle disposizioni di sicurezza Covid19 vigenti.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente:
Della Porta Giovanna Paola
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 15:30
Ufficio Docente