Diritto romano
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'insegnamento è dedicato allo studio degli ambiti di intersezione tra sport e diritto nell'antica Roma.
Risultati apprendimento attesi
- conoscenza dei principali istituti del diritto privato romano e capacità di comprensione dei princípi in esso implicati;
- capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite, con riferimento alla lettura di passi delle fonti romane contenenti casi giuridici;
- autonomia di giudizio e capacità di personale interpretazione della riflessione giuridica;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- attitudine a sviluppare un metodo autonomo di studio.
- capacità di elaborazione delle conoscenze acquisite, con riferimento alla lettura di passi delle fonti romane contenenti casi giuridici;
- autonomia di giudizio e capacità di personale interpretazione della riflessione giuridica;
- l'uso di un linguaggio giuridico appropriato;
- attitudine a sviluppare un metodo autonomo di studio.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
L'analisi di testi giuridici su giochi gladiatori, corsa delle bighe, lancio del giavellotto ed altre attività sportive vuole consentire di cogliere le connessioni che, già in epoca romana, distinguono il rapporto tra sport e diritto, e percepire quanto - oggi come allora - lo sport non fosse concepito esclusivamente quale attività fisica, ma rivestisse anche la funzione di spettacolo.
Prerequisiti
L'insegnamento sviluppa crediti sul seguente settore disciplinare: 6 crediti IUS/18
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Per i frequentanti il materiale di studio verrà fornito a lezione e caricato sul portale ARIEL.
Per i non frequentanti il tema è relativo all'analisi critico-ricostruttiva delle testimonianze giuridiche e letterarie in tema di cibo e alimentazione:
I. Fargnoli, I piaceri della tavola di Roma antica. Tra alimentazione e diritto, Giappichelli, Torino 2021, seconda edizione riveduta e ampliata.
Per i non frequentanti il tema è relativo all'analisi critico-ricostruttiva delle testimonianze giuridiche e letterarie in tema di cibo e alimentazione:
I. Fargnoli, I piaceri della tavola di Roma antica. Tra alimentazione e diritto, Giappichelli, Torino 2021, seconda edizione riveduta e ampliata.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docenti:
Fargnoli Iole, Lo Iacono Sabrina
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 13.00
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano