Drammaturgia musicale

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di sviluppare l'attitudine alla comprensione e interpretazione di differenti tipi di musica in diversi generi musicali e contesti mediatici (musiche di scena per il teatro, opera, cinema, ecc.). Esso si propone anche di sviluppare quello che potremmo chiamare un ascolto drammaturgico o, in altre parole, la consapevolezza di come la musica possa contribuire a definire i personaggi, a generare l'azione, stabilire le atmosfere (ecc.) in diversi contesti drammatici e mediali.
L'obiettivo formativo principale del corso di drammaturgia musicale e sonora è quello di rendere capaci gli studenti di collegare il loro orecchio musicale ai processi di ascolto in una prospettiva intermediale.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di comprendere le funzioni drammatiche veicolate dalla musica in diversi contesti performativi e mediali, con particolare riferimento al tema specifico affrontato di volta in volta in ogni anno accademico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2022-23):
Il Macbeth in prospettiva intermediale.

Il corso prende in esame alcuni adattamenti e rimediazioni del Macbeth di Shakespeare e Verdi il cui soggetto verrà considerato come un "mito intermediale" cioè come "l'insieme delle sue varianti" (Lévi-Strauss, Antropologia strutturale, 1958). Il corso è strutturato in tre parti:
PARTE A. La prima parte si concentra sull'analisi di tre allestimenti del Macbeth di Verdi realizzati nell'ambito del "Regietheater" operistico: quello di Luca Ronconi, prodotto dalla Deutsche Oper di Berlino nel 1987 (video disponibile in DVD, Arthaus); quello di Dmitri Cerniakov, prodotto dall'Opéra Bastille di Parigi nel 2009 (video disponibile in DVD, BelAir); e quello prodotto dal Teatro Massimo di Palermo nel 2017 con la regia di Emma Dante (video disponibile in DVD, Naxos).
PARTE B. La seconda parte riguarderà tre adattamenti teatrali del Macbeth: La Macbeth Horror Suite di Carmelo Bene, musiche di Verdi e altri, Roma, Teatro Argentina, 1996 (registrazione video trasmessa dalla RAI nel 1997 disponibile su YouTube); Yukio Ninagawa, Ninagawa Macbeth, adattamento giapponese della tragedia shakespeariana, creato nel 1980, rappresentato al Festival di Edimburgo nel 1985, musica classica occidentale e musica tradizionale giapponese (registrazione video della rappresentazione di Tokio, Bunkamura Theatre Cocoon, 2015, DVD PCBE-55087); e il Macbettu di Alessandro Serra, spettacolo tratto da Shakespeare (2017), in lingua sarda, musiche di Marcellino Garau con le pietre sonore di Pinuccio Sciola (video dal Teatro Massimo di Cagliari, 2017; regia della ripresa televisiva di Marco Odetto).
PARTE C. La terza parte prende in esame tre versioni cinematografiche del Macbeth: il primo caso è il film di Orson Wells, Macbeth, 1948, musiche di Jacques Ibert, disponibile in DVD; il secondo caso è il film di Akira Kurosawa, Trono di sangue, 1957, trasposizione shakespeariana nel clima medioevale nipponico, musiche di Masaru Satō, disponibile in DVD; il terzo e ultimo caso è il film di Geoffrey Wright, Macbeth, 2006, musiche di John Clifford White, disponibile in DVD.
Prerequisiti
Dato l'impianto fortemente interdisciplinare del corso, una conoscenza basilare della storia del melodramma e della musica, così come della storia del cinema e del teatro, sono prerequisiti importanti. È consigliabile perciò avere sostenuto almeno due esami negli ambiti disciplinari sopra menzionati prima di dare Drammaturgia musicale.
Metodi didattici
L'insegnamento si articola attraverso lezioni frontali integrate da materiali didattici bibliografici e multimediali caricati su Teams. Le lezioni alterneranno panoramiche teoriche e storiche a momenti di analisi e discussione collettiva dei casi di studio trattati.
Materiale di riferimento
Gli studenti dovranno conoscere bene, prima di incominciare a frequentare il corso, sia il dramma di Shakespeare (testo integrale), sia l'opera di Verdi (versione del 1865 da ascoltare col libretto). Per il concetto di "adattamento", un altro testo da studiare preventivamente è il seguente: Linda Hutcheon, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011, pp. 19-59 (il capitolo si intitola Per una teoria degli adattamenti: Che cosa? Chi? Perché? Dove? Quando?).
Modulo A [Opera]
Video:
- Verdi, Macbeth, regia di Luca Ronconi, direttore d'orchestra Giuseppe Sinopoli, Berlino, Deutsche Oper, 1987, DVD Arthaus (regia video Brian Large).
- Verdi, Macbeth, regia di Dmitri Cerniakov, direttore d'orchestra Teodor Currentzis, Parigi, Opéra Bastille, 2009, DVD BelAir (regia video Andy Sommer).
- Verdi, Macbeth, regia di Emma Dante, direttore d'orchestra Gabriele Ferro, Palermo, Teatro Massimo, 2017, DVD Naxos (regia video Matteo Ricchetti).
Testi:
- Emanuele Senici, Il video d'opera "dal vivo": testualizzazione e liveness nell'era digitale, in «Il Saggiatore musicale», vol. 16, fasc. 2, 2009, pp. 273-312 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Emanuele Senici, Storia mediale dell'opera e retorica della fedeltà, in Giuseppe Verdi: dalla musica alla messinscena, a cura di Franco Piperno et alii, Parma, Istituto nazionale di studi verdiani, 2015, pp. 114-119.
- Clemens Risi, Opera in Performance: "Regietheater" and Performative Turn, in «The Opera Quarterly», vol. 35, fasc. 1-2, 2019, pp. 7-19 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Emilio Sala e Susanne Stewart-Steinberg, Due icone del re muto: Duncano e Carlo X, in Regìa Parola Utopia. Il teatro infinito di Luca Ronconi, a cura di Roberta Carlotto e Oliviero Ponte di Pino, Macerata, Quodlibet, 2021, pp. 147-156.
- Emilio Sala, Il "fantastico" nemico del "vero"? Il Macbeth e il "soprannaturale operistico", in Macbeth, programma di sala, Milano, Teatro alla Scala, 2021, pp. 87-94.

Modulo B [Teatro]
Video:
- Carmelo Bene, Macbeth Horror Suite, musiche di Verdi e altri, Roma, Teatro Argentina, 1996, registrazione video trasmessa dalla RAI nel 1997 disponibile su YouTube: https://www.youtube.com/watch?v=i7fj9AMVQD4
- Yukio Ninagawa (adattamento e regia), Ninagawa Macbeth, rilettura giapponese del soggetto shakespeariano, creato nel 1980, rappresentato al Festival di Edimburgo nel 1985, musica classica occidentale e musica tradizionale giapponese; registrazione video della rappresentazione a Tokio, Bunkamura Theatre Cocoon, 2015, DVD PCBE-55087.
- Alessandro Serra (adattamento e regia), Macbettu, spettacolo tratto da Shakespeare (2017), in lingua sarda, musiche di Marcellino Garau con le pietre sonore di Pinuccio Sciola (video dal Teatro Massimo di Cagliari, 2017; regia della ripresa televisiva di Marco Odetto).
Testi:
- Carmelo Bene, Macbeth, libretto da William Shakespeare (versione del 1982), in Opere. Con l'Autografia d'un ritratto, Milano, Classici Bompiani, 2002, pp. 1205-1232.
- Gianfranco Bartalotta, Carmelo Bene e Shakespeare, Roma, Bulzoni, 2000 pp. 139-166 (ultimo capitolo dedicato al Macbeth).
- Yeeyon Im, The Pitfalls of Intercultural Discourse: The Case of Yukio Ninagawa, in «Shakespeare Bulletin», vol. 22, n. 4 (Winter 2004), pp. 7-30 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Massimo Fusillo e Doriana Legge, Un Macbeth nudo. Lingua, suono e carne per tradurre l'energia del male, in «Teatro e Storia», 41, 2020, pp. 349-361, disponibile in rete all'indirizzo https://www.teatroestoria.it/pdf/41/TeS-41-7b-Fusillo-Legge.pdf.
- Alessandro Serra, Macbettu. Opera visionaria e acustica, nel programma di sala che contiene anche il testo della tragedia, Nuoro, Ilisso/Sardegna Teatro, 2017, pp. 7-11.

Modulo C [Cinema]
Video:
- Orson Wells, Macbeth, 1948, musiche di Jacques Ibert, DVD.
- Akira Kurosawa, Trono di sangue, 1957, trasposizione shakespeariana nel clima medioevale nipponico, musiche di Masaru Satō, DVD.
- Geoffrey Wright, Macbeth, 2006, musiche di John Clifford White, DVD.
Testi:
- Jérôme Rossi, De la musique de scène à la musique de film : Macbeth d'Orson Welles et Jacques Ibert, une écriture musico-cinématoraphique, in Marges de l'opéra : Musique de scène, musique de film et musique radiophonique, 1920-1950, sous la direction de Frédérique Toudoire-Surlapierre et Pascal Lécroart, Paris, Vrin, 2015, pp. 151-171.
- Antony R. Guneratne, Shakespeare, Film Studies, and the Visual Cultures of Modernity. New York, Palgrave Macmillan, 2008, pp. 173-210 (capitolo intitolato Genre, Style, and the "Politique des Auteurs": Orson Welles versus "William Shakespeare").
- Tomothy Koozin, Music in Akira Kurosawa Music Adaptations of Shakespeare: "Throne of Blood" (1957), The Bad Sleep Well (1960), and Ran (1985), in The Oxford Handbook of Shakespeare and Music, edited by Mervyn Cooke and Christopher Wilson, Oxford, Oxford University Press, 2022, pp. 1104-1130.
- Kenda Preston Leonard, Shakespeare, Madness, and Music: Scoring Insanity in Cinematic Adaptations, Scarecrow Press, 2009, pp. 69-95 (capitol intitolato Lady Macbeth).
- Evelyn Tribble, "When Every Noise Appalls Me": Sound and Fear in Macbeth and Akira Kurosawa's Throne of Blood, «Shakespeare», vol. 1, n. 1 (2005), pp. 75-90 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).
- Muhammad Umer Azim, Zaheer Hussain e Azhar Musir Bhatti, Geoffrey Wright's Macbeth: A Story of Crime Retold in Postmodern Criminal World, "Al-Qalam", vol. 24, n. 1 (2019), pp. 750-760, disponibile in rete all'indirizzo https://www.researchgate.net/publication/349368231_GEOFFREY_WRIGHT'S_MACBETH_A_STORY_OF_CRIME_RETOLD_IN_THE_POSTMODERN_CRIMINAL_WORLD
- Sritama Maitra e Sangeeta Mukherjee, Gangster Macbeths and their Diseased Minds: Is Mental Illness a Succeful "Tool" to make Macbeth Adaptations Work?, in "Quarterly Review of Film and Video", vol. 38, n. 8, 2021, pp. 1-23 (articolo disponibile nelle risorse digitali unimi).

INTEGRAZIONI PER NON FREQUENTANTI:
- (Moduli A e C) Fabio Vittorini, La soglia dell'invisibile. Percorsi del "Macbeth": Shakespeare, Verdi, Welles, Roma, Carocci, 2005.
- (Modulo B) Susan Bennett, Theory for Theatre Studies: Sound, London, Bloomsbury Methuen Drama, 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale sui temi e gli argomenti sviluppati durante il corso, con votazione da 18 (voto minimo per passare l'esame) a 30.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze dei termini e concetti spiegati durante il corso.
2. capacità di ascoltare e leggere le risorse audiovisive e bibliografiche in programma;
3. qualità formale e coerenza argomentativa dell'esposizione;
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 16.30-19.30.
Via Noto 6 (in dipartimento)