Economia aziendale e bilancio

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SECS-P/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Economia aziendale e bilancio si pone come obiettivo formativo primario quello di fornire agli studenti un approccio teorico e concettuale per lo studio dei principali fenomeni e processi riguardanti la natura ed il funzionamento dell'azienda. A tal proposito verranno inizialmente presi in esame i concetti di azienda ed istituto, con particolare riferimento all'istituto impresa, e di attività economica. In particolare, verranno illustrati le principali attività e processi economici che si possono riscontrare in un'impresa (combinazioni economiche) e le scelte che determinano il governo dell'impresa (assetto istituzionale). Infine, verranno analizzate, tramite modelli teorici, le relazioni che intercorrono tra azienda ed ambiente circostante (scelte strategiche). In secondo luogo, il presente insegnamento vuole fornire una metodologia per comprendere ed analizzare i principi e i concetti fondamentali alla base di un bilancio di esercizio. I temi trattati a lezione pertanto riguarderanno il concetto di economicità, la struttura del bilancio di esercizio (conto economico e stato patrimoniale) e la sua riclassificazione ai fini interpretativi e di analisi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento di Economia aziendale e bilancio, gli studenti avranno sviluppato, in primo luogo, la capacità di comprendere i principali concetti analitici propri dell'economia aziendale, con particolare riferimento all'istituto impresa. In secondo luogo, gli studenti avranno compreso il valore informativo del bilancio d'esercizio tramite la conoscenza della sua struttura e le operazioni di riclassificazione dello stesso e di ottenerne informazioni per fini analitici e decisionali. Infine gli studenti saranno in grado di cogliere il funzionamento dell'istituto impresa nella sua interezza, tramite la valorizzazione delle relazioni tra essa e l'ambiente economico (e non) nel quale essa opera.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
L'insegnamento di Economia aziendale e bilancio prevede una parte di circa 40 ore incentrata sulla natura dell'azienda e dell'istituto impresa e delle principali scelte aziendali e circa 20 ore riguardanti i sistemi di rilevazione contabile (il bilancio di esercizio).
Durante le 40 ore di economia aziendale verranno trattati in modo particolare i seguenti argomenti:
· Il concetto di attività economica e di economia aziendale
· Il concetto di azienda e di istituto, con particolare riferimento all'istituto impresa
· Le principali gestioni, o funzioni economiche, tipiche dell'istituto impresa (combinazioni e coordinazioni economiche)
· Gli assetti istituzionali dell'istituto impresa
· Il concetto di equilibrio istituzionale e quindi di economicità
· Il concetto di strategia aziendale
· L'ambiente economico e il sistema competitivo
· Le scelte di standardizzazione e di estensione delle combinazioni economiche
Durante le 20 ore di contabilità verranno invece trattati i seguenti argomenti:
· La struttura di base e i principi del bilancio di esercizio: conto economico e stato patrimoniale
· Il concetto di reddito di esercizio e di capitale di funzionamento e i loro principali valori
· Alcune delle principali scritture di assestamento
· I principali modelli di riclassificazione del conto economico e dello stato patrimoniale
· I principali indici di bilancio
Prerequisiti
Essendo un esame di primo anno, primo trimestre non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
L'insegnamento, compatibilmente al suo carattere introduttivo alla materia, ha cura di declinare i concetti oggetto di studio in riferimento a specifiche problematiche gestionali.
A questo fine, oltre a lezioni frontali, sono previste:
- Lezioni frontali al fine di illustrate i principali concetti e metodologie proprie dell'economia aziendale, supportate dall'analisi e discussione di casi
- Esercitazioni guidate al fine di comprendere la struttura e il funzionamento del bilancio di esercizio
-Testimonianze da protagonisti del mondo imprenditoriale
Materiale di riferimento
-G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 2020.
In particolare verranno considerati ai fini della valutazione finale i seguenti capitoli:
- Capitolo 1
- Capitolo 2 (paragrafi 2.1, 2.2)
- Capitolo 3 (paragrafi 3.1, 3.2 e 3.6)
- Capitolo 4
- Capitolo 5 (paragrafi 5.1 e 5.2)
- Capitolo 6 (paragrafi 6.1, 6.2., 6.3, 6.4)
- Capitolo 7 (paragrafo 7.1)
- Capitolo 9
- Capitolo 10
- Capitolo 11
- Capitolo 12
- Capitolo 16
Verranno inoltre pubblicati sulla piattaforma digitale ARIEL, materiali integrativi a cura del docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta. Per gli studenti frequentanti, la prova verterà sugli argomenti trattati a lezione. L'esame si compone di una serie di domande a risposta chiusa riguardanti la parte di economia aziendale, di alcuni esercizi riguardo alla parte di contabilità e un paio a risposta aperta sull'intero programma.
Per gli studenti non frequentanti, l'esame si svolgerà sul materiale di riferimento all'insegnamento, quindi il manuale di Airoldi, Brunetti, Coda (2020) e il materiale fornito dai docenti e caricato sulla piattaforma Ariel. L'esame si compone di una serie di domande a risposta chiusa riguardanti la parte di economia aziendale e di alcuni esercizi riguardo alla parte di contabilità .

La prova sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente eventualmente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica 2
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Marsilio Marta

Docente/i
Ricevimento:
da concordare scrivendo a [email protected]
microsoft teams o via livorno 1 (Milano), primo piano ufficio 212
Ricevimento:
Il ricevimento è settimanale e su appuntamento - si prega di richiederlo sul canale di Teams
Teams Codice: 5xe0846