Economia sanitaria

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SECS-P/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze teoriche basilari per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario. Verranno illustrati gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari e le specificità che caratterizzano il SSN italiano e saranno presi in esami i principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente avrà appreso: gli aspetti teorici di base per l'analisi dell'economia della salute e del mercato sanitario; gli elementi che contraddistinguono i mercati sanitari; gli elementi specifici che caratterizzano il SSN italiano. Lo studente sarà inoltre consapevole dei principali strumenti per l'analisi delle problematiche di efficienza ed equità nel settore sanitario.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

Programma
1. Introduzione all'economia Sanitaria
2. Domanda di salute e di prestazioni sanitarie
3. L'offerta di prestazioni sanitarie
4. I fallimenti del mercato e le giustificazioni dell'intervento pubblico nella tutela della salute
5. Assicurazioni sanitarie e finanziamento delle prestazioni sanitarie
6. Economia del farmaco ed economia dell'innovazione
7. Sistemi sanitari a confronto
Prerequisiti
Non è prevista alcuna propedeuticità formale, tuttavia per poter comprendere alcuni aspetti fondamentali del corso lo studente deve possedere le conoscenze di base della Microeconomia, dell'Economia Politica e della Scienza delle Finanze.
Metodi didattici
Lezioni frontali e presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Levaggi, R.; Capri, S., Economia sanitaria. Milano: F. Angeli, 2009.
Letture aggiuntive indicate durante il corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Frequentanti: presentazione di un argomento in classe (1/3) + esame in forma scritta della durata di 1 ora con domande aperte (2/3).

Non frequentanti: stesura di un breve testo di approfondimento degli argomenti trattati durante il corso (1/3) + esame in forma scritta della durata di 1 ora con domande aperte (2/3).
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Gamba Simona
Siti didattici