Economia sostenibile delle risorse idriche
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
In un futuro prossimo, anche a causa del riscaldamento globale e dell'inquinamento, la quantità d'acqua dolce a disposizione dell'umanità potrebbe non essere più sufficiente a soddisfare la crescente domanda. Se i trend dello sviluppo demografico ed economico dovessero essere confermati e se non adotteremo nuovi sistemi per evitare gli sprechi e ridurre i consumi, il valore della risorsa idrica finirà per aumentare al punto da condizionare gravemente l'economia globale e gli equilibri geopolitici. Per questo motivo, gestire e governare la risorsa-acqua e il suo utilizzo rappresenta una delle più grandi sfide che la collettività si trovi oggi ad affrontare su scala globale.
Risultati apprendimento attesi
Il corso si propone di fornire gli elementi conoscitivi di base dell'economia dell'acqua utili alla comprensione (i) dei processi economici e sociali legati al diritto all'accesso e al consumo sostenibile della risorsa idrica e (ii) della distribuzione dei flussi di acqua virtuale.
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
ICAR/02 - COSTRUZIONI IDRAULICHE E MARITTIME E IDROLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore