Editoria digitale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell'editoria tradizionale focalizzando poi l'attenzione sui formati e sulle peculiarità dell'editoria digitale con particolare dettaglio sulle tecnologie utilizzate.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle caratteristiche chiave dell'editoria tradizionale e le loro evoluzioni attraverso la digitalizzazione. Comprensione delle peculiarità e capacità di produrre materiale editoriale digitale attraverso un uso adeguato degli strumenti informatici. Sviluppo di una capacità di analisi critica circa il rapporto tra contenuto del messaggio, comunicazione, mezzo di fruizione adeguato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il programma dell'insegnamento è articolato attraverso i seguenti argomenti
+ Introduzione
- L'evoluzione del libro nella storia
- La trasformazione digitale nell'editoria
- Multimedialità e multicanalità
+ I formati del testo digitale
- RTF
- MarkDown
- SGML
- HTML
- XML
+ I formati del libro digitale
- PDF
- eBook
- ePub
- Formati audio
- Formati video
+ Progettare contenuti
- Raccolta e rappresentazione dei requisiti
- Modelli di navigazione utente
- Test di usabilità
- Estrazione dati di navigazione e interazione
+ Conclusioni
- Nuove forme di distribuzione
+ Introduzione
- L'evoluzione del libro nella storia
- La trasformazione digitale nell'editoria
- Multimedialità e multicanalità
+ I formati del testo digitale
- RTF
- MarkDown
- SGML
- HTML
- XML
+ I formati del libro digitale
- eBook
- ePub
- Formati audio
- Formati video
+ Progettare contenuti
- Raccolta e rappresentazione dei requisiti
- Modelli di navigazione utente
- Test di usabilità
- Estrazione dati di navigazione e interazione
+ Conclusioni
- Nuove forme di distribuzione
Prerequisiti
Conoscenze di base di HTML5, XML, Javascript e Python sono propedeutiche alle attività proposte a lezione.
Metodi didattici
Gli argomenti dell'insegnamento verranno affrontati mediante lezioni frontali, con l'ausilio di lucidi e di materiali didattici che il docente metterà di volta in volta a disposizione sulla piattaforma Ariel. Durante le lezioni saranno inoltre svolti esercizi e dimostrazioni che aiuteranno il percorso di apprendimento dello studente. Una lezione sarà dedicata alla simulazione d'esame.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
La frequenza, per quanto non obbligatoria, è fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
La bibliografia comprende i seguenti testi di approfondimento:
- Lucidi e dispense presentate a lezione
- Editoria Digitale
di Letizia Sechi
Apogeo 2010
https://www.apogeonline.com/libri/editoria-digitale-letizia-sechi/
- La città dell'editoria: dal libro tipografico all'opera digitale, 1880-2020
di Giorgio Montecchi
Skira 2001
https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991002087599706031
- Lucidi e dispense presentate a lezione
- Editoria Digitale
di Letizia Sechi
Apogeo 2010
https://www.apogeonline.com/libri/editoria-digitale-letizia-sechi/
- La città dell'editoria: dal libro tipografico all'opera digitale, 1880-2020
di Giorgio Montecchi
Skira 2001
https://unimi.primo.exlibrisgroup.com/permalink/39UMI_INST/i9q3jt/alma991002087599706031
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in una prova orale obbligatoria.
Durante la prova lo studente dovrà presentare un progetto nel quale alcune delle metodologie e degli strumenti presentati a lezione saranno applicati ad un caso di studio concordato con il docente.
La valutazione considererà la capacità di utilizzare le tecnologie viste a lezione, la coerenza tra requisiti e soluzione proposta, l'originalità della soluzione.
Il voto è espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare dell'insegnamento.
Durante la prova lo studente dovrà presentare un progetto nel quale alcune delle metodologie e degli strumenti presentati a lezione saranno applicati ad un caso di studio concordato con il docente.
La valutazione considererà la capacità di utilizzare le tecnologie viste a lezione, la coerenza tra requisiti e soluzione proposta, l'originalità della soluzione.
Il voto è espresso in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente. Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare dell'insegnamento.
Docente/i