Elementi di biologia e botanica agraria
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Sviluppare la preparazione biologica di base adeguata alla piena comprensione dei contenuti formativi degli insegnamenti successivi. Introdurre alla conoscenza delle caratteristiche fondamentali degli organismi viventi (procarioti ed eucarioti). Conoscere gli elementi base di citologia istologia della cellula e della classificazione degli esseri viventi. Mitosi e Meiosi. Conoscere gli aspetti morfo-funzionali dei principali tipi animali, in particolare di quelli di interesse agrario.
Conoscere l'organizzazione delle piante, le peculiarità delle cellule vegetali, le caratteristiche che distinguono i diversi tipi di tessuti, la loro organizzazione nel formare gli organi della pianta. Comprendere i diversi cicli riproduttivi delle principali divisioni di piante terrestri e le tappe evolutive. Fornire gli strumenti culturali e conoscitivi di base sufficienti per l'inquadramento dei grandi gruppi vegetali, la loro successione cronologica ed i rapporti evolutivi fra gli stessi, con particolare approfondimento di alcune famiglie di Spermatofite importanti dal punto di vista agrario e forestale.
Conoscere l'organizzazione delle piante, le peculiarità delle cellule vegetali, le caratteristiche che distinguono i diversi tipi di tessuti, la loro organizzazione nel formare gli organi della pianta. Comprendere i diversi cicli riproduttivi delle principali divisioni di piante terrestri e le tappe evolutive. Fornire gli strumenti culturali e conoscitivi di base sufficienti per l'inquadramento dei grandi gruppi vegetali, la loro successione cronologica ed i rapporti evolutivi fra gli stessi, con particolare approfondimento di alcune famiglie di Spermatofite importanti dal punto di vista agrario e forestale.
Risultati apprendimento attesi
Sapere riconoscere e analizzare la composizione e le funzioni biologiche delle cellule e dei processi di divisione cellulare. Comprendere gli aspetti morfo-funzionali e i criteri di classificazione dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario. Conoscere i principi fondamentali della biologia vegetale con particolare riferimento alla struttura, evoluzione e riproduzione delle specie vegetali. Conoscere la diversità dei caratteri morfologici e funzionali delle piante. Sapere riconoscere e descrivere le principali famiglie di interesse agrario e forestale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in presenza o sulla Piattaforma Microsoft Teams (MT). Nel caso di lezioni a distanza esse potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del semestre, sia in asincrono (registrazione della lezione tenuta via MT) e lasciate a disposizione degli studenti sulla bacheca Ariel.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità di prova d'esame potranno cambiare in caso la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria non consentisse la presenza: esame finale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone, le lezioni registrate e i Power Point delle lezioni saranno caricati in Ariel rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2024. Tutte le comunicazioni verranno date tramite bacheca Ariel.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Le modalità di prova d'esame potranno cambiare in caso la regolamentazione relativa all'emergenza sanitaria non consentisse la presenza: esame finale sulla piattaforma Microsoft Teams.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone, le lezioni registrate e i Power Point delle lezioni saranno caricati in Ariel rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2024. Tutte le comunicazioni verranno date tramite bacheca Ariel.
Programma
Botanica Agraria: Fondamenti di biologia con particolare riferimento alla macromolecole (carboidrati, lipidi, proteine, nucleotidi e acidi nucleici) La cellula: elementi di citologia, caratteri generali della cellula. Teoria cellulare, Procarioti ed Eucarioti. La cellula eucariota e sue componenti Strutture tipiche della cellula vegetale (parete, plastidi, vacuolo) Autotrofia, eterotrofia; Istologia e anatomia vegetale Organizzazione strutturale delle piante. Tessuti: meristematici, tessuti adulti. Organi vegetativi delle piante superiori: radici, fusto e foglie. Organi riproduttivi delle piante superiori. Botanica sistematica: Sistematica. Classificazione generale dei vegetali. Cicli metagenetici. Caratteristiche delle: Briofite, Pteridofite e cenni sulla loro classificazione Caratteristiche delle Spermatofite: Gimnosperme e Angiosperme e descrizione approfondita di alcune famiglie di interesse agrario.
Biologia Animale: Obbiettivo del corso è di fornire una preparazione zoologica di base al fine di un corretto apprendimento degli insegnamenti che verranno impartiti negli anni successivi. Verranno fornite informazioni sugli aspetti morfo-funzionali e anatomici dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario, quali Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi e Cordati Vertebrati, con cenni anche ai tipi minori, onde fornire un quadro formativo completo, focalizzando l'attenzione al confronto dei diversi piani costitutivi presenti nel Regno Animale. Particolare attenzione nella esercitazione pratica sarà volta a dare agli studenti, nell'ottica della sostenibilità, una visione ecosistemica dei problemi, dato che la finalità del corso è quella di fornire elementi per una corretta gestione dei sistemi agrari negli aspetti concernenti la produzione e la protezione.
Gli argomenti del corso sono improntati allo sviluppo degli organismi animali e la loro relazione filogenetica, per fare questo percorso si affronteranno i seguenti temi: omeostasi termica, idrica e di popolazione, fecondazione, zigote, gastrulazione e sviluppo embrionale fino all'organogenesi e alla descrizione completa di tutti gli apparati e sistemi dal punto di vista anatomico e funzionale.
Apparati: Digerente, Respiratorio, Circolatorio, Escretore, Muscoloscheletrico.
Sistemi: Nervoso (SNC, SNP), Immunitario.
Biologia Animale: Obbiettivo del corso è di fornire una preparazione zoologica di base al fine di un corretto apprendimento degli insegnamenti che verranno impartiti negli anni successivi. Verranno fornite informazioni sugli aspetti morfo-funzionali e anatomici dei principali tipi animali, con particolare riferimento ai tipi di precipuo interesse agrario, quali Nematodi, Anellidi, Molluschi, Artropodi e Cordati Vertebrati, con cenni anche ai tipi minori, onde fornire un quadro formativo completo, focalizzando l'attenzione al confronto dei diversi piani costitutivi presenti nel Regno Animale. Particolare attenzione nella esercitazione pratica sarà volta a dare agli studenti, nell'ottica della sostenibilità, una visione ecosistemica dei problemi, dato che la finalità del corso è quella di fornire elementi per una corretta gestione dei sistemi agrari negli aspetti concernenti la produzione e la protezione.
Gli argomenti del corso sono improntati allo sviluppo degli organismi animali e la loro relazione filogenetica, per fare questo percorso si affronteranno i seguenti temi: omeostasi termica, idrica e di popolazione, fecondazione, zigote, gastrulazione e sviluppo embrionale fino all'organogenesi e alla descrizione completa di tutti gli apparati e sistemi dal punto di vista anatomico e funzionale.
Apparati: Digerente, Respiratorio, Circolatorio, Escretore, Muscoloscheletrico.
Sistemi: Nervoso (SNC, SNP), Immunitario.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
Botanica Agraria: Pasqua G. et al., 2008 - Botanica Generale e diversità vegetale. Piccin ed.; Calzoni G.L. Speranza A., 1996 Struttura della piante in immagini. Guida all'anatomia microscopica delle piante vascolari - Zanichelli Longo C., Biologia vegetale Vol. 1 Forme e funzioni - Utet
Biologia Animale: Biologia. E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. EDISES
Eserciziario di Biologia Animale Audisio, De Biase, Nicoletti, Scarì EDISES
FONDAMENTI di BIOLOGIA E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. EDISES e dei papers condivisi sui server.
Biologia Animale: Biologia. E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. EDISES
Eserciziario di Biologia Animale Audisio, De Biase, Nicoletti, Scarì EDISES
FONDAMENTI di BIOLOGIA E. P. Solomon, C. E. Martin, D. W. Martin, L. R. Berg. EDISES e dei papers condivisi sui server.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il voto finale sarà stabilito dopo un esame scritto che verterà sugli argomenti svolti durante il corso.
La valutazione si basa sulla preparazione dello studente
La valutazione si basa sulla preparazione dello studente
BIO/01 - BOTANICA GENERALE
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
BIO/04 - FISIOLOGIA VEGETALE
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 80 ore
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento
Ufficio, Edificio 20070 Via Celoria 2 Milano