Elementi di mineralogia e petrografia
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è l'apprendimento dei fondamenti per la descrizione e classificazione dei minerali e delle rocce.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente acquisirà i metodi teorici e pratici per il riconoscimento dei materiali naturali (geomateriali) utilizzati dall'uomo sia come materie prime da trasformare che direttamente come elementi ornamentali e strutturali di manufatti.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nel corso dell'A.A. 2021-2022 è auspicabile l'erogazione in presenza, secondo le modalità normali. Poiché l'andamento dell'emergenza è imprevedibile, al bisogno lezioni e/o esercitazioni potranno venire erogate in modalità mista o interamente in remoto, secondo la modalità sperimentata durante l'A.A. 2020-2021.
Il programma del Corso e le modalità di progressione didattica rimarranno invariate rispetto alle edizioni precedenti la pandemia, con l'unica differenza consistente nell'eventuale erogazione sincrona in remoto qualora si rendesse necessaria.
Gli esami si svolgeranno secondo la normale modalità scritto-pratica in presenza, descritta nei punti che seguono. Solo qualora dovessero tornare in vigore le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria la prova d'esame potrà svolgersi in forma orale sulla piattaforma Teams.
Ogni modifica nelle modalità di erogazione di lezioni ed esercitazioni e nello svolgimento degli esami dovuta all'emergenza sanitaria verrà comunicata per mezzo del sito Ariel del Laboratorio e per mail.
Il programma del Corso e le modalità di progressione didattica rimarranno invariate rispetto alle edizioni precedenti la pandemia, con l'unica differenza consistente nell'eventuale erogazione sincrona in remoto qualora si rendesse necessaria.
Gli esami si svolgeranno secondo la normale modalità scritto-pratica in presenza, descritta nei punti che seguono. Solo qualora dovessero tornare in vigore le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria la prova d'esame potrà svolgersi in forma orale sulla piattaforma Teams.
Ogni modifica nelle modalità di erogazione di lezioni ed esercitazioni e nello svolgimento degli esami dovuta all'emergenza sanitaria verrà comunicata per mezzo del sito Ariel del Laboratorio e per mail.
Programma
Mineralogia descrittiva e proprietà fisiche dei minerali: morfologia, abito, lucentezza, durezza, sfaldatura. Mineralogia sistematica: elementi nativi, solfuri, ossidi, idrossidi, carbonati, solfati, borati, fosfati, silicati. I minerali essenziali ed accessori delle rocce magmatiche, metamorfiche e sedimentarie. I minerali utilizzati per l'estrazione di metalli e cenni sulle principali tecniche estrattive. I minerali utilizzati come gemme e pigmenti. I minerali industriali; cenni sulla produzione di malte, cementi e ceramiche.
Cenni sulla tettonica delle placche terrestri ed i processi petrogenetici: il ciclo delle rocce. Cenno alla classificazione geochimica degli elementi. Composizione chimica delle rocce: gli elementi maggiori, diagrammi classificativi e discriminativi; elementi in tracce. Relazioni geometriche delle rocce magmatiche sul terreno; vulcanismo e plutonismo. Processi petrogenetici e diagrammi di fase binari. Rocce magmatiche: identificazione del processo in base ai caratteri alla scala del campione a mano. I minerali essenziali delle rocce magmatiche; la classificazione di Streckeisen. Rocce metamorfiche: metamorfismo e deformazione; tipi di metamorfismo e suddivisioni del campo metamorfico, le facies metamorfiche; criteri di classificazione; i principali minerali delle rocce metamorfiche.
Le pietre ornamentali, classificazioni commerciali e proprietà. I marmi antichi.
Verranno svolte esercitazioni pratiche per il riconoscimento e la descrizione dei principali minerali e delle principali litologie magmatiche e metamorfiche, oggetto dell'esame.
Cenni sulla tettonica delle placche terrestri ed i processi petrogenetici: il ciclo delle rocce. Cenno alla classificazione geochimica degli elementi. Composizione chimica delle rocce: gli elementi maggiori, diagrammi classificativi e discriminativi; elementi in tracce. Relazioni geometriche delle rocce magmatiche sul terreno; vulcanismo e plutonismo. Processi petrogenetici e diagrammi di fase binari. Rocce magmatiche: identificazione del processo in base ai caratteri alla scala del campione a mano. I minerali essenziali delle rocce magmatiche; la classificazione di Streckeisen. Rocce metamorfiche: metamorfismo e deformazione; tipi di metamorfismo e suddivisioni del campo metamorfico, le facies metamorfiche; criteri di classificazione; i principali minerali delle rocce metamorfiche.
Le pietre ornamentali, classificazioni commerciali e proprietà. I marmi antichi.
Verranno svolte esercitazioni pratiche per il riconoscimento e la descrizione dei principali minerali e delle principali litologie magmatiche e metamorfiche, oggetto dell'esame.
Prerequisiti
Sono utili prerequisiti le conoscenze scientifiche acquisite nelle scuole superiori e il corso universitario di "chimica generale"
Metodi didattici
Il corso comprende sia lezioni frontali sugli argomenti teorici di mineralogia e petrografia, sia attività di laboratorio che consistono nell'osservazione, descrizione ed identificazione di campioni macroscopici selezionati di minerali e rocce
Materiale di riferimento
Klein Phillpotts. Mineralogia e petrografia. Zanichelli ed.
Saranno rese disponibili durante il corso le presentazioni powerpoint discusse a lezione.
Saranno rese disponibili durante il corso le presentazioni powerpoint discusse a lezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un test scritto basato su alcune domande teoriche sui principali argomenti del corso, seguito da una prova orale consistente nella descrizione e riconoscimento di campioni macroscopici di minerali e rocce
GEO/06 - MINERALOGIA
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
GEO/07 - PETROLOGIA E PETROGRAFIA
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Borghini Giulio, Merlini Marco
Turni:
Docenti:
Borghini Giulio, Merlini Marco
Turno I A
Docente:
Borghini GiulioTurno I B
Docente:
Merlini MarcoTurno II A
Docente:
Borghini GiulioTurno II B
Docente:
Merlini MarcoSiti didattici
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 10-11
via Botticelli 23, secondo piano
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-13.30 su appuntamento
Ufficio, Via Botticelli 23