Filosofia della psicologia

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams. Il canale Teams è il seguente: nn4ftth.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili [per l'intero semestre.

Programma
Il corso si interroga sui processi e meccanismi che sottendono le nostre competenze e su se e in che misura le scoperte in ambito psicologico e neuroscientifico impattino sul modo in cui concepiamo la cognizione sociale.
A. Introduzione alla filosofia della psicologia.
B) I meccanismi e i processi alla base della cognizione sociale.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati alla storia e filosofia della psicologia. Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Non sono richieste prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni frontali
Readings
Discussioni
Materiale di riferimento
9) CFU

A) P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
B) G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
C) S.M. Fleming Conoscere se stessi. Raffaello Cortina Milano 2022.

6) CFU

A) P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
B) G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale in cui saranno valutati
(A) il livello di conoscenza degli argomenti trattati
(B) la capacità di integrare analisi concettuale e metodologia sperimentale e di padroneggiare la letteratura di riferimento
(C) l'autonomia di giudizio nella trattazione di temi rilevanti dal punto di vista filosofico e scientifico
(D) l'abilità argomentativa nell'esposizione orale.
M-FIL/02 - LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su Teams]