Filosofia e politica del diritto

A.A. 2022/2023
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/20
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone due obiettivi formativi. Il primo obiettivo è quello di portare a conoscenza di studenti e studentesse i principali concetti giuridici elaborati nella teoria del diritto. Il secondo obiettivo è quello di introdurre all'analisi filosofica delle diverse concezioni di libertà e dei loro rapporti con il diritto, per poi svilupparne le implicazioni di politica del diritto con particolare riferimento alla giurisprudenza delle corti costituzionali e sovranazionali.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti e le studentesse dovranno avere acquisito:
- conoscenza dei principali concetti, categorie e distinzioni del linguaggio giuridico con riferimento agli ordinamenti giuridici contemporanei e capacità di utilizzarli correttamente;
- comprensione di questioni centrali nella riflessione teorica sul diritto;
- comprensione delle differenti modalità d'azione giuridica e della loro correlazione con obiettivi e strategie politiche e con diverse concezioni della giustizia;
- capacità di applicare i concetti elaborati nella riflessione teorica sul diritto all'analisi di norme e sentenze e di verificarne la rispondenza a opzioni di politica del diritto;
- capacità di lettura e analisi di testi di teoria normativa;
- capacità di confronto e discussione di posizioni normative.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

Programma
Il corso sarà organizzato in tre unità didattiche di dieci lezioni ciascuna.
La prima unità didattica sarà dedicata a un'introduzione ai concetti giuridici fondamentali e alle coordinate storiche, teoriche e giuridiche dei sistemi costituzionali contemporanei.
Nel secondo modulo saranno introdotte differenti concezioni e ambiti di libertà personale in relazione al diritto con riferimento a teorie classiche e contemporanee. Nel terzo modulo a partire dall'analisi e dalla discussione di sentenze e di specifiche normative saranno discusse questioni attuali che coinvolgono libertà fondamentali e che intrecciano dimensioni filosofiche, politiche e giuridiche. Il terzo modulo si svolgerà con la partecipazione attiva degli studenti frequentanti con modalità che saranno concordate durante il corso.
Prerequisiti
Per poter sostenere l'esame di Filosofia e politica del diritto gli studenti dovranno avere già superato l'esame di Diritto pubblico o Public Law ad esso propedeutico.
Metodi didattici
Per gli studenti frequentanti l'attività didattica prevede tre lezioni settimanali. La partecipazione degli studenti è considerata parte integrante della didattica. Potranno essere previste delle presentazioni con modalità che saranno concordate durante il corso. Gli studenti frequentanti dovranno inoltre studiare i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento. Quei testi non saranno interamente oggetto delle lezioni ma durante il corso saranno fornite le nozioni di base necessarie per affrontarli.
Gli studenti non frequentanti dovranno prepararsi per l'esame studiando i testi indicati nella sezione del programma relativa al Materiale di riferimento.
Materiale di riferimento
Frequentanti

Gli appunti presi e i testi indicati nel corso delle lezioni, reperibili online o caricati in Ariel
Inoltre:
- Mill, J.S., Sulla libertà, qualsiasi edizione integrale (edizione consigliata: Bompiani, Milano, con testo inglese a fronte).
-Facchi A, Giolo O., Libera scelta e libera condizione, Il Mulino 2020.


Non frequentanti

-R.Guastini, Filosofia del diritto positivo. Lezioni a cura di V. Velluzzi, Giappichelli 2017, limitatamente a: Parte Prima, cap.I, III, IV,V,VII; Parte Terza cap.I, III, VI
- Mill, J.S., Sulla libertà, qualsiasi edizione integrale (edizione consigliata: Bompiani, Milano, con testo inglese a fronte).
-Facchi A, Giolo O., Libera scelta e libera condizione, Il Mulino 2020.
-Riva N. ( a cura di) L'antipaternalismo liberale e la sfida della vulnerabilità, Carocci 2020 cap. da 3 a 9.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per sostenere l'esame da frequentanti sono ammesse un massimo di sei assenze.
Per i frequentanti la valutazione consisterà nella partecipazione attiva al corso secondo le modalità che saranno definite e in una prova scritta articolata in sei domande aperte.
Per i non frequentanti l'esame, che verterà sui testi indicati nell'apposita sezione, consisterà in una prova scritta obbligatoria, articolata in sei domande aperte, e in una prova orale, facoltativa, che potrà modificare al massimo di tre punti, in positivo o in negativo, il risultato della prova scritta.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si terrà, su appuntamento, in presenza o via Microsoft Teams il martedì a partire dalle 16,30 o in altri orari da concordare. Per appuntamenti e informazioni scrivere a [email protected]
Ufficio 207, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche, via Conservatorio 7, Milano.