Fisica
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
Il corso non punta su apprendimento sistematico e memorizzazione estensiva di un corpus esteso di Fisica Generale ma sulla comprensione e dominio di un suo sottoinsieme. L'obiettivo principale è apprendere come analizzare un problema con gli approcci e gli strumenti della
fisica e la comprensione e utilizzo di un approccio fisico al problem solving e la capacità di usare di questi strumenti per realizzare piccoli progetti computazionali e/o apprendimento di argomenti più
avanzati.
fisica e la comprensione e utilizzo di un approccio fisico al problem solving e la capacità di usare di questi strumenti per realizzare piccoli progetti computazionali e/o apprendimento di argomenti più
avanzati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve assimilare un corpus più nozionistico, che include cenni di meccanica e idrodinamica, utili per fisica dei video game, app e realtà virtuale, e cenni di fisica statistica. Inoltre si mira a sviluppare un approccio ai problemi tramite strumenti e metodi tipici della Fisica incrementando quindi le capacità di analisi e di problem solving, utile in consulting, data science, informatica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso tratta i seguenti argomenti
1. Problem Solving e Modellizzazione
Fermi Problems
Analisi Dimensionale
2. Meccanica e Applicazioni a Motori Video Game.
Cinematica e Dinamica del Punto.
Energia, Momento, Urti.
Dinamica di Corpi Rigidi
3. Cenni di Idrodinamica
4. Cenni di Fisica Statistica
1. Problem Solving e Modellizzazione
Fermi Problems
Analisi Dimensionale
2. Meccanica e Applicazioni a Motori Video Game.
Cinematica e Dinamica del Punto.
Energia, Momento, Urti.
Dinamica di Corpi Rigidi
3. Cenni di Idrodinamica
4. Cenni di Fisica Statistica
Prerequisiti
[Propedeuticità consigliate]:
Matematica del Continuo
Matematica del Discreto
Matematica del Continuo
Matematica del Discreto
Metodi didattici
Dal vivo: Lezioni frontali interattive (che utilizzano lavagna e interlocuzione con gli studenti) e sessioni di esercizi (in cui gli studenti vengono divisi in gruppi di lavoro).
On line: lezioni frontali sintetiche su zoom e sessioni di esercizi interattive (che usano breakout rooms).
Spazio Slack del corso: csphys.slack.com
On line: lezioni frontali sintetiche su zoom e sessioni di esercizi interattive (che usano breakout rooms).
Spazio Slack del corso: csphys.slack.com
Materiale di riferimento
Spazio Slack del corso: csphys.slack.com
(contiene note del corso, esercizi e vari post utili)
Libri consigliati:
David M. Bourg, Physics for Game Developers, O'Reilly.
La Fisica di Feynman Vol 1, Zanichelli
(contiene note del corso, esercizi e vari post utili)
Libri consigliati:
David M. Bourg, Physics for Game Developers, O'Reilly.
La Fisica di Feynman Vol 1, Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si articola in una prova scritta con esercizi di tipo applicativo o concettuale e risposta a semplici quesiti teorici (è ammessa la consultazione di testi o appunti). La durata della prova è di trenta minuti per esercizio. La valutazione finale è un voto in trentesimi.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Casu Alberto, Cosentino Lagomarsino Marco, Santaniello Tommaso
Siti didattici
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento, in presenza e via Teams o altre piattaforme.