Fisica (E24)

A.A. 2022/2023
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo principale del Corso di Fisica per Scienze del Farmaco è quello di fornire allo studente le conoscenze di fisica di base nei vari campi della fisica (Meccanica, Fluidi, Termodinamica, Elettrostatica e Magnetismo).
Verranno eseguite esercitazioni dimostrative e, durante l'esame, verrà chiesto allo studente di risolvere esercizi e problemi in modo tale da mettere in evidenza la natura quantitativa della fisica.
Le tematiche svolte nel corso metteranno lo studente in grado di applicare le piu' semplici leggi della fisica e di acquisire sensibilità ai valori numerici delle grandezze fisiche.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti alla fine del corso sono in grado di impostare un problema partendo da ipotesi molto semplici e, seguendo il medesimo schema usato a lezione, complicandolo gradualmente. Gli studenti inoltre conoscono i principi base della dinamica, della termodinamica, il concetto di energia (cinetica e potenziale), il concetto di lavoro, le condizioni per la conservazione dell'energia, le leggi base per il moto dei fluidi e di particelle cariche in campi elettrici e magnetici.
Alla fine del corso lo studente deve conoscere: la differenza tra quantità scalari e vettoriali, il calcolo vettoriale, le differenti unita di misura e le relative equivalenze ed i principi base della fisica. Devono aver acquisito la sensibilità ai valori delle quantità fisiche più semplici e quindi gli aspetti numerici legati alla soluzione degli esercizi. Devono essere in grado di formulare semplici modelli e devono essere in grado di riconoscere i processi fisici base nella vita quotidiana.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione: la matematica in fisica, le unità di misura, analisi dimensionale, vettori.
- Meccanica: cinematica, dinamica, concetto di campo, forze conservative, velocità limite, conservazione dell'energia, lavoro di una forza, energia cinetica, energia potenziale.
- Fluidi: legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, tensione superficiale, capillarità, fluidi ideali, moto dei fluidi, teorema di Bernoulli, viscosità, sedimentazione e centrifugazione (cenni).
- Gas e termodinamica: teoria cinetica dei gas, la legge dei gas perfetti, calore, trasformazioni termodinamiche (cenni), principi della termodinamica, funzioni di stato. Diffusione di sostanze nei gas e nei liquidi e sulle soluzioni (cenni).
- Ottica geometrica: - riflessione, rifrazione, legge dei punti coniugati, legge dei costruttori di lenti.
- Elettrostatica: legge di Coulomb, campi elettrici, energia potenziale e potenziale elettrico, moto di cariche in un campo elettrico costante, elettrolisi e elettroforesi (cenni), conduttori ed isolanti
- Circuiti: leggi di Ohm, legge di Joule, circuiti in corrente continua, leggi di Kirchhoff, la conduzione nei liquidi
- Cenni di magnetostatica
Prerequisiti
Concetti base di geometria, trigonometria, analisi matematica.
Nessun cambiamento rispetto al 2022.
Metodi didattici
Lezioni Frontali.
Materiale di riferimento
Libro di testo : F. Borsa, A. Lascialfari, "Principi di Fisica", ed. EDISES.
Libro di esercizi : Guida allo studio e alla soluzione dei problemi da "Principi di Fisica", Serway R. A., Jewett J. W., Edizioni EdiSES.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto + Esame Orale.
L'esame scritto è composto da esercizi, per un punteggio massimo di 33 punti (30 e lode). Un libro di testo sarà consultabile sulla cattedra durante l'esame. Il voto minimo per accedere all'orale è di 15 punti.
Per gli studenti con voto dell'esame scritto pari o superiore a 26 l'esame orale è facoltativo. L'esame orale verte principalmente su aspetti di teoria e relative applicazioni.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore

Linea MZ

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
- Introduzione: la matematica in fisica, le unità di misura, analisi dimensionale, vettori.

- Meccanica: cinematica, dinamica, concetto di campo, forze conservative, velocità limite, conservazione dell'energia, lavoro di una forza, energia cinetica, energia potenziale.

- Fluidi: legge di Pascal, legge di Stevino, principio di Archimede, tensione
superficiale, capillarità, fluidi ideali, moto dei fluidi, teorema di Bernoulli, viscosità, sedimentazione e centrifugazione (cenni).

- Gas e termodinamica: teoria cinetica dei gas, la legge dei gas perfetti, calore, trasformazioni termodinamiche (cenni), principi della termodinamica, funzioni di stato. Diffusione di sostanze nei gas e nei liquidi e sulle soluzioni (cenni).

- Ottica geometrica: - riflessione, rifrazione, legge dei punti coniugati, legge dei costruttori di lenti.

- Elettrostatica: legge di Coulomb, campi elettrici, energia potenziale e potenziale elettrico, moto di cariche in un campo elettrico costante, elettrolisi e elettroforesi (cenni), conduttori ed isolanti

- Circuiti: leggi di Ohm, legge di Joule, circuiti in corrente continua, leggi di Kirchhoff, la conduzione nei liquidi

- Cenni di magnetostatica
Prerequisiti
concetti base di geometria, trigonometria, analisi matematica.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Materiale di riferimento
Libro di testo : F. Borsa, A. Lascialfari, "Principi di Fisica", ed. EDISES
Libro di esercizi : Guida allo studio e alla soluzione dei problemi da
"Principi di Fisica", Serway R. A., Jewett J. W., Edizioni EdiSES
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto + Esame Orale

L'esame scritto è composto da esercizi, per un punteggio massimo di 33 punti (30 e lode). Un libro di testo sarà consultabile sulla cattedra durante l'esame.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Venerdi pomeriggio (15:00-17:00) - Si consiglia vivamente di prendere prima contatto con il docente via e-mail
Ufficio
Ricevimento:
Solo su appuntamento
Laboratorio di Acceleratori e Superconduttività Applicata, Via F.lli Cervi 201, Segrate (MI)